ROSADONI, Luigi
Bruna Bocchini
– Nacque a Siena il 6 ottobre 1928 da Arturo e da Gisella Tofani.
Nel 1940, dopo la morte del padre, si trasferì a Signa, in provincia di Firenze. Nel 1945 entrò nel seminario [...] . Nel 1947 in occasione di un convegno alla Pro civitate christiana conobbe don Primo Mazzolari, al quale si legò Ha curato le antologie: Charles de Foucauld, Opere spirituali, Milano 1961; La violenza dei disarmati. Documenti e testimonianze sulla ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] sulla base di alcune notizie riferite da «mercatores Ethiopiani in civitate carii» (Il Cairo) si avanzava l’ipotesi che, 1291, in Nouvelles Annales de voyages, III (1859), pp. 257-272; M.G. Canale, Storia del commercio, dei viaggi, delle scoperte ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Cristoforo
Giuseppe Gullino
"Condottiero, di cui si sa pochissimo, se si eccettua la notizia della sua presenza all'assedio di Brescia, contro la quale si accaniva fieramente [...] dei numerosi privilegi, dei quali allora Venezia fu prodiga nei confronti dei Bresciani, riporta, a titolo di giustificazione, che "vere dici potest quod in aliqua civitate 19: M. Barbaro-A.M. Tasca, Arbori de' patritii..., III, pp. 317, 323; Ibid., ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Concezio
Alessandra Capanna
PETRUCCI, Concezio. – Nacque a San Paolo di Civitate (Foggia) il 23 settembre 1902, figlio di Mariantonia Petrucci. Dopo aver frequentato le scuole nel collegio [...] dovuto avere.
Il corso di edilizia cittadina e arte dei giardini, istituito a Firenze nel 1929, fu affidato a ; Note su C. P. L’architetto delle ‘città nuove’, a cura di D. De Angelis, Roma 2005; A. Cucciolla, Vecchie città, città nuove. C. P. 1926- ...
Leggi Tutto
MANNARINO, Cataldo Antonio
Marco Leone
Nacque a Taranto nel 1568, da Domenico, esponente di un'importante famiglia del ceto civile dimorante nel vicinato di S. Maria la Greca.
In seguito al matrimonio, [...] e in altri centri (Roma, forse Venezia), alcuni dei quali egli trasfigurò in una corona di sonetti dedicati ; IV, ibid. 1749, p. 592; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et Regno Neapolis… floruerunt, I, Neapoli 1780 p. 136; ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Parigi il 19 febbraio 1887, da Giovanni e da Domenica Andreani.
Il padre, modesto imbianchino originario di Pino (Varese), morì un mese dopo la sua [...] del fratello, Rossi entrò nel 1896 nel collegio dei barnabiti a Cremona per poi passare nei seminari dell Il dialogo tra Pier Paolo Pasolini e la Pro Civitate Christiana sulla sceneggiatura de Il Vangelo secondo Matteo, in Attraverso lo schermo. ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] ., si adoperò per farlo ammettere al noviziato dei gesuiti di Napoli, dove entrò il 15 maggio naturelle qui se trouve à Molfetta dans la Terre de Bari en Pouille (Venezia 1790; in Raccolta, II beati Conradi Bavari civitate Melphicti patroni (ibid ...
Leggi Tutto
LONIGO, Michele (Michele Antonio)
Marco Maiorino
Nacque a Este, nel terziere di S. Tecla, il 10 marzo 1572, dal notaio Biagio e da Caterina Cortona, terzogenito di sei figli. L'atmosfera di dotta erudizione [...] apostolicae in Regno Aragoniae; Iura Sedis apostolicae in civitate Comachi, ecc.), il L. scrisse anche di de' forestieri". Tuttavia, la sua indole non certo umile e dimessa gli attirò i malumori dei notai della Camera apostolica, nei riguardi dei ...
Leggi Tutto
TAIDO
Gianmarco De Angelis
– Non risultano dati sicuri circa il luogo di origine né tantomeno la data di nascita di questo longobardo «civis Bergome», figlio di un certo Teuderolfo. È noto unicamente [...] de curte domoculta» ivi situata), comprendeva tre curtes (di cui due in indivisa) e un numero di casae massariciae non definito ma senza dubbio sufficiente a porre Taido almeno al livello dei . Michele Arcangelo «intra civitate Ticinensium», in cui si ...
Leggi Tutto
TERMINIO, Antonio
Tobia R. Toscano
TERMINIO, Antonio. – Nacque a Contursi (ora in provincia di Salerno) nel terzo decennio del XVI secolo. La proposta di Benedetto Croce (1953) di identificarlo con [...] di 6 carte non numerate dedicato a Franco Lercari conservador dei regii Sigilli et Cancellaria del Regno di Napoli, che parte II, pp. 76-78; B. Chioccarelli, De illustribus scriptoribus qui in civitate et regno Neapolis ab orbe condito ad annum usque ...
Leggi Tutto
semel in anno licet insanire
(lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.