• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
717 risultati
Tutti i risultati [717]
Biografie [298]
Storia [164]
Religioni [152]
Storia delle religioni [74]
Arti visive [68]
Diritto [62]
Letteratura [53]
Diritto civile [32]
Archeologia [24]
Filosofia [23]

RESURREZIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

RESURREZIONE (dal lat. resurrectio; ted. Auferstehung) Alberto PINCHERLE Pietro TOESCA * È propriamente il "rialzarsi" (gr. ἀνάστασις) dei morti, il loro ritorno in vita, o piuttosto, secondo le concezioni [...] , o igneo, ecc. Particolarmente notevole, fra i Padri latini, la discussione dell'argomento fatta da S. Agostino nel De civitate Dei (XXII, cap. 12-29). È in parte dovuto all'enorme risonanza del pensiero agostiniano, in parte al crescente interesse ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RESURREZIONE (1)
Mostra Tutti

SABBATO

Enciclopedia Italiana (1936)

SABBATO Giuseppe Ricciotti È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] nel sec. I d. C. (Flavio Gius., Contra Apion., II, 39 [282]; Persio, Sat., V, 180 segg.; Seneca, presso Agostino, De civitate Dei, vi, 11; ecc.). Anno sabbatico. - Come il settimo giorno importava il "riposo" così ogni settimo anno era prescritto un ... Leggi Tutto

VIVES, Giovanni Ludovico

Enciclopedia Italiana (1937)

VIVES, Giovanni Ludovico Giovanni Calò Nato a Valenza in Spagna nel marzo 1492, morto a Bruges il 6 maggio 1540. Andò nel 1509 a Parigi, di là nel 1512 a Bruges, sede di una colonia spagnola, e quindi [...] veram Sapientiam. Item Satellitium animi (1532), i Rhetoricae, sive de ratione dicendi libri tres (1537), il De veritate fidei christianae in 5 libri (1543), il commento al De Civitate Dei (1522), ecc. Edizioni delle sue opere: Basilea 1555; Valenza ... Leggi Tutto

OPITZ, Martin

Enciclopedia Italiana (1935)

OPITZ, Martin Leonello Vincenti Scrittore, nato a Bunzlau, in Slesia il 23 dicembre 1597, morto a Danzica il 20 agosto 1639. Già nel 1617 col breve scritto Aristarchus, sive de contemptu linguae Teutonicae [...] , l'edizione di un antico testo germanico (Lobgesang des heiligen Anno, 1639), l'iniziata traduzione del De civitate Dei agostiniano e ancora versi religiosi (Geistliche Oden und Gesänge, Psalmen). In nessuna parte della ricca produzione letteraria ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OPITZ, Martin (1)
Mostra Tutti

TICONIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TICONIO (Ticonius, Tychonius, ecc.) Scrittore cristiano africano, morto intorno al 400. Donatista, egli cercò di trovare argomenti a favore della sua setta; laico, e fortemente influenzato dal pensiero [...] S. Agostino trasse il motivo fondamentale del contrasto fra "le due città", accennato in varî scritti e svolto nel De civitate Dei; ove è anche quella interpretazione simbolica del millennio, il quale comincerebbe con la passione di Gesù Cristo per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TICONIO (1)
Mostra Tutti

MORAVO, Mattia

Enciclopedia Italiana (1934)

MORAVO, Mattia Tammaro De Marinis Tipografo, nato a Cetechovice presso Olomouc in Moravia nel primo quarto del sec. XV. Fu prima calligrafo, e di lui si conoscono due volumi in-folio contenenti le Epistole [...] Cicerone, il De priscorum proprietate verborum di Giuniano Maio, Terenzio, De Civitate Dei di S ; K. Haebler, Die deutschen Buchdrucker des XV. Jahrh. im Auslande, Monaco 1924; T. De Marinis, Nota per M. M., in Gutenberg Jahrbuch, 1930, pp. 115-118. ... Leggi Tutto

Dal manoscritto al libro

Storia di Venezia (1996)

Dal manoscritto al libro Marino Zorzi Produzione e commercio del libro prima della stampa Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] cui trarre ispirazione, secondo le direttive del committente. A un altro tedesco spetta invece il compito di trascrivere il De civitate Dei, che Vielmo dovrà poi miniare. L'accordo con Zuan Todesco è concluso il 6 ottobre 1458: egli dovrà "scriver ... Leggi Tutto

Le rappresentazioni della comunità

Storia di Venezia (1996)

Le rappresentazioni della comunità André Jean Marc Loechel Introduzione Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] di Besançon, in AA.VV., Giorgione e la cultura veneta tra '400 e'500 (Atti del convegno), Roma 1981, pp. 80-87. 231. De Civitate Dei, XVI, 1-2: "Cioè patio et rimase nudo pero che lui fu diminuto cioè apparve la sua infirmitade della quale dicie lo ... Leggi Tutto

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"

Storia di Venezia (1992)

Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas" Lellia Cracco Ruggini Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico Chi percorra i vari itinerari [...] , Leipzig 1970, p. 22 (ove la figura di Remo è collocata in secondo piano rispetto a quella di Romolo). Su Romolo "assassino" cf. pure Augustinus, De civitate dei, 2, 14; 3, 6 e 12 e 14, in C.C.L., 47, pp. 46, 68, 74, 77; 15, 5, in C.C.L., 48 ... Leggi Tutto

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1995)

Dante Alighieri, Opere minori: Convivio - Introduzione Cesare Vasoli I. - L'opera che si ripresenta in questo volume, a conclusione dell'edizione ricciardiana dell'Alighieri, è forse quella che, nel [...] i comuni primi fondamenti delle letture di scuola, dai Libri sacri alla Consolatio di Boezio, dalle Confessiones e dal De civitate Dei di Agostino a testi scolastici comuni di dialettica e di retorica, da Cicerone a Seneca «morale». Né si potrà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 72
Vocabolario
semel in anno licet insanire
semel in anno licet insanire (lat. «una volta all’anno è lecito far pazzie»). – Nota sentenza, divenuta proverbiale nel medioevo, che si cita (spesso in forma abbreviata, semel in anno) per scusare follie passeggere, e generalmente innocue,...
santagostino
santagostino s. m. – Denominazione con cui per lungo tempo fu indicata la prima forma del carattere latino col quale si stampò il De civitate Dei di sant’Agostino, nel 1467.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali