PASCALI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PASCALI, Giuseppe (Pino). – Nacque a Bari il 19 ottobre 1935 da Francesco, funzionario di polizia, e da Lucia Pomodoro.
A Bari frequentò il liceo scientifico [...] C. Dandrieu et al., Il pensiero selvaggio: Fautrier, Nagasawa, Nunzio, Pascali, Ragalzi (catal.), Roma 2002; L. Gavioli, Natura: da DeChirico a Renoir, da Pascali a Boetti, 1910-1999 (catal.), Matera 2004; F. Gualdoni - S. Lodolo, Pino P. Lavori su ...
Leggi Tutto
MAGNELLI, Alberto
Maura Picciau
Nacque a Firenze il 1 luglio 1888 da Emilio, commerciante, e da Giuseppina Pratesi. Alla morte del padre, avvenuta nel 1891, si prese cura di lui lo zio Alessandro (già [...] che gravitavano nella sua cerchia: P. Picasso, M. Jacob, F. Léger. Tra le conoscenze di quegli anni, anche Giorgio DeChirico, con il quale avrebbe instaurato in seguito un rapporto più profondo. Il soggiorno parigino, protrattosi sino all'estate, fu ...
Leggi Tutto
PANNAGGI, Ivo
Fabio Ionni
PANNAGGI, Ivo. – Nacque a Macerata il 28 agosto 1901. Fu registrato come figlio di Amedeo Umberto, tipografo e assicuratore, e di Maria Caramico, ma era figlio naturale di [...] di pittura italiana in cui accanto a suoi lavori di pittura e grafica presentò opere di Severini, Carrà e DeChirico. Nel 1931 a Berlino dipinse il Motociclista (ubicazione ignota) e partecipò alla Herbstausstellung della Berliner Secession. Nel 1932 ...
Leggi Tutto
MASINO, Paola
Beatrice Manetti
MASINO, Paola. – Nacque a Pisa il 20 maggio 1908 da Enrico Alfredo, funzionario del ministero dell’Agricoltura, e da Luisa Sforza, entrambi toscani trasferitisi a Roma.
Fu [...] Venezia, nel sontuoso e un po’ funereo palazzo Contarini delle Figure, dove ricevevano abitualmente G. Malipiero, V. De Sabata, A. Martini, DeChirico, De Pisis, C. Alvaro, e dove fu ospite per alcuni mesi, nel corso del 1939, Anna Maria Ortese.
«Io ...
Leggi Tutto
PATTI, Ercole
Silvana Cirillo
PATTI, Ercole. – Nacque a Catania il 16 febbraio 1904 da Luigi, avvocato, e da Mariannina Nicolosi, proprietari terrieri originari del paese etneo Trecastagni. Oltre ai [...] la mitica terza saletta del Caffè Aragno e il Caffè Greco, dove strinse amicizia con Vincenzo Cardarelli, Bruno Barilli, Giorgio DeChirico, Alberto Savinio, Ardengo Soffici: «L’aria leggera e un poco frizzante di Roma coi suoi giornali con le firme ...
Leggi Tutto
MARUSSIG, Piero
Rossella Canuti
MARUSSIG, Piero (Pietro). – Nacque a Trieste il 16 maggio 1879 da Pietro e da Erminia Dissopra, penultimo di cinque figli, in una famiglia di agiati commercianti, gestori [...] d’arte diretta da M. Buggelli, insieme con altri artisti tra cui Bucci, Dudreville, Funi, Sironi, A. Martini, Carrà, G. DeChirico, L. Russolo e G. Zanini. L’anno successivo fu presente alla I Biennale romana al palazzo delle Esposizioni con un Vaso ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Onofrio
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Mola di Bari il 13 genn. 1900 da Leonardo, commerciante di olio. Condusse i suoi studi classici tra il convitto nazionale di Bari e il convitto Alle [...] collezione Francesco Colacicchi); mentre le indicazioni di G. DeChirico sul «ritorno al mestiere» (da lui il , Modena 1986, p. 203; O. M. (1900-1966) (catal.), a cura di R. De Grada, Bari 1987; A. Massimeo, Ricordo di O. M., Bari 1987; R. Campana, O ...
Leggi Tutto
GALANTE, Nicola
Maria Teresa Roberto
Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 7 dic. 1883 da Luigi, falegname, e da Rosa Raiani. Perfezionatosi in ebanisteria alla scuola di arti e mestieri di Chieti, nel 1907 [...] la Quadriennale della Promotrice torinese del 1923, nella sala ordinata da F. Casorati e, dunque, al fianco di Carrà, Tosi, G. DeChirico e dei giovani torinesi G. Chessa, F. Menzio e C. Levi. Casorati, che aveva conosciuto il G. per il tramite di ...
Leggi Tutto
GRANDINETTI (Grandinetti Mancuso), Maria
Monica Grasso
Nacque il 27 ag. 1891 a Soveria Mannelli (Catanzaro) da Giovanni, agrimensore, e Angelina Maruca. Nel 1902 si trasferì con la famiglia a Napoli [...] i locali del giornale L'Epoca. La mostra presentava alcune tra le più importanti opere di C. Carrà, G. DeChirico, E. Prampolini, A. Soffici, e costituì una tappa fondamentale nella svolta dell'arte italiana fra futurismo, metafisica e "ritorno ...
Leggi Tutto
TONINO, Rodolfo (Rodolfo De Angelis, familiarmente Rodò). – Nacque a Napoli, quartiere di San Ferdinando, il 27 febbraio 1893, da Pietro, ex ufficiale di fanteria, e da Adele (Adelina)
Roberto Cuppone
Prisco; [...] Angelis, in Corriere della sera, 14 maggio 1966).
La corrispondenza inedita con Marinetti, Aldo Fabrizi, Giorgio DeChirico, Salvator Gotta, Giorgio Forattini, Silvio Giovaninetti, Eligio Possenti, Giuseppe Trevisani, Pitigrilli, così come la stima ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...