GENERALI, Pietro
Teresa Chirico
Nacque a Masserano, presso Biella, il 23 ott. 1773. Il vero cognome, Mercandetti, fu probabilmente cambiato dal padre dopo il trasferimento della famiglia a Roma in seguito [...] a Barcellona si rappresentassero prevalentemente opere rossiniane, il G. riuscì a far dare al S. Creu una sua opera nuova (Gusmano de Valhor, 1° dicembre 1817) e due già scritte per altri teatri. In Spagna rimase circa tre anni, a parte un soggiorno ...
Leggi Tutto
SOLE, Nicola
Maria Teresa Imbriani
SOLE, Nicola. – Nacque a Senise (Potenza) il 31 marzo 1821, primogenito di Biagio, possidente, e di Raffaella Dursio.
Morto il padre nel 1832, fu affidato alle cure [...] ’, fu mandato a far pratica di salassi a San Chirico Raparo, dove s’innamorò della figlia del dottor Giuseppe Antonio e materiali per la storia nostrana, Palo del Colle 1950; G.B. De Sanctis, La poesia di N. S.: debiti e crediti, in Bollettino della ...
Leggi Tutto
Medico italiano (Milano 1925 - ivi 2016). Laureatosi in medicina e chirurgia (1950), ha concentrato i propri studi in campo oncologico; nel 1975 è divenuto direttore dell'Istituto nazionale dei tumori. [...] (2005) e Nessuno deve scegliere per noi (con M. De Tilla, 2007), ancora una riflessione sul testamento biologico; Apriamo le M.G. Luini) e Confessioni di un anticonformista (con A. Chirico), e i saggi I segreti della lunga vita. Come mantenere corpo ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] evita le caratteristiche più tipiche locali, quindi l’italiano (De Blasi, Fanciullo in I dialetti italiani. Storia, struttura, Pollino, compresa fra una linea approssimativa Maratea-S. Chirico Raparo-Calvera-Teana-Fardella-Senise-Colobraro-Tursi (a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] Il disegno del prodotto industriale. Italia 1860-1980, a cura di M. De Giorgi, A. Nulli, G. Bosoni, Milano 1986.
M.C. e colori di Guido Andloviz, a cura di A. Pansera, M. Chirico, Torino 2011.
P. Colombo, Le esposizioni universali. I mestieri d’ ...
Leggi Tutto
BORGHINI, Vincenzio Maria
Gianfranco Folena
Nacque a Firenze da famiglia nobile e agiata il 29 ott. 1515, figlio di Domenico di Piero e di Mattea di Agnolo Capponi (nei suoi scarni Ricordi autobiografici, [...] nel '35 ottenne come coadiutore un lettore di greco, Chirico Strozzi, che lesse Sofocle e poi anche Demostene, mentre arme delle famiglie fiorentine".
Nel '73 il cardinale Alessandro de' Medici gli chiese di compiere ricerche sui vescovi e ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] Altamura, Nicola Parisi, Antonio Migliaccio, Giacomo Di Chirico, Saro Cucinotta e tanti altri.
Dopo l’Unità 2012, pp. 21, 23, 26, 29 s., 50-87. Per Filippo Palizzi: necr.: P. De Luca, Arte e artisti: F. P., in Natura ed arte, VIII (1898-99), 24, pp ...
Leggi Tutto
Palatia
JJean-Marie Martin
Una presentazione dei palatia fridericiani deve cominciare con l'enunciazione di un apparente paradosso. Federico II è, se non l'inventore, almeno il primo promotore in Occidente [...] di Spinazzola), alle quali occorre aggiungere il castrum Sancte Marie de Monte (Castel del Monte); in Basilicata, le domus Rigale (forse Lido di Rivoli, ad est di Foggia), S. Chirico (ad ovest di Siponto), Lama, Celanum, Sala, Visceglieto (a sud ...
Leggi Tutto
morte
Carlo Chirico **
Letterio Cassata
Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] ; Pg I 74 non ti fu per lei [la libertà] amara / in Utica la morte, e VI 14; VII 32 i pargoli innocenti / dai denti morsi de la morte, e XV 109; Pd VI 78 [Cleopatra] dal colubro / la morte prese subitana e atra; cfr. ancora If XIX 51, dove si ricorda ...
Leggi Tutto
MAZZOCCHI, Domenico
Saverio Franchi
– Nacque a Civita Castellana, non lontano da Viterbo, nel 1592 da Ostilio e da Girolama di Marta; fu battezzato l’8 novembre nella cattedrale.
La famiglia era di [...] Età moderna, a cura di S. Franchi - B. Brumana, Roma-Fabriano 2004, pp. 265, 278; T. Chirico, «Il martirio de’ santi Abundio prete, Abundantio diacono, Marciano e Giovanni»: una sconosciuta fonte librettistica, in «Vanitatis fuga, aeternitatis amor ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...