FAVA (Faba), Guido (Guido Bononiensis)
Francesco Bausi
Figlio di Niccolò, nacque a Bologna non oltre il iigo. La congettura (in mancanza di una più sicura documentazione) è autorizzata da un atto del [...] Monteverdi, Saggi neolatini, Roma 1945, pp. 77-109; L. Chirico, Un trattato inedito di G. Faba, in Biblion, I (1946 degli studi di Bologna, a.a. 1954-55; V. Pini, La "Summa de vitiis et virtutibus" di G. Faba, in Quadrivium, I (1956), pp. 41 ...
Leggi Tutto
LURAGHI, Giuseppe Eugenio
Nicola Crepax
Nacque a Milano il 12 giugno 1905, da Felice e da Giuditta Talamona, ultimo di quattro figli.
La famiglia era esponente di quella parte del ceto medio cittadino, [...] 4 alla Fininvest di S. Berlusconi e con l'ingresso di C. De Benedetti ai vertici della Mondadori.
Il L. morì a Milano il 10 e marginalità meridionale, Milano 1982; R. Hruska - D. Chirico, La nascita dell'Alfasud. Atti della Conferenza, 1991, Milano ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Marcello
Francesca Longo Auricchio
Ottavo di nove figli, nacque a Buccino (Salerno), l’antica Volcei, il 20 gennaio 1923 da Domenico e Concetta d’Acunto. Il padre era commerciante, la madre [...] laureò in lettere classiche nel 1944, con Vittorio De Falco, discutendo una tesi su Le Elleniche di Ossirinco G., Napoli 2004 (introd. di M. Tortorelli, pp. 7-9; saggi di: M.L. Chirico, pp. 11-19, A.V. Nazzaro, pp. 21-38); F. Longo Auricchio, M. ...
Leggi Tutto
OTTOBONI, Pietro
Flavia Matitti
OTTOBONI, Pietro. – Nacque a Venezia il 2 luglio 1667, unico figlio di Antonio e di Maria Moretti, cittadina veneziana.
La famiglia Ottoboni si era distinta nelle vicende [...] Pietro, in collaborazione con lo scultore genovese Angelo De Rossi. Il monumento funebre venne completato solo più tardi cura di C. Ruggero, Roma 2008, pp. 71-87; T. Chirico, L’inedita serenata alla regina Maria Casimira di Polonia: P. O. ...
Leggi Tutto
MENNI GIOLLI, Rosa
Patrizia Caccia
Mirella Mingardo
MENNI GIOLLI, Rosa - Rosa Menni nacque a Milano il 13 maggio 1889. Il padre Guido era un alto funzionario della Banca Commerciale Italiana; la madre, [...] a mano che riecheggiavano le linee futuriste (Pansera - Chirico, cit., p.116).
Non meno proficue furono le puntata della serie Enigmi e Tragedie della Storia dedicata a Pia de’ Tolomei.
Nel 1964, allo scopo di ricordare la scomparsa del ...
Leggi Tutto
VITTORINI, Elio
Virna Brigatti
– Primo di quattro fratelli, nacque a Siracusa il 23 luglio 1908, da Sebastiano (capostazione, autodidatta e poeta di fama locale) e da Lucia Sgandurra.
Nonostante i precoci [...] C. Minoia, Torino 1985; Epistolario americano, a cura di G. Chirico, prefazione di R. Crovi, Palermo 2000; Lettere 1952-1955, a saggi: I risvolti dei Gettoni, a cura di C. De Michelis, Milano 1988; Letteratura arte società. Articoli e interventi ...
Leggi Tutto
FEO, Francesco
Teresa Chirico
Nato a Napoli nel 1691, forse figlio di un sarto di cui si ignora il nome, entrò il 3 sett. 1704 nel conservatorio di S. Maria della Pietà dei Turchini, e vi rimase probabilmente [...] presso Bibl. dell'Istituto Germanico di Roma; G.B.G. Grossi, Icoriferi della scuola di Napoli, Napoli 1820, p. 19; C. A. De Rosa, marchese di Villarosa, Memorie dei compositori di musica del Regno di Napoli, Napoli 1840, p. 76; F. Florimo, La scuola ...
Leggi Tutto
ANGÈLI (Angelio, degli Angeli), Pietro (Piero, Petrus Angelius Bargacus)
Alberto Asor-Rosa
Nacque in Barga il 22 apr. 1517, da ser Iacopo di ser Niccolao Angeli, di antica e prosperosa famiglia. Dallo [...] de Radagasi et Getarum caede ad urbem Florentiam... Florentiae 1566). Ignoti sono i motivi per cui l'Aucupium non fu compiuto.
Nel 1565, morto Chirico e il quarto libro, con la dedica a Caterina de Medici (P.A.B. historici et poetae regii Syriados ...
Leggi Tutto
NERUCCI, Gherardo
Chiara Di Giorgio
NERUCCI, Gherardo. – Nacque a Pistoia il 18 maggio 1828 da Ferdinando, funzionario di dogana proveniente da una nobile famiglia di Montale, e da Elisabetta Niccolini, [...] satira (poi pubbl. nella Rivista europea di Angelo De Gubernatis); tuttavia, pochi mesi più tardi, il , G. N. e le sessanta novelle popolari montalesi, Pistoia 2006; M.L. Chirico - T. Cirillo, Carteggio Domenico Comparetti - G. N., con la collab. di ...
Leggi Tutto
FORTUNATI, Gian Francesco
Teresa Chirico
Nacque a Parma il 27 febbr. 1746. Cominciò gli studi musicali a Piacenza, città dove il padre si era trasferito per motivi di lavoro, sotto la guida di O. Nicolini, [...] dedicati all'elettore di Sassonia, 1799 (Mus. 3523. D. 3); 9 Lezioni della settimana santa a una voce e viole obbligate: 3 De lamentatione Jeremiae, rispettivamente: per soprano; in do, per alto; in fa, per tenore (Mus. 3523. D. 1, 2; Mus. 3523. D. 1 ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...