GERLI, Agostino
Dario Melani
, Primogenito di Paolo e Anna Tagliabue, nacque a Milano nel 1744. Nel 1759 fu a Bologna alla scuola di Ercole Lelli, pittore, architetto, incisore e direttore della locale [...] si trattenne per un certo periodo a Digione presso il marchese Fyot de la Marche ed eseguì, forse, alcuni lavori nel castello di , XIV (1989), 3, pp. 31-37; C. Alberici - M.T. Chiricode Biasi, Leonardo e l'incisione, Milano 1984, pp. 131, 134 s.; E. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PIETRO da Cemmo
Alessandro Serafini
Scarsissime le notizie documentate su questo pittore originario di Cemmo di Capo di Ponte, in Valcamonica, attivo a partire dall'ottavo decennio del XV secolo, [...] the experience of an urban center: "Uomini famosi" in Brescia, in Antichità viva, XXII (1983), 4, pp. 12 s., 17; M. ChiricoDe Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1986, p. 647; F. Frangi, Pittura a Crema, in Pittura tra Adda ...
Leggi Tutto
MARINONI
Gianluca Zanelli
– Famiglia di pittori con bottega a Desenzano sul Serio (frazione di Albino, nel Bergamasco), attiva prevalentemente nella bassa e media Valle Seriana, dalla metà del XV secolo [...] . Rossi, in I pittori bergamaschi dal XIII al XIX secolo. Il Quattrocento, I, Bergamo 1986, pp. 383-386, 398-419; M. ChiricoDe Biasi, in La pittura in Italia. Il Quattrocento, II, Milano 1987, pp. 701 s.; G. Margamalli, Note storiche sulla chiesa di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Giuseppe
Giorgio Marini
Primogenito dell'incisore Ludovico e di Caterina Catolfi, nacque a Roma nel 1814. Allievo del padre, si formò successivamente presso Andrea Pozzi alla scuola del nudo [...] per la grafica. Archivi, I, Adunanze artistiche della Calcografia camerale (1849-1870), Roma 1981, pp. 17, 43, 106 s.; M. ChiricoDe Biasi, in Leonardo e l'incisione. Stampe derivate da Leonardo e Bramante dal XV al XIX secolo (catal.), a cura di C ...
Leggi Tutto
Filosofo, psicologo e psichiatra italiano (San Chirico Raparo, Potenza, 1864 - Firenze 1937). Teista e spiritualista, insegnò (1900-1933) filosofia teoretica all'Istituto di studî superiori di Firenze, [...] presso il quale fondò nel 1903 un gabinetto di psicologia sperimentale, il primo del genere in Italia. Nel 1907 fondò la rivista Cultura filosofica, da lui diretta fino al 1917, in cui polemizzò vivacemente ...
Leggi Tutto
DE PIETRI (Del Pedro, De Pitri, Pietri, Pitri), Pietro Antonio
Paolo Bellini
Nacque a Cadarese, frazione di Premia nella Valle Antigorio, oggi provincia di Novara, ma anticamente appartenente allo Stato [...] in rame a bulino e in acquaforte esistenti nella stamperia di Domenico De' Rossi, Roma 1705, pp. 24 s.; N. Pio, Le . Rocco di Premia, in Oscellana, XII (1982), n. 1, pp. 7 s.; M. Chirico, P. D. in Rass. di studi e notizie, (1982), pp. 243-262; P. ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] vieni a dormire 'stu palummu mio, canta un'invocazione di S. Chirico Raparo al sonno, alla Madonna, ai Santi), e poi, nella Bruzio-Lucana nel suo primo anno di vita 1925, Roma 1926; L. De Fraja, Il nostro bel S. Giovanni, Matera 1926; E. Galli, La ...
Leggi Tutto
BERNI, Francesco
Claudio Mutini
Nacque da Nicolò, notaio, e da Isabella di Francesco Baldi in data non precisabile, ma compresa tra il 1497 e il '98. Per quel che riguarda il luogo, Lamporecchio, di [...] 1526) sotto l'innocente pseudonimo di Pietropaulo da San Chirico.
Qui l'indicazione comica avviene su due piani tendenti ad ch'ogniun s'impregni e s'inamori; / che i frati, allora usciti de' conventi, / a' capitoli lor vadano a schiera, / non più a ...
Leggi Tutto
L’area linguisticamente meridionale d’Italia comprende in realtà anche zone che, dal punto di vista geografico, sono ancora centrali, come una parte della provincia di Ascoli Piceno, a sud del fiume Aso, [...] e in Calabria: nel Barese [jaˈta] «respirare»; a San Chirico Raparo (Pz), [juˈridːɪ] «fiori di zucca»; a San /a/) e, conseguentemente, nelle preposizioni articolate (come de li «dei» che passa a /de/ o /re/), nella chiusura di /o/ protonica in ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...