FESTA, Gaetano (Tano)
Susanna Misiano
Nacque il 2 nov. 1938 a Roma da Vincenzo e Anita Vezzani. Diplomatosi all'istituto d'arte con la qualifica di maestro d'arte di fotografia, nel 1957 si stabilì per [...] Matta e W. De Kooning; tra i maestri italiani ammirò particolarmente G. DeChirico. Nel 1958 partecipò , Ultime tendenze dell'arte oggi, Milano 1976, pp. 108-112; G. De Marchis, L'arte in Italia dopo la seconda guerra mondiale, in Storia dell'arte ...
Leggi Tutto
CHIURAZZI, Gaetano, detto Tanino
Rossella Motta
Figlio del fonditore Federico e di Maria Pia Polange, fratello di Gennaro e Renato, nacque a Napoli il 22 dicembre del 1899, Giovanissimo, egli aveva [...] giugno 1957, presentazione di A. Bertolucci, ed ancora nel maggio 1963)., F. De Pisis, M. Mafai (Mafai - 12 pitture 1948, 3-12 marzo 1949, (soprattutto incisioni), C. Carrà, A. Soffici, G. DeChirico, M. Sironi, O. Rosai. Grande conoscitore d'arte, ...
Leggi Tutto
Tirelli, Umberto
Mario Verdone
Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] Squarciapino, Maurizio Millenotti, e inoltre importanti pittori come Fabrizio Clerici, Aligi Sassu, Leonor Fini, Corrado Cagli, Giorgio DeChirico, Mino Maccari, nonché lo scultore Giacomo Manzù. Fu con la sartoria di T. che Danilo Donati, nel 1976 ...
Leggi Tutto
AGOSTONI, Alfredo, detto Ciri
Marco Chiarini
Nato a Bogliasco (Genova), il 14 ag. 1922, da Giansilvio, che, pittore anch'egli, probabilmente lo incamminò sulla strada dell'arte. Iscritto alla facoltà [...] di alcune tra le maggiori personalità artistiche europee: così lasciano chiaramente travedere alcuni paesaggi ispirati a quelli celebri del DeChirico metafisico, ed altre opere, in specie nature morte o figure, che sono sotto l'influsso di Picasso ...
Leggi Tutto
V L (Valerius, Valens, Ulpis?)
P. Moreno
La firma abbreviata di uno scultore: VL f(eci)t, si trova incisa sul lembo inferiore della toga di una statua della seconda metà del IV sec. d. C., nell'Antiquario [...] 1959, pp. 107-113. Sul problema iconografico della toga di tipo antico in monumenti del IV sec., l'interpretazione della R. DeChirico, in Bull. Com., LXIX, 1941, p. 113 ss., che si tratti di un segno distintivo di attaccamento alla tradizione pagana ...
Leggi Tutto
Frongia, Lino
Fròngia, Lino. – Pittore italiano (n. Montecchio 1958). Diplomato all’Accademia di belle arti di Bologna, la sua prima produzione, tra la fine degli anni Settanta e i primi anni Ottanta, [...] , autoritratti, personaggi enigmatici dagli sguardi ambigui immersi in atmosfere temporalmente sospese che ricordano il senso di attesa del DeChirico post metafisico e più ancora il realismo magico di Antonio Donghi. Dopo una serie di opere ‘al nero ...
Leggi Tutto
SIMMACO (Q. Anicius Symmachus)
C. Bertelli
Console nel 391. Figlio di L. Aurelio Aviano S., era imparentato con S. Ambrogio. Nel 375 si definiva iuvenis, nel 396 già pensava agli annis in senectam vergentibus. [...] A. Paredi, S. Ambrogio e la sua età, Milano 1941; S. Wyger, Der Streit um den Altar Victoriae, Berlino 1939; R. DeChirico, in Bull. Com., LXIX, 1941, pp. 112-128. L'esegesi del Ligota della valva di Londra attende ancora (1965), di essere pubblicata ...
Leggi Tutto
Rauch, Neo
Rauch, Neo. – Artista tedesco (n. Lipsia 1960). Si forma alla Hochschule für Grafik und Buchkunst di Lipsia (1990), dove insegna dal 2005 al 2009. La ricerca di R., principale promotore della [...] del Novecento con forti richiami alla metafisica di DeChirico e al surrealismo di Magritte, uniti alla chiara National art museum of China (2008), Albertinum di Dresda (2010), Museo de arte Sao Paulo (2010), Kunsthalle di Amburgo (2012), R. ha ...
Leggi Tutto
Bottoni, Maurizio
Bottóni, Maurizio. – Artista italiano (n. Milano 1950). Dopo aver frequentato l’Accademia di Belle Arti di Brera, si dedica allo studio delle antiche tecniche pittoriche e incisorie. [...] e alle incisioni di grandi artisti del primo Cinquecento come Albrecht Dürer, come anche alla figurazione contemporanea di Giorgio DeChirico e di Pietro Annigoni. La sua prima mostra personale viene ospitata nel 1981 dalla Galleria Bolzani di Milano ...
Leggi Tutto
sirenetto
s. m. (iron.) Giovane uomo bello e seducente.
• Per il momento al manovale trentino, fidanzato da due anni, sono arrivate «proposte» di altro genere, anche indecenti. «Le avance e i complimenti», [...] di Sonny Colussi di Gemona. (Rosalba Tello, Messaggero Veneto, 13 settembre 2011, p. 35) • I «Bagni misteriosi» di deChirico sono l’attrazione principale dell’Edison Open Garden Triennale, fotografati quanto l’Albero della Vita. [...] Il pezzo forte ...
Leggi Tutto
metafisico
metafìṡico agg. e s. m. [der. di metafisica] (pl. m. -ci). – 1. agg. Nel linguaggio filos., che concerne la metafisica (intesa come scienza della realtà assoluta) o è proprio di essa: problemi m.; principî m.; che poi la vita sia...
olio
òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per certe...