• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
webtv
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [19]
Arti visive [21]
Storia medievale [12]
Architettura e urbanistica [8]
Agricoltura caccia e pesca [6]
Biografie [3]
Agricoltura nella storia [5]
Filosofia [4]
Temi generali [4]
Zoologia [4]

IBN SABIN

Federiciana (2005)

IBN SA῾BĪN Filosofo islamico d'ispirazione mistica, autore delle risposte alle questioni filosofiche dette 'questioni siciliane', poste da Federico II ai sapienti islamici del suo tempo. Abū Muhammad [...] , fra i quali il celebre De arte venandi cum avibus, negli stessi anni (nel registro Correspondance du philosophe soufi Ibn Sab῾īn ῾Abd oul Haqq avec l'empereur Frédéric II de Hohenstaufen, ibid., ser. VII, 14, 1879, pp. 341-454; Ibn Kathīr, ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ALESSANDRO DI AFRODISIA – BACINO DEL MEDITERRANEO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IBN SABIN (2)
Mostra Tutti

POESIA LATINA

Federiciana (2005)

Poesia latina Edoardo D'Angelo L'età sveva può essere definita, per l'Italia meridionale, l'età del trionfo definitivo della latinità, nel suo secolare incontro-scontro con le altre civiltà e lingue [...] possono essere sinteticamente simboleggiati proprio dalle due opere 'di' Federico II: il Liber Augustalis e il De arte venandi cum avibus). In poesia, uno dei cardini della 'laica' politica culturale di Federico consistette nel conferire spazio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – GUGLIELMO II DI SICILIA – RICCARDO DI SAN GERMANO – INCARNAZIONE DI CRISTO – QUILICHINO DA SPOLETO

RUFFO, Giordano

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFFO, Giordano Sandro Bertelli – Nacque intorno all’anno 1200 in una località imprecisata della Calabria (Gerace [RC] o S. Onofrio del Cao [VV], o Catanzaro, o Tropea [CS]), dalla nota famiglia aristocratica, [...] alla corte federiciana, non mancarono celebri trattati aventi a soggetto gli animali (il De animalibus di Avicenna tradotto da Michele Scoto, il De arte venandi cum avibus dello stesso Imperatore). Ma il nesso con l’opera di Ruffo resta generico ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA NAZIONALE MARCIANA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – ITALIA MERIDIONALE – RUFFO DI CALABRIA – REGNO DI SICILIA

MARGARITO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MARGARITO E. Antetomaso (o Margaritone) Pittore del sec. 13° attivo nel territorio di Arezzo, città dove risulta menzionato in uno strumento d'allogazione del 1262. Vasari (Le Vite, II, 1967, pp. 89-93), [...] che la Vergine tiene nella mano destra, probabilmente ispirato a un'immagine di Federico II in trono del De arte venandi cum avibus (Roma, BAV, Pal. lat. 1071). Al mondo carolingio e ottoniano risalirebbe invece la corona gigliata indossata dalla ... Leggi Tutto

PUBBLICISTICA

Federiciana (2005)

Pubblicistica Claudia Villa La tradizione aristocratica e dinastica, che già nel XII sec. aveva dimostrato di saper presentare considerevoli episodi di autocelebrazione, costruendosi un'immagine affidata [...] personalmente queste iniziative. Infatti Federico stesso appare, in duplice ritratto, nelle raffigurazioni del suo De arte venandi cum avibus: come imperatore, fornito delle insegne regali assegnategli dalla tradizione familiare e dinastica, e come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – STORIOGRAFIA

PIETRO d'Ibernia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO d'Ibernia Michael Dunne PIETRO d’Ibernia (de Hibernia, de Ybernia). – Nato probabilmente in Irlanda verso l’inizio del Duecento da famiglia gaelica o normanna, dopo un primo avvio agli studi [...] Pietro per l’anatomia e le attività degli uccelli da preda, destinate a compiacere Manfredi in quanto editore del De arte venandi cum avibus del padre Federico II. Un fermo immagine significativo della vita dell’ultimo Hohenstaufen, che come il padre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – COSTANTINO AFRICANO – ROBERTO GROSSATESTA – ITALIA MERIDIONALE – PADRI DELLA CHIESA

Il regno di Federico II

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Alessandra Acconci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le opere di architettura e scultura promosse in Italia meridionale dall’imperatore [...] di numerosi codici, volumi di lusso che viaggiano con la corte, come dimostra il fatto che il prezioso De arte venandi cum avibus viene sottratto a Federico nel 1248, durante la battaglia di Fornovo. Come la scultura, anche i manoscritti scientifici ... Leggi Tutto

NICOLA di Bartolomeo da Foggia

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA di Bartolomeo da Foggia Francesco Aceto NICOLA di Bartolomeo da Foggia. – Ignote sono le date di nascita e di morte di questo scultore attivo in Italia meridionale nel XIII secolo. Figlio di [...] più belle testimonianze della miniatura di età manfrediana, in primo luogo alla celebre Bibbia Vaticana e al De arte venandi cum avibus, nella stessa biblioteca, sembrano rinviare, per il loro intenso sentore di vita, i rari apparati figurativi del ... Leggi Tutto
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – ITALIA MERIDIONALE – BARISANO DA TRANI – CAVA DE' TIRRENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA di Bartolomeo da Foggia (3)
Mostra Tutti

ADAMO DA CREMONA

Federiciana (2005)

ADAMO DA CREMONA PPiero Morpurgo Della sua vita poco si conosce; egli stesso nel prologo del Regimen iter agentium vel peregrinatium si definisce "cantor ecclesiae". Il suo impegno scientifico è legato [...] ms. 1474), Roma 1962; B. Prévot, La science du cheval au Moyen Âge. Le Traité d'hippiatrie de Jordanus Rufus, Paris 1991; Federico II di Svevia, De arte venandi cum avibus, a cura di A.L. Trombetti Budriesi, Bari 2000; Sydrac le philosophe: le livre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

ciglio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ciglio [plur. cigli e ciglia] Questo sostantivo manca sia nella prosa sia nella lirica; mentre ricorre con notevole frequenza e varietà di significati nella Commedia, in quattro accezioni fondamentali [...] selva, acciò non si dibattino " (o si veda il De Arte venandi cum avibus di Federico II). In più numerosi casi, per " sopraccigli alla madre; XXIII 78 mi rendei / a la battaglia de' debili cigli, ellitticamente, " affrontai di nuovo la prova che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali