TURCHIA (XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, 11, p. 1046; III, 11, p. 998)
Elio Migliorini
Marco Villani
Francesco Cataluccio
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
La T., come per il passato, è stata [...] di livelli dell'età del Bronzo e del Ferro antico con architetture e tombe: si stanno studiando l'agorà e gli edifici annessi 1962-72; A.M. Mansel, Die Ruinen von Side, Berlino 1963; Fouilles de Xanthos I-V, Parigi 1963-74; S.M. Puglisi, P. Meriggi, ...
Leggi Tutto
Dal 1921 al 1936 l'Armenia formò insieme con la Georgia e l'Azerbaigian caucasico la Repubblica socialista federativa sovietica della Transcaucasia, e dal 1936 diventò Repubblica socialista sovietica dell'Armenia, [...] modo di manifestarsi nella pittura, nella scultura e nell'architettura sia in Armenia che negli altri paesi sovietici; le di Trebisonda, Van ed Erzerum.
Bibl.: A. Salmaslian, Bibliographie de l'Arménie, Parigi 1946; R. Khérumian, Introduction à l' ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] 1970; J. Deleyne, L'économie chinoise, Parigi 1971; M. Menguy, L'économie de la Chine populaire, ivi 1971; C. S. Chen, K. N. Au, The del continente, anche per la rievocazione di paesaggi e architetture di luoghi da cui gli artisti si sono sentiti ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784; App. I, p. 690; II, 1, p. 1080; III, 1, p. 789)
Elio Manzi
Daniela Primicerio
Francesco Cataluccio
Mario Vitti
Luigi Beschi
Caterina Spetsieri Beschi
La popolazione greca è [...] York 19696; R. Bianchi Bandinelli, Storicità dell'arte classica, Bari 19723.
Architettura: W. B. Dinsmoor, The Architecture of ancient Greece, Londra 1950; G. Roux, L'architecture de l'Argolide, Parigi 1951; R. Martin, Recherches sur l'agorà grecque ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo rilevamenti eseguiti per mezzo di campioni, la popolazione etiopica nel 1968 doveva ammontare a circa 22.078.274 abitanti delle zone rurali e a circa 4.000.000 di abitanti nei centri [...] o due chiese cristiane, di tipo basilicale (?), di architettura anticoetiopica, con impiego di grandi blocchi di pietra lavorata d'Abba Garima et ses attaches avec l'ancien art chrétien de Syrie, in Cahiers Archéologiques, Parigi 1960, pp. 131-43; ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] e iconografico del trofeo di Traiano, in Scienze dell'antichità, 2 (1987), pp. 427-73; AA.VV., Romanité de la Roumanie, Parigi 1993.
Architettura. - L'apertura al linguaggio architettonico moderno in R. si può far risalire all'opera di H. Creanga, il ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] né crescita né contrazione. Alcune c. latino-americane come Rio de Janeiro e Caracas, come anche la stessa Los Angeles, sono in questo ruolo. Le città-spettacolo sono c. dalle architetture visivamente clamorose che si pongono come eventi dal forte ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ), con il conseguente allentamento d'interesse per le architetture. È comunque opportuno ricordare almeno due interventi nel del restauro architettonico in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, Nota bibliografica, ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] , 2 (1991), pp. 191-364; 12, 2 (1992), pp. 197-360; E.M. De Juliis, Le antichità sommerse, in La Puglia e il mare, a cura di C.D. Fonseca, Milano edifici minori, eppur rilevanti per la storia dell'architettura in P., come il battistero di San Giovanni ...
Leggi Tutto
Con il referendum del 16 maggio 1971 il corpo elettorale ha approvato la nuova costituzione, che affida il potere legislativo a un'Assemblea nazionale di 400 membri, eletti nelle liste del Fronte patriottico, [...] e di altre nazionalità.
Bibl.: M. J. Minkov, La place de la Bulgarie dans le développement des pays balkaniques, Sofia 1962, p. di culture. Lo spirito della città e la caratteristica architettura popolare ispirano i pittori che vi lavorano (A. Baldev ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...