SAINT BERTRAND DE COMMINGES (Lugdunum Convenarum)
L. Guerrini
Località della Gallia, nella regione aquitana (Alta Garonna), ai piedi dei Pirenei, non lontana da Tolosa, situata all'incrocio di importanti [...] du Midi); G. Ch. Picard, Trophées d'Auguste à Sainte-Bertrand de Comminges, in Mém. Soc. Arch. du Midi, XXI, 1947, i, Parigi 1958, pp. 327 ss.; 495 ss.; 537 ss.; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Classica, S. III, v. XII, Torino 1959, pp. 69; ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV (v. vol. vi, p. 253)
L. Botoucharova
Negli Itinerari Romani si trovano i nomi Phinipopolis (Tab. Peut., seg. vii), Philippopoli (Itin. Ant., O. Cunz, [...] 111 ss. (in bulg.); D. Tsontchev, Contributi alla ricerca dell'architettura romana in Bulgaria meridionale, in Ann. Mus. Naz. Plovdiv, II , p. 14 s.; L. Botoucharova, Les nécropoles de la ville de Philippopolis à l'époque romaine, in Hommages à Albert ...
Leggi Tutto
Vedi MERIDA dell'anno: 1961 - 1995
MÉRIDA (Emerita Augusta)
A. García y Bellido
Centro dell'Estremadura il cui nome attuale è la trasformazione di quello antico.
La città venne fondata nel 25 a. C. da [...] continua costantemente a fornire materiale di scultura, di architettura e d'epigrafia. Per tutti questi motivi la Mérida, Barcellona 1929; A. García y Bellido, Esculturas Romanas de España y Portugal, Madrid 1949. Per il Mitreo: M. Vermaseren ...
Leggi Tutto
Vedi BAMIYAN dell'anno: 1958 - 1994
BĀMIYĀN
M. M. Deneck
N La fertile vallata di B., che si stende a 2500 m d'altezza ai piedi del HinduKush, sembrava destinata, dalla sua posizione geografica, a sostenere [...] hanno la vòlta a cupola, elemento derivato dall'architettura iranica. La cupola era raccordata alla pianta quadrata in una stella.
Bibl.: J. Hackin-Godard, Les antiquités bouddhiques de B., Parigi 1928; J. Hackin e altri, Nouvelles recherches arch ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Introduzione
Sergio Rinaldi Tufi
Introduzione
L’Impero romano si estendeva fino a occupare ampie aree dell’Africa settentrionale e dell’Asia Minore e Anteriore [...] romano. XIV Congreso International de Arqueología Clásica (Tarragona, 5-11 de septiembre de 1993), Tarragona 1994.
Le province dell’Impero. Miscellanea in onore di M. Floriani Squarciapino, in ArchCl, 39 (1997).
Per l’architettura:
J.-P. Adam, La ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] S. Costanza è la asistematicità, rispetto all'architettura dell'edificio, della distribuzione delle scene, malgrado 1923 apparsa in Discursos llegits en la Real Academia de Buenas Letras de Barcelona, Barcellona 1951); F. Camprubi, I mosaici ...
Leggi Tutto
Vedi NISIBIS dell'anno: 1963 - 1996
NISIBIS (arabo Nasibin; greco Νίσιβις)
C. A. Pinelli
La città di N. sorgeva sul sito ora occupato dal moderno villaggio di Nusaybin, importante centro ferroviario [...] riveste una notevole importanza nella storia dell'architettura paleocristiana in Siria. Esso, costruito nel vol. II, Berlino 1920, pp. 336-46; R. Dussaud, Topographie historique de la Syrie antique et médiévale, Parigi 1927, pp. 417, 449, 492-98, ...
Leggi Tutto
IWAN
G. Ambrosetti
IWĀN. − Con tale nome si indicano abitualmente, nell'arte persiana, elementi architettonici diversi. Il termine sta propriamente ad indicare una sala chiusa per tre lati da muri, [...] aperta, veranda".
Nella regione siro-irachena nella attuale architettura civile l'i. è la stanza principale della casa che appare a Kish, un peristilio (Qasr-i Shirin).
Bibl.: A. Huart, in Encyclopédie de l'Islam, Leida-Parigi, III, 1936, s. v. ...
Leggi Tutto
RABAT-I SAFID
C. A. Pinelli
Villaggio nel Khorasan (Persia), sulla strada che va da Mashhad a Turbat-i Haidarî, presso il quale si trovano le rovine di un monumento a pianta quadrata, chiamato oggi [...] debba ravvisare una delle primissime opere dell'architettura sassanide; anzi, si può addirittura Rabat-i Safid, in Bulletin of the Iranian Inst., VI-VII, p. 22-28 (dicembre 1946); L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, p. 15. ...
Leggi Tutto
africana, arte
Stella Bottai
L'anima e il mistero come fonti d'ispirazione
Statuine di legno, maschere colorate, ornamenti, stoffe dipinte, pitture del corpo, edifici: l'arte africana esprime le usanze [...] la realtà e di concepire un'opera d'arte.
Anche l'architettura è basata su altri criteri: le case della popolazione Dogon del i più conosciuti il Museo Pigorini di Roma e il Musée de l'homme di Parigi.
Al momento attuale arte e artigianato africani ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...