SAR-I PUL
C. A. Pinelli
È un moderno villaggio iranico sito nel distretto di Hulvān, 34 km a S-E da Qasr-i Shirin. Nei suoi dintorni - lungo le pareti rocciose con cui terminano le pendici occidentali [...] Si tratta di una delle pochissime testimonianze rimasteci dell'architettura funeraria dei Medî risalente al VII-VI sec. a . 87; R. Ghirshman, Iran, Parigi 1951, pp. 54-56; 116-118; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran ancien, Leida 1959, p. 98-102. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Balcanica: Edirne
Maria Giovanna Stasolla
Edirne
Città (gr. Ἁδριανόπολις; lat. Hadrianopolis; slavo Odrin; turco Edirne) della [...] unanimemente riconosciuta come la gloria dell’architettura ottomana. La sala di preghiera è del XVI secolo di fronte alla Uç Şerefeli Camii.
Bibliografia
R. Mantran, Histoire de la Turquie, Paris 1961.
M. Tayyib Gökbilgin, s.v. Edirne, in EIslam2 ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Capena
Marco Rendeli
Capena
Antica città del Lazio (gr. Καπίννα; lat. Capena, Capenas), di cui le fonti letterarie ricordano la fondazione (Cato, Orig., XXX, 48; [...] successivamente. Una maggiore varietà tipologica nell’architettura funeraria si è riscontrata nella necropoli di 6707, 6.
CIL I2 2496, 9, in A.M. Bolkestein - J.R. de Jong - R. Risselada (edd.), On Latin. Linguistic and Literary Studies in Honour of ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti della Lucania: Serra di Vaglio
Giulia Rocco
Serra di vaglio
Il centro indigeno di Serra San Bernardo, detto S.d.V., è situato nella Lucania centro-settentrionale, nella regione [...] in RIA, 8-9 (1985-86), pp. 5-35.
Ead., Bilan critique des fouilles de Serra di Vaglio, Lucanie, in RA, 1988, pp. 263- 90.
A. Bottini, Napoli 1995.
G. Greco, Per una definizione dell’architettura domestica di Serra di Vaglio, in Ricerche sulla casa ...
Leggi Tutto
AJANTA
R. Grousset
J. Auboyer
Zona archeologica dell'India buddista, situata nello Stato di Haiderabad (Deccan centrale). A. comprende 29 caverne scavate nel fianco della costa dirupata, nelle gole [...] , mentre le indicazioni di paesaggio e di architettura sono destinate soltanto a localizzare l'azione. 1925; V. Goloubew, Documents pour servir à l'étude d'A.: Les peintures de la première grotte, Parigi 1927; G. Yazdani, A.: The Color and Monochrome ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] pure senza camera centrale, ma a forma piramidale (Pierre de Couard) situata sul primo contrafforte del Morvan che domina la 1963, pp. 155 ss. Per il tempio detto di Giano: G. Lugli, Saggi di architettura in onore di U. Fasolo, Roma 1961, pp. 27 ss. ...
Leggi Tutto
ARCHIVOLTO (arcus volūtus)
G. Matthiae
Membratura architettonica costituita da una fascia di modanature, o elementi costruttivi o motivi ornamentali, svolgentesi concentricamente alla linea d'intradosso [...] 'apertura si ha dalla faccia dell'a. 1/12 dell'apertura.
Nell'architettura paleocristiana l'a. viene trattato come in quella romana, tanto se esso palmette, ovuli ecc.
Bibl.: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; G. Giovannoni, La ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia: Avignone
Daniela Ricci
Avignone
La città antica (lat. Avenio), occupata dai Celti prima e dalla tribù dei Cavari [...] Tra il 1343 e il 1347 fu fondata da Bertrand de Montfavet la chiesa extraurbana che da lui prese il nome. , 1991, pp. 760-77 (con bibl. ult.).
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura tra Roma, Napoli e Avignone nel Trecento, in A. Tomei (ed.), Roma, ...
Leggi Tutto
Vedi SEUTHOPOLIS dell'anno: 1973 - 1997
SEUTHOPOLIS (Σευϑόπολις)
M. Cicikova
Città antica della Tracia rivelata dagli scavi condotti sotto la direzione di D. P. Dimitrov dal 1948 al 1954 e oggi ricoperta [...] di sepolcri, che precede l'ampia applicazione del mattone nell'architettura greca e romana.
Accanto a ceramica locale si ha III secolo prima dell'èra nostra (in lingua bulgara), in Bulletin de l'Institut archéologique bulgare, XXI, 1957, pp. 129-152; ...
Leggi Tutto
Vedi ALBA FUCENTE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ALBA FUCENTE (Alba Fucens o Fucentĭa)
V. Cianfarani
Città della IV Regione Augustea (Sabina et Samnium) sulla via Valeria (68° miglio).
Situata nel breve [...] ., viii, 35; Strabo, v, 3, 7, p. 235; Vell., i, 14; Caes., De bell. civ., v, 145; Appian., Ann., 39; Liv., x, 1, xxvi, 11).
La 'antica città di A. F., Roma 1836; A. Gavini, Storia dell'Architettura in Abruzzo, Milano-Roma, s. a., I, pp. 171-176, 368 ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...