Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] di particolare interesse per la storia dell'architettura romana, trattandosi di una grandiosa sala circolare B., in Boll. d'Arte, Ser. II, X, 1930-31, pp. 241-253; G. De Angelis D'Ossat, Il "Tempio di Venere" a B., in Bull. del Mus. dell'Imp. ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Mantova
Cristina Ambrosini
Mantova
Città (etr. manθva; gr. Μάντουα; lat. Mantua) della Lombardia. L’origine della città viene attribuita dalle fonti classiche, tra [...] 10-11 giugno 1972), Como 1980, pp. 137-55.
R. De Marinis, Bagnolo S. Vito (MN), in Notiziario della Soprintendenza Archeologica 1985, p. 163.
G. Suitner - D. Nicolini, Mantova. L’architettura della città, Milano 1987, in particolare pp. 7-37.
Gli ...
Leggi Tutto
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Laura Buccino
L’architettura
La critica è approdata al riconoscimento di una fisionomia autonoma e ben distinta dell’architettura greco-occidentale. [...] Carratelli (ed.), I Greci in Occidente (Catalogo della mostra), Milano 1996, pp. 315-46.
V. De Nittis - T. Crescenzi - F. Costabile, L’architettura samia di Occidente dalla cava al tempio. Siracusa, Locri, Caulonia, Soveria Mannelli 1997.
D. Mertens ...
Leggi Tutto
Vedi PERACHORA dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERACHORA (v. vol. vi, pp. 31 s.)
L. Beschi
In periodo geometrico (dall'850 a. C. circa), P. doveva essere dominio di Megara, come i centri vicini di Aegosthena [...] quale resterà fino alla sua scomparsa.
La sua architettura, dopo la prima fase poco nota e generica del . Brit. Sch. Athens, 59, 1964, p. 100 ss.; Ch. Llinas, Le portique coudé de Pérachora, in Bull. Corr. Hell., 89, 1965, p. 484 ss.; H. Drerup, in ...
Leggi Tutto
STUART E REVETT
J. Briegleb
James Stuart (1713-1788) e Nicholas Revett (c. 1720-1804), pittore inglese, architetti e archeologi, autori delle Antiquities of Athens (v. archeologia, B - Storia degli [...] inesatta di un altro autore, Les ruines des plus beaux monuments de la Grèce (1758, edizione inglese 1759) di J. D. a buon diritto considerati i fondatori dello studio dell'architettura antica. Per l'archeologia odierna hanno un valore particolare ...
Leggi Tutto
EDICOLA (aedicula)
G. Bendinelli
Escludendo dalla parola il valore etimologico del diminutivo di aedes (tempio), nel qual caso a ogni piccola e minuscola figura di tempio spetterebbe la denominazione [...] , in Pauly-Wissowa I, 1894, c. 445 ss., s. v. Aedicula; E. De Ruggiero, Diz. Epigr., s. v. Aedes. Per l'edicola nel mondo romano consultare i manuali in genere d'architettura classica; J. Durm, Baukunst d. Etrusker u. der Römer, Stoccarda 1905; per l ...
Leggi Tutto
Vedi KERKOUANE dell'anno: 1973 - 1995
KERKOUANE
M. H. Fantar
Località della odierna Tunisia, nella zona del Capo Bon, dove si trova una città punica il cui nome antico ci è sconosciuto.
Il luogo fu [...] La maggior parte dei monumenti messi in luce illustrano l'architettura domestica, in modo che gli scavi di K. .: P. Cintas, Une ville punique au Cap Bon en Tunisie, in Comptes Rendu de l'Acad. des Inscr. et Belles Lettres, Parigi 1953, pp. 256-260; ...
Leggi Tutto
Vedi CIZICO dell'anno: 1959 - 1973
CIZICO (Κύζικος, Cyzĭcus)
A. Di Vita
G. Sgatti
Colonia fondata dagli Ioni di Mileto, intorno alla metà dell'VIII sec. a. C., sulle pendici meridionali della Propontide. [...] Fasti Arch., iii, 2745; vi, 1120).
Nell'architettura ellenistico-romana poi, "ciziceno" è chiamato uno dei of Antiquities of That City, Cambridge 1910; H. Meyer, De Anthologiae Palatinae epigrammatis Cyzicensis, Königsberg 1911 (diss.); Ruge, in ...
Leggi Tutto
OSTRÓW LEDNICKI
K. Zurowksa
Insediamento fortificato medievale sito sull'isola di Lednica nel lago omonimo, nella regione della Grande Polonia.La storia di O. è nota solo sulla base di dati di natura [...] , Polska architektura monumentalna w X i XI wieku [Architettura monumentale polacca nei secc. 10° e 11°], Kwartalnik , 155; P. Skubiszewski, L'art des Slaves Occidentaux autour de l'an mille, in Gli Slavi occidentali e meridionali nell'Alto ...
Leggi Tutto
MAURYA, Epoca
A. Tamburello
Si indica con il nome della dinastia dei Maurya il periodo della storia dell'India compreso fra il 322 ed il 185 a. C.
Fondatore della dinastia fu Chandragupta Maurya (circa [...] dei fattori che indubbiamente permise un vasto sviluppo dell'architettura civile. Sorsero nuove città e centri abitati, e costituirà la premessa basilare degli sviluppi ulteriori.
Bibl.: L. De La Vallée Poussin, L'Inde aux temps des Mauryas et des ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...