Vedi TOLEMAIDE dell'anno: 1966 - 1997
TOLEMAIDE (Πτολεμαΐς, Ptolemais)
G. Pesce
Centro della Cirenaica; sorto già in epoca arcaica presso una rada della costa come centro dello scalo marittimo di Barce, [...] dei governatori bizantini. Per la storia dell'architettura il Palazzo può rappresentare una fase antecedente l Aegypto-Cyrenaean Relations, ecc. suppl. agli Annales du Service des Antiq. de l'Eg., XII, 1948; G. Caputo, Lo scultore del grande ...
Leggi Tutto
Vedi SPALATO dell'anno: 1966 - 1997
SPALATO (Spalatum, in croato Split)
M. Mirabella Roberti
Città della Dalmazia a 5 km da Salona, sorta entro e attorno al palazzo voluto da Diocleziano sul mare, presso [...] in S., Vienna 1910; E. Herard-F. Zeillers, Le Palais de Dioclétiens, Parigi 1912; Fr. Weigand, in Strena Buliciana, Zagabria-Spalato Palazzi antichi e medioevali, in Bollettino del Centro di St. per l'Architettura, n. 11, 1957, pp. 3-19; L. Crema, Il ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] templi dell'Asia Anteriore e Minore, sviluppate in seguito dall'architettura greca antica. D'altra parte gli scavi fatti a Arin scrittura cuneiforme.
Bibl.: F. E. Schulz, Mémoires sur le lac de Van et ses environs, in Journal Asiatique, II, 1928; R. ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. La Croazia
Ciro Lo Muzio
La croazia
Alla vigilia della comparsa dei Croati (seconda metà dell’VIII sec.), le regioni [...] della leggenda delle origini dei Croati, registrata nel De administrando imperio (metà X sec.), con quella dei chiesa abbaziale di Bijela (1300), la più importante testimonianza di architettura gotica in Slavonia, oggi in rovina, ci è noto da ...
Leggi Tutto
TELL el-‛AMĀRNAH
S. Donadoni
A. M. Roveri
Località dell'Egitto. Verso la fine della XVIII dinastia ragioni religiose e politiche spinsero un re d'Egitto, Ekhnaton (c. 1370 a. C.) ad abbandonare Tebe [...] , con rilievi che decorano le pareti, e architetture che mostrano l'evolversi di certi elementi strutturali proprio Religion und Kunst, Lipsia 1931; J. D. S. Pendlebury, Les Fouilles de Tell el Amarna (trad. Wild), Parigi 1936; G. Roeder, in Jahrbuch ...
Leggi Tutto
EJMIACIN
F. Gandolfo
EJ̌MIACIN (gr. ΚαινέπολιϚ)
Città dell'Armenia, sita in una zona pianeggiante a km. 20 ca. a O di Erevan, nota in età tardoantica e medievale prima come Nor Kałak, poi come Vał 'aršapat.Il [...] d'Arménie, in V. Langlois, Collection des historiens anciens et modernes de l'Arménie, II, a cura di S. Ghésarian, Paris 1869, armene a navata semplice dal IV al VII secolo (Studi di architettura medioevale armena, 2), Roma 1973; S. Der Nersessian, L ...
Leggi Tutto
POETOVIO (anche Petavio, Petovio, Poetavio, Patavio; Ποτὸβιον)
E. Diez
Città sorta sulla Drava nella Pannonia Superiore da un insediamento preromano (tedesco: Pettau, sloveno: Ptuj, nella Iugoslavia [...] dal secondo mitreo. Nel Lapidarium ci sono resti di architettura (pezzi di cornicioni riccamente ornati e capitelli) di J. Klemenc, Ptujski grad v kasni antiki (Le château de Ptuj à l'époque de la décadence romaine) Lubiana 1950; J. Klemenc-B. Saria, ...
Leggi Tutto
Vedi LABRAUNDA dell'anno: 1961 - 1995
LABRAUNDA (Λάβραυνδα, forma più recente, ma attestata già in epoca antica, per Λάβραυδα)
K. Jeppesen
Località della Caria (Asia Minore) a N di Milasa. Strabone riferendosi [...] forse da un monumento votivo; numerosi blocchi di architettura, che permettono una ricostruzione della maggior parte degli Lund, Arsber., 1948-49, pp. 24-32; id., De svenska utgrävningarna i Labranda, Årsbok Kungl. Vetenskaps Societeten i Upsala, ...
Leggi Tutto
SUSA (Segusio)
C. Carducci
B. M. Felletti Maj
2°. - Città romana posta sulla destra della Dora nel punto dove questa incontra il torrente Cenischia, in una posizione di particolare importanza strategica, [...] contributo alla formazione sociale e culturale dell'italia settentrionale.
Bibl.: Architettura: E. Ferrero, L'arc d'Auguste à Suse, Torino Jahrbuch, XVIII, 1903, p. 10 ss.; E. Espérandieu, Bas-reliefs de la Gaule romaine, I, Parigi 1907, n. 16, p. 13 ...
Leggi Tutto
ESEDRA (ἐξέδρα, exedra, exhedra, propriamente "sedile", successivamente "sala munita di sedili")
G. Bendinelli
Red.
Nella casa greca e romana exedra è anzitutto uno degli ambienti proprî della casa [...] terme, di Treviri. In tutte queste manifestazioni dell'architettura romana, l'e. occupa un posto importante.
Bibl Wissowa, VI, 1909, cc. 1581-83, s. v.; G. Stara-Tedde, in De Ruggiero, Diz., s. v.; N. Gardiner, History a. Remains of Olympia, Oxfore ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...