AFRODISIADE di Caria (᾿Αϕροδισιάς, Aphrodisias)
G. Becatti
Città ai confini tra la Caria e la Frigia, sulle pendici O del Salbakos (Plin., Nat. hist., v, 109; Paus., i, 26, 5; Strabo, xii, 576; Appian., [...] dell'ellenismo con la monumentalità dell'architettura romana, non senza quel carattere fastoso Asia Minor, Pontus and Armenia, I, Londra 1842, p. 529; Ch. Texier, Description de l'Asie Mineure, III, Parigi 1849, p. 149 ss., tav. 150 ss.; Ch. ...
Leggi Tutto
Vedi DELO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELO (v. vol. iii, p. 45 ss.)
Ph. Bruneau
Nell'isola, dominata dal monte Cinto (112 m) sono proseguiti gli scavi della Scuola francese.
Topografia. - Nel 1960 [...] ). Opere generali: P. Roussel, Délos colonie athénienne, Parigi 1916; Ph. Bruneau - J. Ducat, Guide de Délos, Parigi 1965 (2a edizione 1966). Storia, topografia e architettura: H. Seyrig, in Syria, 37, 1960, pp. 248-249; D. Van Berchem, in Bull. Corr ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] piccolo calice in argento a coppa dorata (Trésor d'Art Religieux de la Collégiale Notre-Dame), che si ricollega a un modello noto sviluppo eccezionale del transetto.Il migliore esempio dell'architettura gotica a H. è costituito dalla collegiata ...
Leggi Tutto
BIBLO (egiz. Keben, fenicio ed ebr. Gĕbal, bab. Gablu, arabo Gebayl, gr. Βύβλος)
M. Dunand
G. Furlani
Città della Fenicia 37 km a N di Beirut. La località fin dai primi tempi del Calcolitico fu abitata [...] all'esterno dell'area abitata. Questo centro e questa architettura si sviluppano rapidamente e, sin dal 2700 circa, 1954; id., Byblia grammata. Documents et recherches sur le développement de l'écriture en Phénicie, Beirut 1945; G. Contenau, Manuel d ...
Leggi Tutto
AKSUM
A. Davico
Città dell'Etiopia, di grande importanza per la storia politica e religiosa di quel paese, considerata come la città santa e "madre delle città" d'Abissinia.
Situata nel Tigrè, A. sorge [...] decorate sulle quattro facce con motivo che riproduce l'architettura di un edificio aksumita a più piani. In ediz. succ.; H. Salt, Voyage en Abyssinie. Traduit de l'anglais et extrait des voyages de lord Valentia, Parigi 1812; E. Rüppell, Reise in ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO (M. Fabius Quintilianus)
G. Becatti
Nato a Calagurris (Calahorra) in Spagna, intorno al 35 d. C., venne a Roma, dove già suo padre aveva insegnato eloquenza, e studiò con i retori Eprio Marcello, [...] a problemi e ad opere di pittura, di scultura, di architettura. È questo aspetto della sua opera che qui si considera Th. Froment, La critique d'art dans Quintilien, in Ann. de la Fac. des Lettres de Bordeaux, 1882, p. i ss.; R. G. Augustin, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: al-Andalus
Francesco Noci
Al-andalus
Denominazione geografica impiegata dagli autori arabi fino alla fine del Medioevo [...] (1086), s’impossessarono di al-A., eliminando i Reyes de Taifas, con l’eccezione degli Hudidi di Saragozza, il celebre biblioteca che contava 400.000 volumi, mentre l’architettura civile della Spagna omayyade è documentata dalle strutture portate alla ...
Leggi Tutto
TARRASA
M. Guardia Pons
(catalano Terrassa; Egara, Terracium nei docc. medievali)
Città della Spagna nordorientale, in Catalogna (prov. Barcellona).Del municipio romano su cui si sviluppo la città medievale [...] 10°, hanno considerato i paralleli o i precedenti nell'architettura carolingia, come l'oratorio di Teodulfo a Germigny-des- .
Bibl.: J. Puig i Cadafalch, La catedral visigòtica d'Egara, Anuari de l'Institut d'estudis catalans 6, 1920, pp. 747-751; J. ...
Leggi Tutto
Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (v. vol. vii, p. 887)
C. F. Giuliani
L'origine della città è ricostruibile secondo i parametri ormai noti per molti centri laziali: essa è dovuta ad una [...] e tre posterule: di San Pantaleone (Via di Postera), de Vesta (Via di Vesta) ed una posterula anonima all' c. 730 ss.; L. Crema, Enc. Classica, sez. III, vol. XII, L'Architettura Romana, Torino 1959, p. 628, figg. 830 ss.; C. F. Giuliani, Forma ...
Leggi Tutto
CECCHELLI, Carlo
Pasquale Testini
Nacque in Roma il 13 ott. 1893 da Sante e da Matilde Manzione. Compiuto il corso di studi medi s'iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Roma. Chiamato [...] 1921 il C. era stato tra i fondatori di Architettura e arti decorative, il periodico che dal 1932 -49. Fra le altre commemor. meritano di essere segnalate quelle di M. Cagiano De Azevedo, in Boll. del Centro di studi per la storia dell'archit., XV( ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...