Vedi SELEUCIA sul Tigri dell'anno: 1966 - 1997
SELEUCIA sul Tigri (Σελεύκεια, Seleucia)
I. Baldassarre
Città della Babilonia, sulla riva destra del Tigri, situata circa 90 km a N-E di Babilonia, alla [...] insieme ellenistico ed orientale che diventerà il prototipo dell'architettura sassanide (v. sassanide, arte).
Il primo Princeton-New Jersey 1959, p. 66; N. Pigulevskaja, Les villes de l'état iranien aux époques parthes et sasanides, Parigi 1963. ...
Leggi Tutto
MALESIA, Culture della
A. Tamburello
Per la sua particolare posizione geografica, la penisola malese costituì sin dall'antichità una regione di smistamento e di irradiazione delle genti e delle culture [...] regione di Kedah. Sia in scultura che in architettura si riconoscerebbero comunque diretti legami stilistici con l' , in Journ. Royal Asiatic Society, Malayan Branch, XXVII, 1954; G. de G. Sieveking, Gua Cha and the Malayan stone Age (an Account of ...
Leggi Tutto
Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994
ARGO (v. vol. i, p. 623)
P. Courbin
La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta.
Uno strato [...] questi ultimi anni: J. Deshayes, Les fouilles de la Deiras, Parigi 1966; P. Courbin, La Céramique Géométrique de l'Argolide, Parigi 1966; A. Bovon, Lampes d'Argos, Parigi 1966. Architettura: G. Roux, L'Architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe s. av ...
Leggi Tutto
PERNIER, Luigi
Enzo Catani
PERNIER, Luigi. – Nacque a Roma il 23 novembre 1874 da Giuseppe, agiato proprietario terriero, e Agnese Romanini nobildonna romana.
Rimasto ben presto orfano di padre, fu [...] objects sacrés du sanctuaire d’Apollon à Cyrène dans les journaux des fouilles de L. P. effectuées au cours des années 1925-1936, in Karthago , a cura di I.M. Bartolini, in Thiasos. Rivista di archeologia e architettura antica, 2012, n. 1, pp. 39-44. ...
Leggi Tutto
PATRONI, Giovanni
Fabrizio Vistoli
PATRONI, Giovanni. – Nacque a Napoli il 20 settembre 1869 da Domenico e Giacinta Barone.
Dopo aver conseguito «in patria» la laurea in lettere con il massimo dei voti [...] , come quella dedicata nel 1941 all’architettura antica (preistorica, greca, etrusco-italica e ), 3, pp. 573-587; S. Accame, La «breve disputa» sull’archeologia di G. De Sanctis e di G. P., in Nona miscellanea greca e romana, Roma 1984, pp. 343-356 ...
Leggi Tutto
SIVAS
T. Sinclair
(gr. Σεβάστεια; lat. Sebastea)
Città della Turchia, posta nella parte nordorientale dell'altopiano anatolico. S. fu centro antico del Ponto Polemoniaco; in epoca romana e protobizantina [...] ); I. Mélikoff, Gazi Melik Danişmend et la conquête de Sivas, Selçuklu Araştırmaları Dergisi 4, 1975, pp. 187-195; E.H. Ayvewrdi, I.A. Yüksel, Ilk 250 .Senenin Osmanlı Mimârisi [L'architettura dei primi 250 anni di storia ottomana], Istanbul 1976 ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] ’accademia, il cui programma prevedeva diversi corsi di pittura, architettura, scultura, incisione e artigianato, ma che non durò oltre stampe una delle sue più celebri raccolte, Les Antiquités de la Grande Grèce.
Le tavole dei primi due tomi furono ...
Leggi Tutto
Vedi MARZABOTTO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARZABOTTO
P. E. Arias
G. A. Mansuelli
Città etrusca situata nella zona subappenninica tosco-emiliana, (media valle del Reno), della quale non si hanno [...] ma anche le più discusse per le testimonianze dell'architettura religiosa etrusca. L'orientazione di tutti i monumenti Grenier, il Dejeriuj, il Ducati, in rapporto ai dati riferiti da Vitruvio (De arch., iv, 7, i). A. Kivsopp Lake ha pensato, invece, ...
Leggi Tutto
Vedi RHESAPHA dell'anno: 1965 - 1996
RHESAPHA (Ruṣāpha, Raṣappa, Reṣef, ῾Ρησάϕα, Rhesapha)
C. Bertelli
Città della Siria del N, a S del Thapsakus a circa 35 km dall'Eufrate.
In passato, quando forse [...] due archetti, è un magnifico esempio di architettura giustinianea. Da questa porta una strada, messa Syrien und Jordanien, ibid., Gottinga 1952, n. 4; J. Lassus, Sanctuaires Chrétiens de Syrie, Parigi 1947, p. 173; id., in Dict. d'Arch. Chrét., XV ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] frequenti nell'architettura del tardo Impero.
Bibl.: Per l'Egitto cfr. per esempio: P. Montet, Scènes de la Robinson, II, 1933, p. 74 ss. Per l'Etruria: S. De Marinis, La rappresentazione del banchetto nell'arte etrusca arcaica, Roma 1961 (con bibl ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...