L'archeologia dell'Iran. La frontiera indo-iranica
Massimo Vidale
La frontiera indo-iranica
Termine oggi applicabile non a una realtà culturalmente e cronologicamente omogenea, ma a una importante fase [...] A Chalcolithic Site in South Baluchistan, ibid., 3 (1966), pp. 10-21; B. De Cardi, The Bampur Sequence in the 3rd Millennium BC , in Antiquity, 41 (1967), pp , che restano un unicum nell'architettura protostorica dell'Asia meridionale. La cinta ...
Leggi Tutto
PROTIRO
F. Gandolfo
Il termine p. (dal gr. πϱόθυϱον) indica una struttura architettonica anteposta a un portale e dotata di vitalità funzionale autonoma nella copertura e nei sostegni.La forma più usuale [...] 1320.
Bibl.: G.T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda e delle sue principali derivazioni nei paesi d'oltr' the Art of Niccolò, ArtB 26, 1944, pp. 152-174; G. de Francovich, Benedetto Antelami architetto e scultore e l'arte del suo tempo, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo studio degli elevati
Gian Pietro Brogiolo
Archeologia e architettura
L'analisi stratigrafica di un edificio conservato in alzato differisce dallo scavo di un deposito sepolto [...] e delle tecniche di lavorazione della pietra: ad esempio, i disegni che accompagnano gli studi di F. de Dartein sull'architettura medievale testimoniano un interesse ormai esteso dalla forma alla materia dell'edilizia. Dopo questi primi approcci ...
Leggi Tutto
Vedi ALESSANDRINA, Arte dell'anno: 1958 - 1973
ALESSANDRINA, Arte (v. vol. i, p. 218)
A. Adriani
L'arte a. rimane ancora un capitolo assai oscuro dell'arte ellenistica; ma è un fatto positivo che intorno [...] stati i veicoli di tali influssi (Moebius).
5. Architettura: v. Alessandria (Supplementi, s. v.).
Bibl.: in Rev. Et. Anc., LVIII, 1956, n. 117 ss.; Ch. Picard, in Rev. belge de Philol. et d'Hist., XXXIX, 1961, p. 14 ss.); L. Alscher, Gr. Plast., IV, ...
Leggi Tutto
Vedi CAPITELLO dell'anno: 1959 - 1994
CAPITELLO
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
Red.
Red.
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Garbini
G. Matthiae
È l'elemento sovrapposto alla colonna, all'anta o [...] per opere classiche.
(G. Matthiae)
Bibl.: U. Tarchi, L'architettura egiziana, Milano 1923; Jéquier, Manuel d'archéologie ég. Les éléments de l'architecture, Parigi 1924, p. 167 ss. - Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, I e II; C ...
Leggi Tutto
India, Nepal, Pakistan e Afghanistan
Maurizio Taddei
La ricerca archeologica in India fu fenomeno d'importazione. Essa pertanto nella sua fase iniziale subì in maniera determinante l'influenza ideologica [...] (1852), resa poi nota agli studiosi europei da J. Garcin de Tassy (Journal Asiatique, 1860). Ancor prima che, in conseguenza di "scoprire e pubblicare tutti i resti esistenti di architettura e scultura, insieme con le monete e le iscrizioni", ...
Leggi Tutto
Vedi SARDI dell'anno: 1966 - 1997
SARDI (Σάρδεις, Σάρδις; Sardes; turco: Sart)
G. M. A. Hanfmann
D. G. Mitten
A. Gallina
Antica città dell'Asia Minore occidentale, un tempo capitale del regno di Lidia. [...] che hanno lasciato tracce di incendî in alcuni strati.
Architettura. - È caratterizzata in S. da fondamenta in preced.; Ch. Dubois, Puzzoles antiques, in Bibl. des Ecoles franç. d'Athènes et de Rome, 1907, p. 98 ss.; C.I.L., X, 1624; British Museum ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] ; H. v. Heintze, Die neuen Funde von Sperlonga, in Gymnasium, LXV, 1958, pp. 481 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Sperlonga o della critica d'arte in architettura, in Arch. Class., VIII, 1957, p. 218 ss.; G. Jacopi, I ritrovamenti dell'antro cosiddetto di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Africa
Rodolfo Fattovich
L'archeologia africana è stata per lungo tempo ed è tuttora considerata da alcuni un settore periferico dell'archeologia, per il preconcetto secondo cui [...] complesse (società di tipo statale, insediamenti urbani, architettura monumentale, ecc.) sono state spesso spiegate con 'Etiopia sud-orientale da parte del visconte francese R. de Bourg de Bozas, che oltre a una grande quantità di dati ...
Leggi Tutto
NURAGHE
G. Lilliu
Monumento caratteristico della Sardegna, costruito con grandi pietre a secco disposte a filari. Nella sua espressione architettonica essenziale è in forma di torre circolare troncoconica, [...] nel n. Santu Santine, dalla classica architettura in cui si riconoscono facilmente tardive influenze Ant. Linc., 1907, c. 6 ss.; F. Prehac, Notes sur l'architecture des nuraghes de Sardaigne, in Mél. d'arch. et d'hist. Écol. franc. Rome, 1908, p. 141 ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...