L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] in ZÄS, 85 (1960), pp. 1- 12; H. Chevrier, Technique de la construction dans l'ancienne Égypte, I. Murs en briques crues, in , dipinto a vivaci colori. Nel momento in cui l'architettura inizia ad essere di pietra subentra l'uso del lastricato, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] d'Orient et d'Occident du IIIe au VIIe siècle, Paris 1988; P. de Palol - G. Ripoll, Los Godos en el Occidente europeo. Ostrogodos y Visigodos en la scarsità delle tombe, per l'eleganza dell'architettura, per la ricchezza e l'originalità della ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] questo semplice impianto, nell'età di Pisistrato si sostituì un'architettura più complessa che inserì l'adyton all'interno del Telesterion, un Baalbek: P. Collart - P. Coupel, L'autel monumental de Baalbek, Paris 1951. Sul Kizil Avlu: O. D eubner ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] attuale: le grandi dimensioni e la complicazione dell'architettura del cervello. Nella prima metà del Novecento, in TD), verosimilmente datati a 500.000 anni fa. Alcuni autori (Bermudez de Castro et al. 1997) sostengono che in tali reperti si nota ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania. Sviluppi dell'indagine archeologica in Campania
Italo Iasiello
Valeria Moesch
Sviluppi dell’indagine archeologica in campania
L’ultimo decennio [...] 1810). Raccolta e studio di documenti inediti, Roma 1997.
R.E.L.B. De Kind, Houses in Herculaneum. A New View on the Town Planning and the A.M. Sodo (edd.), Stabiae: Storia e Architettura. 250° Anniversario degli scavi di Stabiae 1749-1999. ...
Leggi Tutto
Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse
Duccio Bonavia
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Krzysztof Makowski Hanula
Gaetano Cofini
Il popolamento delle [...] pp. 145-204; C. Chauchat - J. Pelegrin, Le premier peuplement de la côte désertique du Pérou, in BPrHistFr, 91, 4-5 (1994 di controllare colonie sulla costa dell'Atlantico. L'architettura palaziale associata a quella cerimoniale, la complessa ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] ibid., pp. 1289-91; D. Sourdel, s.v. ῾Irāḳ, III. Histoire. 2. De la conquête arabe à 1258, ibid., pp. 1286-88; C. Lo Jacono, Storia del pavimento originario di gesso e frammenti di mattoni.
L'architettura del secondo strato (fase II) è composta da un ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] antiche fasi della presenza fenicia in Sicilia, in Architettura arte e artigianato nel Mediterraneo dalla Preistoria all’ , Roma 2000.
Bitia:
A. Taramelli, Scavi nell’antica Bitia a Chia (Domus de Maria), in BdA, 27 (1933), pp. 288-91.
M.L. Uberti, Le ...
Leggi Tutto
Cina. I primi imperi: l'archeologia delle dinastie Qin e Han
Roberto Ciarla
Victor H. Mair
Marcello Orioli
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Wang Dadao
Filippo Salviati
Maria Carlotta Romano
Zhang Zengqi
I [...] legno, su carta di canapa e su seta.
Bibliografia
Xin zhongguo de kaogu faxian he yanjiu [Ricerche e scavi archeologici nella Nuova Cina], Beijing 'altezza di 5 m. Questo cambiamento dell'architettura funeraria e della concezione stessa della tomba, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] base, che si eleva per ben 72,5 m. L'architettura islamica più antica in India è spesso opera di architetti stranieri, Casa-Islam, in EAM, IV, 1993, pp. 362-66 (con ampia bibl.); B. De Vries, Umm el Jimal, in AJA, 97 (1993), pp. 492- 95; A. Molinari ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...