urbanistica
Fabrizio Di Marco
Progettare città e territori
L’analisi dell’ambiente e la sua progettazione hanno impegnato l’uomo sin dalle sue origini. L’urbanistica si è sviluppata attraverso i millenni: [...] perché deriva, secondo il latino Vitruvio Pollione, trattatista di architettura, dall’impianto degli accampamenti militari. In molti centri storici a metà del Quattrocento. Leon Battista Alberti nel De re aedificatoria (1452) cerca di far coesistere l ...
Leggi Tutto
Aleppo
P. Cuneo
(ittita Khalap; accadico Khallaba; gr. Βέϱοια; lat. Beroea; arabo Ḥalab)
Capoluogo della prov. (muḥāfaza) omonima della Rep. Araba Siriana, situato nella piana del fiume Quwayq (Queyq), [...] città e uno dei più completi esempi di architettura difensiva islamica del sec. 13°, andò a occupare fortifiée d'Alep, Syria 15, 1934, pp. 300-301.
J. Sauvaget, Alep au temps de Sayf ad-Dawla, in al-Mutanabbi, Beyrouth 1936, pp. 19-30.
Id., Le "tell ...
Leggi Tutto
Amida
A. Iacobini
Y. Demiriz
(gr. ῎Αμιδα; turco Kara Amid; od. Diyarbakır)
Identificata con la stazione Ad Tygrem della Tabula Peutingeriana, A., oggi Diyarbakır, capoluogo della prov. del Diyār Bakr [...] 1940.
D. van Berchem, Recherches sur la chronologie des enceintes de Syrie et de Mésopotamie, Syria 31, 1954, pp. 254-270.
M. , I, Istanbul 1970.
Id., Diyarbakır'da Türk mimarisi [Architettura turca a Diyarbakır], Istanbul 1971.
H. G. Yurdaydın, ...
Leggi Tutto
NOLI
A. Frondoni
(Neapolis, Naboli nei docc. medievali)
Cittadina della Liguria, situata sulla riviera di Ponente (prov. Savona), N. conserva in gran parte intatto uno dei centri storici medievali più [...] e Intemelia 5, 1939, pp. 13-31; T. O. De Negri, Noli città medioevale e il suo sviluppo urbano, Bollettino ligustico , cat., Firenze 1981, pp. 427-435; G. Rossini, L'architettura degli ordini mendicanti in Liguria nel Due e Trecento, Savona 1981, pp ...
Leggi Tutto
Ampolla
V. Ascani
Recipiente realizzato in materiali diversi (principalmente metalli, vetro o terracotta), di forma globulare e di ridotte dimensioni (cm. 6-10 di diametro maggiore), provvisto di un [...] monumentali sarebbe in questo caso limitata all'architettura del Santo Sepolcro. Weitzmann (1974) avvicina Sassari, Studi Sardi 22, 1971-1972, pp. 369-381.
Z. Kiss, Les ampoules de St. Ménas découvertes à Kom-el-Dikka, Etudes et travaux 5, 1971, pp. ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] e di Cracovia, suoi immediati precedenti, nonché all'architettura cistercense dell'Europa centrale degli anni a cavallo fra 13 -54; J. Pasierb, Le programme iconographique et iconologique de la Porte de Gniezno, Polish Art Studies 2, 1980, pp. 31 ...
Leggi Tutto
SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] 1983, cat., I, Fasano 1983, p. 192 (con bibl.); G.B. De Tommasi, Manfredonia. Castello, ivi, II, pp. 312-316; R. Mola, . Calò Mariani, Galatina 1989, pp. 17-21; C. D'Angela, Architettura paleocristiana in Puglia, CARB 37, 1990, pp. 147-168; M. Mazzei ...
Leggi Tutto
SULMONA
I. Carlettini
(lat. Sulmo; Solmona nei docc. medievali)
Città dell'Abruzzo (prov. Aquila), collocata su un pianoro al margine meridionale della valle Peligna, in uno snodo vitale delle comunicazioni [...] mostra un chiaro debito con le forme della prima architettura angioina di Napoli nell'articolato invaso delle tre absidi Sulmona, Milano 1980, pp. 7-38; O. Zastrow, S. De Meis, Le sculture medievali della cripta e delle absidi come presupposto per ...
Leggi Tutto
TUSCANIA
P. Rossi
(lat. Tuscana; dal sec. 14° fino al 1911 Toscanella)
Cittadina del Lazio settentrionale, in prov. di Viterbo, situata su uno sperone tufaceo sopra il fiume Marta.
T. fu un importante [...] Medioevo, Roma 1927, II, pp. 85-87; G. de Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea. II. La abbaziale di Farneta: un contributo all'interpretazione di alcuni aspetti dell'architettura dell'XI secolo in Italia centrale, AM, s. II, ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] è anch'esso conservato all'interno del museo.Nella Bibl. Arcivescovile De Leo è conservata l'arca di S. Teodoro, rivestita di lamine cat., Brindisi 1981; A. Pepe, Alcuni esempi di architettura a pianta centrale in Puglia fra Tardo antico e Medioevo: ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...