La scienza presso le civilta precolombiane. La metallurgia andina
Heather Lechtman
La metallurgia andina
L'area metallurgica centroandina comprende i moderni Ecuador, Perù e le zone settentrionali della [...] conoscenza, che s'inserisce poi nella più vasta architettura organizzativa della società.
Molte delle informazioni che in pratica nell'area centrale di produzione, fra Tiwanaku e San Pedro de Atacama, nel Nord del Cile. Al Nord si continuò invece a ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Erich Ebeling und Bruno Meissner, Berlin-Leipzig, W. de Gruyter 1928-; v. VII, 1987-1990, pp. 590-595.
Gullini 1971: Gullini, Giorgio, Struttura e spazio nell'architettura mesopotamica arcaica, da Eridu alle soglie del protodinastico, "Mesopotamia ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] Colloque international organisé par le Centre d'études supérieures de civilisation médiévale, Poitiers 1990", CahCM 34, 1991, di storie vetero e neotestamentarie, riquadrate da elaborate architetture dipinte e opera di almeno due mani distinte, ...
Leggi Tutto
SPOLETO
M.E. Savi
E. Lunghi
(lat. Spoletium)
Città dell'Umbria (prov. Perugia) posta sulle pendici del colle di Sant'Elia, prospiciente il Monteluco.
Già importante centro umbro (come attestano le [...] . D'Angela, La pianta della basilica dei SS. Apostoli di Spoleto, Spoletium 25, 1983, 28, pp. 60-65; G. De Angelis d'Ossat, L'architettura della rocca: qualificazioni, significati e problemi, in La rocca di Spoleto. Studi per la storia e la rinascita ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] 30 che conserva alcuni tra i più importanti resti di architettura monastica romanica della Germania.La nobiltà di T., nel corso ad Constantium, in PG, XXV, col. 614; Gregorio di Tours, De gloria confessorum, a cura di B. Krusch, in MGH. SS rer. ...
Leggi Tutto
IDRAULICA
M. Barceló
L'Antichità costituì il periodo aureo dell'evoluzione tecnica dell'i., in particolare per quanto concerne la distribuzione di acqua potabile alle popolazioni del bacino del Mediterraneo [...] angolari. L'acqua era conservata in cisterne ricavate sul piano delle coperture delle cinque torri del castello (De Tommasi, 1995).Nell'architettura civile vanno annoverate per es. le città di nuova fondazione sorte all'epoca degli Zähringer e degli ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] , Bari 1983);
J. P. Aniel, Les maisons de Chartreux. Des origines 'a la Chartreuse de Pavie, Genève 1983;
M. D'Onofrio, Roma e Aquisgrana, Roma 1983;
M. Righetti Tosti-Croce, Architettura ed economia: 'strutture di produzione' cistercensi, AM 1 ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] in Giorn. arcad., XIV (1822), pp. 161-210; Id., Architettura idraulica. La fossa traiana non dimostrata dal sig. avv. C. ancient Rome, Oxford 1935, pp. 182, 224, 299, 305, 308; G. De Angelis d'Ossat, C. F. e lo studio dei monumenti romani, in Boll. d ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] through Changing Times, Goteborg 1988.
T. Schattner, Griechische Hausmodelle, Berlin 1990.
Sui primi monumenti di architettura dorica:
P. Amandry, Observations sur les monuments de l’Héraion d’Argos, in Hesperia, 21 (1952), pp. 222-74.
H. Lauter, Zur ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] forte valenza 'pubblica'.
Vitruvio
di Serafina Cuomo
Dopo una lunga discussione su architettura, astronomia e idromanzia, il Libro X e conclusivo del De architectura è dedicato interamente alle macchine. Vitruvio sembra essere a conoscenza di molti ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...