L'archeologia del Vicino Oriente antico
Paolo Matthiae
Nicolò Marchetti
Maria Giovanna Biga
L'antico oriente come problema storico-archeologico
di Paolo Matthiae
Le testimonianze della cultura materiale [...] II (721-705 a.C.), della sua eccezionale architettura palatina, delle sue innumerevoli sculture parietali, delle 640-44; F. Joannès, Chronologie, in F. Joannès (ed.), Dictionnaire de la civilisation mésopotamienne, Paris 2001, pp. 184-88; J.M. Durand ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] ed eclettismi, si stemperò in coloro che, di lì a pochi anni, tornarono a occuparsi di architettura e fisiologia delle fibre. Johannes de Gorter (1689-1762), per esempio, escluse nell'irritazione delle fibrille muscolari la penetrazione di qualsiasi ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] Felice (attenta replica della passeggiata anni Trenta di Raffaele De Vico e asse ideale di congiungimento tra le basiliche oro proveniente dal Nuovo Mondo.
16° secolo
Sul versante dell'architettura l'opera principale cui si dedicarono i Papi del 16° ...
Leggi Tutto
I primi testi volgari d’area italiana sono tradizionalmente considerati i Placiti capuani (marzo 960 - ottobre 963): un debutto tardo rispetto a quello francese (i Giuramenti di Strasburgo, primo documento [...] la terra e i mari» (Girolamo, Ep. 82, 3)
(2) parietes de cellola in qua Ioseph tenebatur «le pareti della cella in cui era tenuto Giuseppe» più decisamente romanza) alla preferenza per un’architettura sintattica discendente (che va dalla principale ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] di coesivi estranei al parlato: esso, due volte), spicca l’architettura sintattica. Dopo la frase iniziale (in cui il condizionale si giustifica di base, approfondita in Italia soprattutto da Tullio De Mauro e dalla sua scuola. La formulazione più ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] amministrativi risulta che essi erano usati sia in architettura sia in carpenteria per costruire barche, mobili pp. 561-584.
‒ 1997-98: Les documents épistolaires du palais de Mari, présentés et traduits par Jean-Marie Durand, Paris, Éditions du Cerf ...
Leggi Tutto
Beni culturali
Oreste Ferrari
sommario: 1. Premessa. 2. Problemi generali della tutela. 3. Le realizzazioni museali. 4. Le attività promozionali di valorizzazione. 5. La catalogazione. 6. La formazione [...] edizione comparata dello Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma di Filippo Titi nelle sue , Le nouveau visage du Louvre, in ‟La revue du Louvre et des musées de France", 1989, n. 2, pp. 3-125.
Lemme, F., La contraffazione ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
Gaspare Galati
Mauro Leonardi
Il termine telecomunicazioni indica tradizionalmente l’insieme delle tecniche e dei procedimenti per la comunicazione a distanza di suoni (voce, musica), [...] estensione, tecnologia e gestione ha trovato uno standard de facto in Internet con il protocollo IP (Internet protocol ) operativi o in fase di sperimentazione hanno architetture, funzioni e prestazioni differenti in dipendenza dalla dimensionalità ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] forte valenza 'pubblica'.
Vitruvio
di Serafina Cuomo
Dopo una lunga discussione su architettura, astronomia e idromanzia, il Libro X e conclusivo del De architectura è dedicato interamente alle macchine. Vitruvio sembra essere a conoscenza di molti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] , costruendo però contemporaneamente modelli avanzati di architettura von Neumann elaborata sotto gli auspici delle un sincrotrone a protoni di 3 geV e un acceleratore Van de Graaff. Il Radiation Laboratory della University of California costruì il ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...