(danese Grønland) La più estesa terra artica e la maggiore isola della Terra (2.175.600 km2, compresi 44.800 delle isole costiere, con 57.600 ab. nel 2009), posta fra l’Arcipelago artico canadese, da cui [...] con gli indigeni Inuit. Dal 16° sec. fu nuovamente meta di navigatori (Gaspar de Corte-Real, M. Frobisher, J. Davis e W. Baffin) che andavano alla anglonorvegese su basi celtiche, ovvero l’architettura in pietra caratteristica degli arcipelaghi a N ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Napoli (12,4 km2 con 25.755 ab. nel 2008), situato nella piana del fiume Sarno, presso le pendici orientali del Vesuvio. È sorto e si è sviluppato nel 19° sec., dapprima col nome [...] è legato infatti a una iscrizione a carbone letta da G.B. De Rossi e poi svanita, in cui sembra comparisse la parola christiani; ’ornamentazione dei giardini, mentre dal punto di vista dell’architettura si nota la tendenza a frazionare le aree, a ...
Leggi Tutto
La vasta azione svolta dalla Chiesa cattolica nel 16° sec. e in parte del 17° per restaurare una più intensa, viva, sincera e disciplinata vita religiosa, realizzando quella «riforma nel capo e nelle membra», [...] nel 1564 da G.A. Gilio (Degli errori e degli abusi de’ pittori circa l’historie) e, in maniera più profonda e che con scrupolosa meticolosità affronti il problema dell’architettura sacra: le Instructiones fabricae et supellectilis ecclesiasticae ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] pp. 219-49; F. Mancinelli, A.M. De Strobel, Michelangelo: Le lunette e le Vele della Cappella Sistina, Roma 1992; The Sistine Chapel: Michelangelo rediscovered, prefazione di C. Pietrangeli, New York 1992.
Architettura. - Durante gli ultimi anni del ...
Leggi Tutto
L'unione delle chiese (p. 9). - Per gli ulteriori sviluppi di questo movimento, v. ecumenico, movimento, in questa Appendice.
Storia (p. 19).
La vita della Chiesa cattolica anche dopo il 1930 si è svolta [...] si è avuta anche nell'arte religiosa. L'architettura ecclesiastica, sollecitata dalla necessità di fornire luoghi di Vichy e pronta invece a riconoscere nel 1944 il governo di De Gaulle; favorì la costituzione di un partito controllato dai cattolici, ...
Leggi Tutto
L'evoluzione della civiltà bizantina nei suoi varî aspetti artistici e nella complessità delle sue manifestazioni, delle sue istituzioni e della sua storia, è stata oggetto in questi ultimi anni (1930-47) [...] Zeitschrift.
Arte: Ch. Diehl - J. Ebersolt - L. Bréhier, Histoire de l'art byzantin, voll. 3, Parigi 1933; L. Réau, L'art T. Rice, Byzantine Art, Oxford 1935; S. Bettini, L'architettura bizantina, Firenze, 1937; id., La pittura bizantina, Firenze 1937 ...
Leggi Tutto
SAFDIE, Moshe
Paola Dell'Acqua
Architetto canadese di origine israeliana, nato a Haifa il 14 luglio 1938. Nel 1953 si trasferì con la famiglia a Ottawa. Dal 1955 frequentò la McGill University, a Montreal, [...] con la cosiddetta ''terza generazione'', i cui ideali caratterizzeranno la sua architettura. In seguito lavorò a Filadelfia (1962-63) con L.I. -81); National Gallery, Ottawa (1983-88); Musée de la Civilisation, Quebec City (1988); Hebrew Union College ...
Leggi Tutto
Induismo
Jan C. Heesterman
Introduzione
'Induismo' è un termine moderno e per di più di origine straniera (britannica). Esso deriva dal nome del fiume Indo che gli antichi Persiani attribuivano alla [...] fortemente influenzato la cultura, la scultura e l'architettura monumentale di corte. L'influsso del tantrismo è H. P., The origins of ahiṃsā, in Mélanges d'indianisme à la mémoire de Louis Renou, Paris 1968, pp. 625-655.
Schneider, U., Einführung in ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] procedimenti linguistici occidentali.
È forse nel campo dell'architettura e dell'urbanistica che il mondo dei simboli a praetorian state, London 1983.
Gauchet, M., La dette du sens et les racines de l'État, in ‟Libre", 1977, 2, pp. 5-43.
Gauchet, M., ...
Leggi Tutto
MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] p. 183 n. 13), lo avviò ad "arti meccaniche" quali l'architettura, l'agronomia, la lavorazione del ferro e la legatura di libri.
Intorno porgere gli omaggi della famiglia a Clemente VII (Giulio de' Medici, eletto da pochi mesi). In questa occasione ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...