LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] der Gotik, I, Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), Graz-Köln 1956; L. Fraccaro De Longhi, L'architettura delle chiese cistercensi italiane, Milano 1958; L. Grassi, L'abbazia di Mirasole ed altre grange degli ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] München 1973; G. Dagron, Naissance d'une capitale. Constantinople et ses institutions de 330 à 451 (Bibliothèque byzantine. Etudes, 7), Paris 1974; C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974; S.Y. Otüken, Isa Kapı Mescidi und Medresesi in Istanbul ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] groups and urban renewal, New York-London 1966.
De Carlini, L., Teorie ed esperienze per la formazione dei comprensori, in ‟Dibattito urbanistico", 1969, XXIV, pp. 200-208.
Del Bufalo, L., Architettura, urbanistica, industria, Roma 1969.
Derek, M. Sr ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] . Eine Untersuchung zur Stilentwicklung anhand der Grabfunde (Antiquitas, III, 15), Bonn 1973; M. Cagiano de Azevedo, Esistono una architettura ed una urbanistica longobarde ?, in La civiltà dei Longobardi in Europa, "Atti del Convegno Internazionale ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] dei più grandi ingegneri francesi della prima metà del Settecento, Bernard Forest de Bélidor (1697-1761), ossia La science des ingénieurs (1729) ‒ un trattato di architettura militare e civile ‒ e l'Architecture hydraulique (1737-1739), sono basate ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] del Millennio’ entro il 2015. Nel giugno 2012, a Rio de Janeiro si è tenuta la Conferenza delle Nazioni Unite sullo sviluppo .
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’Organizzazione nel corso dei decenni, la sua struttura ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] ne avviava la differenziazione strutturale nell'architettura dei sistemi sociali. Si possono Le Galès, P. (a cura di), Villes en Europe, Paris 1997.
Bairoch, P., De Jéricho à Mexico. Villes et économie dans l'histoire, Paris 1985.
Baldwin, J., The ...
Leggi Tutto
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson sarebbe stata [...] si è svolto il cosiddetto ‘Summit della terra’ a Rio de Janeiro nel 1992 (Conferenza delle Nazioni Unite sull’ambiente e .
Sebbene una serie di emendamenti abbia riplasmato l’architettura dell’organizzazione nel corso dei decenni, la sua struttura ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] massa bianca della cattedrale appare come un elemento del tutto esotico. Esempi toledani di architetture religiose rappresentative del sec. 13° sono l'ampliamento del Santo Cristo de la Luz, già ricordato, e il Santiago del Arrabal. Sono di epoca più ...
Leggi Tutto
Edmondo Berselli
Bologna
«Surge nel chiaro inverno la fosca turrita Bologna» (Giosuè Carducci, Odi barbare, Nella piazza di San Petronio)
Bologna, città simbolo
di Edmondo Berselli
6-7 e 21-22 giugno [...] aveva consentito di lavorare con Pietro Scoppola e Renzo De Felice, con Ernesto Galli della Loggia e Angelo la struttura gotica di S. Giacomo Maggiore. Magnifici esempi di architettura civile del 14° secolo sono il Collegio di Spagna (Matteo ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...