La popolazione residente del comune è aumentata nel periodo 1936-51 da 32.951 ab. a 40.491, e successivamente a 41.526 nel 1954, con un incremento complessivo del 26%. Questo aumento demografico si deve [...] in Atti VII Congr. Naz. di Storia dell'Architettura, Palermo 1955; id., Agrigento (Guida ai monumenti e 673-682; L. Arnone, Gli Ipogei dell'Agrigentino, Agrigento 1952; E. De Miro, Agrigento arcaica e la politica di Falaride, in La Parola del Passato ...
Leggi Tutto
VALENCIENNES (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Georges BOURGIN
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo del dipartimento del Nord. Antica [...] abitato è poco espanso con case in gran parte di vecchia architettura. Notevoli sono il museo, la biblioteca, il palazzo di città Deposizione dalla Croce del Rubens, quadri del Jordaens, G. de Crayer, Snyders; disegni del Watteau e il suo bel ritratto ...
Leggi Tutto
ZWOLLE (A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
Città olandese, capoluogo della provincia di Overijssel, situata sul Zwarte Water, con 42.842 abitanti (1935), di cui il 22% cattolici, poco più del 2% israeliti [...] L'orfanotrofio quattrocentesco è un interessante esempio dell'architettura di questi istituti pii nel Medioevo.
Il palazzo Zwolle, a cura di A. Telting, ivi 1897; Jacobus De Voecht, Narratio de inchoatione domus clericorum in Zwollis, a cura di M. ...
Leggi Tutto
(Bilbo)
Città della Spagna settentrionale; nel 2003 contava 353.600 ab. nel territorio comunale e 946.800 nell'area metropolitana. Industrializzata sin dalla fine del 19° sec., la zona di B. si era dedicata [...] come uno dei più popolari e iconici edifici dell'architettura contemporanea; al suo interno trovano posto spazi per la che si allunga per 130 m al di sotto del preesistente Puente de la Salve). Il Palacio Euskalduna è rivestito in acciaio cor-ten, ...
Leggi Tutto
VENOSA (A. T., 27-28-29)
Luchino FRANCIOSA
Carlo CESCHI
Giuseppe LUGLI
Nicola NICOLINI
Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] id., L'art dans l'Italie méridionale, Parigi 1904; G. de Lorenzo, Venosa e la regione del Vulture (coll. Italia artistica, n. 24), Bergamo 1906; G. T. Rivoira, Le origini dell'architettura lombarda, Milano 1908; A. Venturi, Storia dell'arte italiana ...
Leggi Tutto
di Giorgio Tartaro
Capitale dei Paesi Bassi (nel 2005 739.300 ab., e 1.453.000 l'agglomerazione urbana). Pur interessata da importanti e talvolta radicali trasformazioni, A. rappresenta un esempio di sviluppo [...] Building Workshop (1997), e uno scultoreo centro di architettura, l'Architectuurcentrum Amsterdam (detto Arcam) di René si segnala il quartiere Mahler-4: il piano, redatto da P. de Bruijn, ha suddiviso l'area in sei sezioni di nove edifici ciascuna. ...
Leggi Tutto
VASTO (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Arturo SOLARI
Luigi ANELLI
Città dell'Abruzzo (provincia di Chieti), situata a brevissima distanza (meno di 1 km. in linea di aria) [...] per la nobile composizione del portale dello stesso maestro De Fragenis e per una grande torre campanaria. Allo IX, p. 265 segg.; L. Anelli, Ricordi di storia vastese, Vasto 1906; L. C. Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, Milano-Roma s. a. ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581)
Stefania Mazzoni
SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della [...] caratteristiche tipologiche e tecniche dell'architettura di questo livello permettono d' 1-25; 50 (1973), pp. 13-33, 283-309; 51 (1974), pp. 1-30; Les Annales Archéologiques de Syrie, 20 (1970), pp. 13-24; 22 (1972), pp. 25-44; 23 (1973), pp. 87-104 ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant'anni di ricerche archeologiche a C. hanno permesso di precisare e valutare scientificamente i cospicui ma spesso acritici risultati raccolti dalla fine dell'Ottocento in poi sulla metropoli [...] dati di confronto e di collegamento con la più tarda architettura araba d'Africa. In particolare, la selva di pilastri che . Per il periodo romano: J. Vaultrin, Les basiliques chrétiennes de Carthage, Algeri 1933; G. Lapeyre, A. Pellegrin, Carthage ...
Leggi Tutto
VENDÔME (A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Città della Francia nel dipartimento del Loir-et-Cher, situata 32 km. a NO. di Blois all'estremità sud-occidentale della vasta [...] storia.
Mercato agricolo, cui affluiscono i prodotti del fertile Val de Loir, ha un attivo commercio in primizie, vini e cereali nonostante importanti restauri è un perfetto esemplare di architettura e di decorazioni gotiche fiorite.
Quasi tutti gli ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...