SUDAN (XXXII, p. 944; App. II, 11, p. 928; III, 11, p. 866)
Carmelo Formica
Paolo Minganti
Sergio Donadoni
Al censimento del 1973 la popolazione del S. ammontava a 14.171.732 abitanti, rivelando un [...] quali hanno dato una massa di notizie sull'architettura militare e sulla vita coloniale egiziana. Ma anche , Londra 1967; J. Leclant, Les études méroītiques, état des questions, in Bull. de la Soc. fr. d'égyptol., n. 50 (1967); I.C. Katznelson, Napata ...
Leggi Tutto
WORMS (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Raffaello MORGHEN
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Città dell'Assia, tra le più antiche della Germania e una delle più importanti nel Medioevo, posta in [...] Si conserva anche una sinagoga romanica (circa 1200). L'architettura gotica è rappresentata dalla Liebfrauenkirche (secoli XIV e XV territorî in cui il signore feudale non godeva del privilegium de non appellando.
Il trattato del 1495 ha offerto agli ...
Leggi Tutto
POZZUOLI
Fausto Zevi
(XXVIII, p. 142)
Nuovi scavi e la riconsiderazione di quanto già noto consentono oggi una migliore ricostruzione delle fasi architettonico-urbanistiche della città antica. Attualmente [...] flavio puteolano, in Mem. Acc. Arch. Lett. Belle Arti Napoli, 3 (1955); F. De Franciscis, R. Pane, Mausolei romani in Campania, Napoli 1957; N. Neuerburg, L'architettura delle fontane e dei ninfei nell'Italia antica, in Mem. Acc. Arch. Lett. Belle ...
Leggi Tutto
TRIESTE (XXXIV, p. 327)
La piovosità media annua (anni 1841-1923) va precisata in 1082,4 mm.; nell'anno vi sono in media 114,5 giorni piovosi, con una minima distribuzione nei mesi da dicembre a marzo, [...] con le sue due consorti ed i figli don Carlo VI conte de Montemolin (morto nel 1861) con la moglie, don Giovanni (morto - e don Fernando (morti nel 1861).
Altri esempî dell'architettura barocca, oltre quelli già ricordati, sono: il palazzo dei conti ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] , a una navata con cappelle interamente decorate all'interno con architettura di Carlo Maderno (1622), ha la facciata di stile neoclassico un primo contingente spagnolo guidato da un Fernàndez de Córdoba, assistito da mons. Giuseppe Berardi, quale ...
Leggi Tutto
WESTMINSTER (A. T., 45-46)
Clarice EMILIANI
Mario PRAZ
Luigi GIAMBENE
Carlo Morandi
*
Già città della contea di Middlesex (Inghilterra), da secoli facente parte di Londra di cui costituisce uno dei [...] sviluppato sistema di contrafforti, l'Abbazia risente molto dell'architettura francese; l'interno ha in complesso un carattere gotico francese; ma, in parte, fu anche conseguenza dell'alleanza de L'Aia (30 agosto 1673) costituitasi tra l'Olanda, la ...
Leggi Tutto
RAVENNA (XXVIII, p. 868)
Santi Muratori
Si avverte che il sobborgo Garibaldi ha oggi il nome di Via Cesarea; che Porta Saffi si chiama Porta Adriana e che il sobborgo Saffi è ridiventato sobborgo S. [...] chrétien, son développement iconographique des origines à nos jours, ivi 1928; G. De Jerphanion, La voix des monuments, ivi 1930; F. Volbach, G. , Praga 1916, 1921; G. Gerola, L'architettura deutero-bizantina in Ravenna, nel volume Ricordi di Ravenna ...
Leggi Tutto
RAGUSA (XXVIII, p. 783)
La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] di San Giorgio vecchio un notevole esemplare di architettura e di scultura decorativa gotica con reminiscenze romaniche e conte in Goffredo, figlio del gran conte Ruggiero, Gaufridus de Ragusia, filius magni comitis Rogerii. Questo è senza dubbio ...
Leggi Tutto
MALATYA (XX, p. 1006)
Alba Palmieri
Presso la città, situata nella Turchia orientale, si trova Arslantepe, dove c'è una collina artificiale formata dal sovrapporsi dei resti di successivi insediamenti, [...] ) ad Arslantepe si hanno testimonianze salienti di architettura come la cosiddetta Porta Imperiale, con camera la delimitavano.
Bibl.: L. Delaporte, Malatya; la ville et le pays de Malatya, in Revue Hittite et Asianique, III, 12 (1933), pp. 129 ...
Leggi Tutto
VALLETTA (o La Valletta; A. T., 22-23)
Attilio MORI
Vincenzo BONELLO
Ettore ROSSI
Città e porto principale delle Isole Maltesi, posta sulla costa nord dell'isola di Malta alle coordinate geografiche [...] che già tendeva al Barocco, sui ritardati motivi indigeni dell'architettura siculo-normanna. Le chiese e i palazzi come anche le (poi La Valletta o Valletta) dal nome di fra Giovanni de Valette, Gran Maestro dell'Ordine di San Giovanni, che teneva l ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...