ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] un fiorente cenobio. Di grande importanza per la storia dell'architettura medievale dalmata sono le chiesuole, oggi abbandonate, di S. delle industrie in Italia, Roma 1937.
Monumenti. - G. De Bersa, Guida storico-artistica di Zara, Trieste 1926; C. ...
Leggi Tutto
La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] "; Kannibaler i kœlderen, "Cannibali in cantina", 1962; Ka' de li'østers?, "Vi piacciono le ostriche?", 1967); il secondo, " e con l'Utzon avviarsi a risoluzione in termini schiettamente di architettura. Vedi tav. f. t.
Bibl.: The architecture of ...
Leggi Tutto
Con oltre 5 milioni di abitanti la C. continua ad occupare il secondo posto, dopo la Lombardia, tra le regioni italiane per popolazione e il primo per densità (370 ab. per km2), ma si trova al sesto per [...] complessi di particolare significato nel quadro dell'architettura, del culto imperiale, nonché, accanto Cambridge 1970; M. Napoli, La tomba del tuffatore, Bari 1970; A. de Franciscis, Pozzuoli ἐπίνειον τῶν κυμαίων, in Rend. Accad. Arch. Lett. e Belle ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (XXVII, p. 171; App. II, 11, p. 456; III, 11, p. 420)
Alessandro Toniolo
Clelia Laviosa
Secondo la legge del 22 maggio 1971, n. 338, il P. costituisce una regione autonoma a statuto ordinario [...] corredo, e nell'imponente complesso megalitico di St. Martin de Corléans che va dal Neolitico al Bronzo Antico.
Nel corso .; C. Carducci, L'architettura in Piemonte nell'antichità, in Atti del X congresso di storia dell'architettura, Torino 1957, p. ...
Leggi Tutto
VITERBO (A. T., 24-25-26 bis)
Maria MODIGLIANI
Giuseppe RUA
Guido RUATA
Pietro TOESCA
Giorgio CANDELORO
Tammaro DE MARINIS
Città del Lazio settentrionale, capoluogo della provincia omonima. È situata [...] contrasti di luce e d'ombra, soprattutto nell'architettura civile che ebbe grande sviluppo nel sec. XIII, secolo XV, trattatelli grammaticali di Maurus Servius Honoratus, Libellus de ultimis syllabis. Accedit Centimetrum, Viterbii 12 januarij 1488, ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] o anche di famiglie plebee quali i Cetennî.
L'architettura esterna è semplice, di solito accurata: cortina di nella relazione periodica dell'attività dei Musei Vaticani); D. R. de Campos, Di alcune tracce del palazzo di Niccolò III nuovamente tornate ...
Leggi Tutto
SIRIA (XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, 11, p. 835)
Umberto BONAPACE
Ettore ANCHIERI
Giorgio Raffaele CASTELLINO
La repubblica siriana è divisa amministrativamente in 9 province che sommano una [...] che nell'insieme rappresentano il primo esempio di architettura monumentale in queste regioni; un gruppo di case ancient Sarepta, in Berythus, XII (1958), pp. 129-142; M. Dunand, Fouilles de Byblos, t. II, 1933-38, Texte: vol. I, x-477 pp., 515 fig ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] a quello che doveva essere lo splendore dell'architettura della necropoli reale. Si tratta di una camera in Monum. pitt. antica, Roma III, Roma 1936; A. Adriani, La Nécropole de Mustapha Pacha, in Ann. d. Musée gréco-romain, 1933-35, Alessandria 1936; ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] A. Cusano, Discorsi Historiali, Vercelli 1676; G. De Gregory, Istoria della vercellese letteratura ed arti, voll. 4 Vecchia Vercelli, voll. 3, Vercelli 1931-33; P. Verzone, L'architettura romanica nel Vercellese, ivi 1934; V. Viale, Guida ai musei di ...
Leggi Tutto
VOLTERRA (A. T., 24-25-26)
Aldo NEPPI MODONA
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Giovanni Battista PICOTTI
Attilio Mori
Città della Toscana nella provincia di Pisa, da cui dista circa 70 km. verso SSE., già [...] e la vasca battesimale di Andrea Sansovino. Conserva la sua architettura romanico-pisana la chiesa di S. Michele arcangelo; in dell'allume e la resistenza ai voleri di Lorenzo de' Medici, probabilmente interessato con questi, conducono alla guerra ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...