LIGURIA (XXI, p. 122; App. II, 11, p. 205; III, 1, p. 993)
Carmelo Formica
Nino Lamboglia
Popolazione. - Nell'ultimo decennio intercensuario la popolazione ligure si è accresciuta del 6,5%, passando [...] , che delineano una vera e propria architettura tombale primitiva, di tradizione sub-megalitica. sugli scavi di Vada Sabatia, ibid. pp. 78-80; G. Isetti, H. De Lumley, Prima segnalazione di un giacimento musteriano nell'Arma delle Mànie, ibid., N.S. ...
Leggi Tutto
Popolazione (XIII, p. 542; App. I, p. 542). - In base ai risultati del censimento del 1947 era aumentata a 19.090.448 ab., compresi 50.000 nomadi, distribuita nelle provincie come risulta dalla tabella.
Tra [...] , parallela in un certo senso a quella del Reisner sull'architettura.
Assai diversa è la situazione per la prima epoca tebana Giza, 6 voll., Vienna 1929-1943; G. Jequier, Douze ans de fouilles dans la nécropole memphite, Neuchâtel 1940; G. A. Reisner ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Zeit, Tubinga 1955 (opera fondamentale per la conoscenza dello sviluppo dell'architettura in Asia Minore); C. F.-A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Oxford 1948; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956 ...
Leggi Tutto
SPERLONGA
Bernard Andreae
(App. III, II, p. 791)
Nuovi studi e indagini hanno consentito di chiarire i caratteri dell'impianto costruttivo e dell'apparato decorativo della villa marittima di età tardorepubblicana [...] .; H. Lauter, in Archäologischer Anzeiger, 1969, p. 275 nota 52 (architettura); P.H. von Blanckenhagen, ibid., pp. 256 ss.; A. Herrmann, 1980, pp. 371 ss.; L. Sagui, in Mél. Ec. Franç. de Rome, Antiquité, 92 (1980), pp. 471 ss. (ceramica); B. Andreae ...
Leggi Tutto
WASHINGTON
Anna Bordoni
Carlo Severati
(XXXV, p. 672; App. II, II, p. 1130)
La popolazione della città, compresa nel District of Columbia, continua costantemente a diminuire (712.000 ab. nel 1975, [...] ), pp. 581-602; Y. Boquet, Les entreprises à technologie avancée dans la région de Washington, D.C., in Bull. Assoc. Geogr. fr., 63, 3 (1986), Geographische Rundschau, 44, 6 (1992), pp. 352-58.
Architettura e urbanistica. - La città è il centro di un ...
Leggi Tutto
Mosca
Alessandro De Magistris
Capitale della Federazione Russa. A una stima del 2005 la popolazione risultava pari a 10.407.000 abitanti. Sul piano urbanistico e architettonico, per M. gli anni 1985-1990, [...] che risulta paradossale in un contesto di tale vitalità edilizia - è il destino ancora incerto di importanti testimonianze dell'architettura sovietica del periodo prebellico, come la 'casa cilindrica' di K. Mel´nikov (1927-1929) e la dom-komuna (casa ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (XVII, p. 1; App. I, p. 668; II, 1, p. 1049, III, 1, p. 750)
Sebastiano Monti
Daniela Primicerio
Romano Vulpitta
Giuliana Stramigioli
Giuliana Stramigioli
Masaaki Iseki
Vittorio Franchetti [...] e P. Picasso, cioè dall'ultimo periodo dell'impressionismo all'Ecole de Paris, aumentando l'interesse generale per l'arte europea. Nel 1963 viene forse in questo senso che il rapporto con l'architettura del movimento moderno europeo ha dato in G. ...
Leggi Tutto
Rete
Mario Salerno
Tomás Maldonado
Cesare Emanuel
Nel campo delle telecomunicazioni, il termine rete indica genericamente un insieme di circuiti e altri impianti mediante i quali viene svolto un servizio [...] . Una seconda caratteristica distintiva del CD-ROM è l'architettura del programma, che prefigura un numero 'finito' di umida all'interno della scatola cranica, il cervello, sia da sostituire" (de Kerckhove 1994, p. 58). La posta in gioco, da un punto ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] 1947-48, Oxford 1952, pp. 274-311; L.-M. Chassin, La conquête de la Chine par Mao Tse-tung, Parigi 1952; P. Calvocoressi, in Survey Inter è in Brasile, mentre Pu Ju è a Formosa. In architettura continua la tendenza a cercare di accoppiare i due stili, ...
Leggi Tutto
MARCHE
Peris Persi
Gabriele Baldelli
Paolo Quiri
Maria Rosaria Valazzi
Paola dell'Acqua
(XXII, p. 219; App. II, II, p. 262; III, II, p. 28; IV, II, p. 387)
Popolazione. - Nel ventennio 1971-91 la [...] nelle Marche. Il problema nel tempo, Atti del Convegno, Ancona 1987; S. De Angeli, Su alcune sculture di età romana da Falerio Picenus, in Studi Urbinati, 60 apporti anche storico-artistici: dal convegno sull'architettura nelle M. (1965) a quelli, di ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...