La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] through Changing Times, Goteborg 1988.
T. Schattner, Griechische Hausmodelle, Berlin 1990.
Sui primi monumenti di architettura dorica:
P. Amandry, Observations sur les monuments de l’Héraion d’Argos, in Hesperia, 21 (1952), pp. 222-74.
H. Lauter, Zur ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] la strada principale: S. Andrea, S. Balbina, S. Agostino, S. Giovanni Battista, S. Michele, S. Giovanni de Duce, S. Biagio, Ss. Cosma e Damiano).
Architettura
La cattedrale fu fatta ricostruire fra 1072 e 1102 dal vescovo Pietro sul luogo di quella ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo classico
Antonio Giuliano
Il periodo classico
In qualsivoglia civiltà artistica si osservano fenomeni che riconoscono come emblematici i fatti iconografici [...] of Pan at Vari, ibid., 68 (1973), pp. 355-452.
Architettura in generale:
D.S. Robertson, A Handbook of Greek and Roman Architecture Ch. Hellmann, L’architecture grecque, I. Les principes de la construction, Paris 2002.
Sull’organizzazione del lavoro e ...
Leggi Tutto
Alsazia
V. Beyer
(franc. Alsace; ted. Elsass)
Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] (con bibl.).
F. J. Himly, Atlas des villes médiévales d'Alsace, Strasbourg 1970.
Documents de l'histoire de l'Alsace, a cura di P. Dollinger, Toulouse 1972.
H.E. Kubach, Architettura romanica, Milano 1972, pp. 154-158.
R. Recht, L'Alsace gothique ...
Leggi Tutto
Alto Adige
S. Spada
(ted. Süd-Tirol)
Regione dell'Italia settentrionale, corrispondente all'attuale prov. di Bolzano/Bozen. Durante il periodo medievale il territorio corrispondente all'attuale A. risentì [...] Frühzeit bis zur Zeit Michael Pachers, Berlin 1935.
G. de Francovich, Una scuola di intagliatori tedesco-tirolesi e le madonne di Bolzano, ivi, 11, 1957, pp. 7-20.
Id., Architettura medievale del Trentino e dell'Alto Adige, Rovereto 1961.
E. Egg, ...
Leggi Tutto
Andalusia
T. Falcón Márquez
B. Pavón Maldonado
INQUADRAMENTO GENERALE
di T. Falcón Márquez
Regione della Spagna meridionale, coincidente in parte con la prov. romana della Betica. I confini e lo stesso [...] a quello di Guarrazar, nelle vicinanze di Toledo (Parigi, Mus. de Cluny).
A causa delle persecuzioni, in questa regione rimangono pochissime vestigia dell'architettura mozarabica; occorre menzionare una serie di chiese rupestri, localizzate nella ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] e di Ḥasan a Rabat. In margine all'architettura religiosa di questa dinastia si deve segnalare il Almohades in Enc. Islam, I, 1913, pp. 318-322.
F. Ferriol, Les ruines de Tinmel, Hesperis 2, 1922, pp. 161-174.
H. Basset, Un aqueduc almohade à Rabat ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] coinvolta dalla presenza della Curia. Secondo lo Statutum de reparatione castrorum, compilato alla fine del regno di der Hohenstaufen in Unteritalien, I, ivi 1929 (trad. it. Architettura sveva nell'Italia meridionale, a cura di M.S. Calò Mariani ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo ellenistico
Antonio Giuliano
Il periodo ellenistico
Il termine Ellenismo (o periodo ellenistico) serve a indicare il periodo compreso tra la morte [...] 1932.
– Lindos: E. Dyggve - V. Poulsen, Lindos, fouilles de l’Acropole 1902-1914 et 1952, III. Le sanctuaire d’Athéna Lindia et l’architecture lindienne, Berlin 1960.
Architettura, fondamentale:
H. Lauter, Die Architektur des Hellenismus, Darmstadt ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] il modulo dell'ettagono, risultano inconsuete nell'architettura del tempo e denotano una ricerca di di E. Fagnan, Paris 1893.
al-Idrīsī, Description de l'Afrique et de l'Espagne, a cura di R. Dozy, M. J. de Goeje, Leiden 1866.
Ibn al-Athīr, Kāmil fi' ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...