GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] del futuro sviluppo del suo stile, come masse, architettura e una drammaticità diffusa. Nel 1929 espose all'Internazionale andato a Parigi dove si era legato d'amicizia con Filippo De Pisis e aveva preso parte attiva alla vita artistica della città ...
Leggi Tutto
GUIDINI, Augusto
Giuseppe Miano
Ultimo dei cinque figli di Pietro, pittore e decoratore attivo prevalentemente a Venezia, e di Teresa Calloni, nacque a Barbengo, presso Lugano, in Canton Ticino il 1° [...] del progetto di palazzo di Giustizia…, Roma 1885; L'architettura nel suo passato, presente e avvenire, Como 1893; El concurso de avenidas y palacio de gobierno, in El Siglo (Montevideo), 8 febbr. 1912; Palacio de gobierno y trazado de avenidas, in ...
Leggi Tutto
LUTI, Benedetto
Alessandro Serafini
Figlio di un artigiano fiorentino di nome Iacopo (Pascoli, p. 228), nacque a Firenze il 17 nov. 1666. Secondo Hugford (p. 61), il L. apprese l'arte del disegno e [...] Bottari - S. Ticozzi, Raccolta di lettere sulla pittura, scultura ed architettura, Milano 1822, II, pp. 70-84; V, pp. 304 s . 245-250; E.P. Bowron, La Madeleine en méditation devant un crucifix de B. L. (1666-1724)(, in Revue du Louvre, LII (2002), 1 ...
Leggi Tutto
GHETTI
Vincenzo Rizzo
Famiglia di scultori, marmorari e decoratori di origine carrarese attivi a Napoli e nell'Italia meridionale dalla fine del XVII agli anni Settanta del XVIII secolo. La prima testimonianza [...] ); nello stesso anno la bottega realizzò anche quello di S. Maria de Foris a Teano (Rizzo, 1983, p. 232). Il 9 sett dell'Accademia Pontaniana, 1988, pp. 8-18; G. Amirante, Architettura napoletana tra '600 e '700. L'opera di Arcangelo Guglielmelli, ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] Serlio.
Nel 1526 i procuratori di S. Marco de citra individuarono il sito attuale; ma la formalizzazione dell 16, 41 s.; M. Morresi, Piazza S. Marco. Istituzioni, poteri e architettura a Venezia nel primo Cinquecento, Milano 1999, pp. 21 e 46 n. 44; ...
Leggi Tutto
LUZI, Luzio, detto Luzio Romano
Susanna Falabella
Non è nota la data di nascita di questo pittore, da porsi intorno al 1510 in ragione di una consolidata tradizione storiografica che ne colloca la prima [...] 1969, p. 236; R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori, et architetti genovesi(, Genova 1674, p. 271; C.G. Ratti, Istruzione di quanto può vedersi di più bello in Genova in pittura, scultura, ed architettura, Genova 1766, p. 340; L. Lanzi, Storia ...
Leggi Tutto
COMODI (Commodi), Andrea (Giovan Andrea)
Fiorella Sricchia Santoro
Figlio di Riccardo, nacque a Firenze nel 1560.
Coetaneo dell'Empoli, del Boscoli, del Pagani, del Cigoli, del Passignano, cioè della [...] ], Roma 1967, p. 54, n. 58; G. Baglione, Le vite de' pittori... Roma 1642, p. 334; G. D. Ottonelli-P. Berrettini, V. Casale, Roma 1973, p. 39; F. Martinelli, Roma ornata dall'architettura... [circa 1660-63], in C. D'Onofrio, Roma nel Seicento, Roma ...
Leggi Tutto
CARRACCI
Donald Posner
Famiglia di artisti attiva a Bologna e a Roma tra gli ultimi decenni del sec. XVI e i primi del XVII. Il Malvasia (I, p. 457) pubblica l'albero genealogico della famiglia, di [...] , pp. 23-205; G. Bottari, Lettere sulla pittura, scultura ed architettura, a cura di S. Ticozzi, Milano 1822, I, pp. 118, (1921), pp. 161-70; G. Rouchès, Le paysage chez les peintres de l'école Bolonaise, I, Les Carrache, in Gazette des Beaux-Arts, s ...
Leggi Tutto
CASTELLAZZI, Giuseppe
Giuseppe Miano
Figlio di Giulio e di Giovanna Costa, nacque a Verona il 10 ag. 1834. Completò la propria educazione frequentando l'università di Padova, dove conseguì la laurea [...] il progetto di E. Ferrari, eseguito nel 1887 e posto sulla riva de li, Schiavoni (ibid., I [1878], 9, tav. III).
Il delle pietre colle quali, crude o cotte, si è fatto fino ad oggi l'architettura" (I manuali di A. Melani, in Arte e storia, III[1884], ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] essere il GiuseppeCucchi che, assieme ad Antonio De Giorgi e a Federico Ferrario, risulta da una Brescia, Brescia 1760, p. 69; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture ed architetture d'Italia, I, Venezia 1776, p. 195; II, Venezia 1778, pp. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...