LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . Piot, La sculpture (du XVe au XVIIIe siècles), in Exposition universelle de 1878, III, L'art ancien, Paris 1879, p. 146; A. in S. Giobbe e le fabbriche dei Gussoni a Venezia, in Annali d'architettura, IV-V (1992-93), pp. 22-40; W. Stedman Sheard, A ...
Leggi Tutto
DAI LIBRI
Gino Castiglioni
Famiglia di miniatori e pittori veronesi operosi nei secoli XVXVI.
Stefano è il primo di cui ci sia giunta notizia; appare negli estimi, a partire dal 1433, con il soprannome [...] non era per altro cognome nomina, o che da i Libri, nel miniar de' quali era eccellentissimo, e ne lavorò assai". Fra questi, numerosi libri da miniatura, si dedicò alla pittura ed infine all'architettura facendo "molte cose in Vinezia ed in Padoa". ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] ).
Fonti e Bibl.: F. Titi, Studio di pittura, scoltura et architettura nelle chiese di Roma (1674-1763), a cura di B. Contardi s. 6, XCIII (2008), pp. 167-182; L. de Frutos, El Templo de la Fama. Alegoría del Marqués del Carpio, Madrid 2009, pp. ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] , Bibl. naz., II-I-278, commento alla pianta XXXIV) e poi nell'edizione postuma del trattato di architettura militare di Francesco de Marchi (Della architettura militare, Brescia 1599, f. 78v), in cui si cita due volte un "Maestro Gio. da Sangallo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Pietro, detto lo Spagna (Spagnia, Spana)
Enrico Parlato
Non si conoscono la data e il luogo di nascita di questo pittore, del quale solo il nome di battesimo, il patronimico e l'origine spagnola, [...] una tavola "già comenzata per Spagna pentore, dove sta una Natività de Cristo ed altre figure" (Gualdi Sabatini, 1984, p. 371 e Giovanni da Spoleto, in Baldassarre Peruzzi. Pittura, scena e architettura nel Cinquecento, Roma 1987, pp. 551-568; F.F. ...
Leggi Tutto
FRANCQUEVILLE (Francavilla), Pierre (Pietro)
Sandro Bellesi
Figlio dello scabino Martin, nacque nel 1548 a Cambrai in Francia. Dopo essere stato iniziato allo studio delle lettere, si orientò verso [...] Firenze trionfante su Pisa e con l'Architettura nel Museo del Bargello (Mastrorocco, Lo Carovana, in Rassegna del Comune di Pisa, 1968, n. 9, pp. 31-38; R. De Francqueville, P. F. sculpteur des Médicis et du roi Henri IV, Paris 1968; H. Keutner, ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] in Agostino Busti detto il Bambaia, 1483-1548. Il monumento di Gaston de Foix, Milano 1990, pp. 22, 30; J. Shell, ibid Bizza, Milano 1991, pp. 100-104; R. Schofield, I disegni di architettura, in Il Museo della Certosa di Pavia, a cura di B. Fabjan - ...
Leggi Tutto
FERRANDINO (Ferradino, Ferrandina)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari e scultori lombardi, originari di Casasco d'Intelvi (Como) (Alfonso, 1985, p. 383), documentati a Genova a partire dal [...] a grandi motivi geometrici si inserisce armoniosamente nell'architettura medievale della navata.
È questo uno degli ultimi 1988, pp. 269 s.).
Fonti e Bibl.: R. Soprani, Le vite de' pittori, scoltori et architetti genovesi, Genova 1674, p. 295; S. ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI (Fieravanti), Aristotele
Adriano Ghisetti Giavarina
Figlio dell'architetto ed ingegnere Fieravante di Ridolfo, nacque a Bologna, intorno al 1420.
Il suo primo intervento noto consisté nel [...] Milano. Documenti ined., Milano 1888; E. Müntz, La propagande de la Renaissance en Orient pendant le XVe siècle, II, La N. Brounoff, Due cattedrali del Kremlino, costruite da italiani, in Architettura e arti decorative, VI (1926), pp. 97-106; E. ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi de
Raffaele Romanelli
Nacque il 14 febbr. 1778 a Firenze da Francesco Ignazio e da Anna Taddei. Entrato nel 1794 come apprendista nella amministrazione finanziaria granducale, si [...] nel 1827 era membro corrispondente dell'Accademia di Belle Arti dell'Institut de France, per divenirne poi, nel 1830, associato estero. Su sua consulenza e di progettazione nel settore dell'architettura teatrale. Nel 1812 dava pareri e suggerimenti ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...