ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] in territorio israeliano) fino al 1970 è in A. De Maigret, Palestina, in Enciclopedia dell'Arte Antica, Supplemento 1957; B. Tammuz, Art in Israel, Ramat Gan 1967. Architettura: M. Avi-Yonah (in collaborazione), Kadmoniyot Arzenu, Gerusalemme 1955; ...
Leggi Tutto
FRIULI-VENEZIA GIULIA
Giorgio Valussi
Bianca Maria Scarfì
Giuseppe Bergamini
Mario Dal Mas
(XVI, p. 91; XXXV, p. 78; App. I, p. 635; II, I, p. 1009, II, p. 1098; III, I, p. 687; IV, I, p. 873)
Il [...] collocato nel costituendo Museo storico di guerra ''Diego de Henriquez''. È stata in tempi recenti catalogata, in Massimiliano da Trieste al Messico (1986); a Trieste: Neoclassico. Arte architettura e cultura a Trieste, 1740-1840 (1990); e a Pordenone ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] ), con il conseguente allentamento d'interesse per le architetture. È comunque opportuno ricordare almeno due interventi nel del restauro architettonico in Sardegna, in Saggi in onore di G. De Angelis d'Ossat, Roma 1987; F. Masala, Nota bibliografica, ...
Leggi Tutto
MOLISE
Piergiorgio Landini
Gabriella d'Henry
Serenella Rolfi
Alessandro Del Bufalo
(XXIII, p. 580; App. IV, II, p. 496)
Popolazione e struttura insediativa. - Il censimento del 1981 ha fatto registrare, [...] le isole Tremiti.
Bibl.: Tutela dei beni architettonici: R. De Logu, Restauri di edifici monumentali dell'Abruzzo e del Molise, Milano 1975; AA. VV., Atti del XIX congresso di Storia dell'architettura, L'Aquila 1975; B. D'Agostino, Termoli e la sua ...
Leggi Tutto
SRĪ LAṄKĀ
Mario Ortolani
Antonio Sorrentino
Irma Piovano
Anna Maria Quagliotti
Stefania Parigi
(v. ceylon, IX, p. 905; App. II, I, p. 564; III, I, p. 353; Srī Laṅkā, App. IV, III, p. 444)
Laṅkā [...] sono stati rinnovati nel corso dei secoli.
Quanto all'architettura religiosa, ad Anurādhapura, fra gli stūpa (singalese dāgoba Sri Lanka, in South Asian Archaeology 1973, a cura di J.E. von Lohuizen-de Leeuw e J.M.M. Ubaghs, ivi 1974, pp. 136-60; D.K. ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] a velocità, si ricompongono a formare l'immagine di grandi fiori stilizzati.
bibliografia
R. De Fusco, L. Sacchi, Il codice dei limiti, in R. De Fusco, Storia dell'architettura contemporanea, Roma-Bari 2000.
Dal Futurismo al futuro possibile nell ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] abbia specifiche competenze storico-critiche e, nel caso dell'architettura, storico-progettuali.
Conservazione: breve excursus
Se, come pop art) e insieme vitale; immagini di una città de-costruita e caoticamente creativa sino a oggi espunte da ogni ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] , Monografia della Valle d'Aosta, Aosta 1975; B. Janin, La notion de montagne en Vallée d'Aoste, ivi 1976; G. Berutto, Il Parco Nazionale d'Aosta, n.s., 1 (1981); Restauro e cemento in architettura, a cura di G. Carbonara, Roma 1981; F. Quagliolo, ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] soluzione del discusso problema dell'architettura funeraria; considerazioni tipologiche, archeologiche G. Pugliese Carratelli, ibid., p. 221 segg.; J. Heurgon, in Les origines de la république romaine, Ginevra 1966, p. 99 segg.; H. H. Scullard, The ...
Leggi Tutto
PRE-COLOMBIANA, ARTE
Elizabeth Benson
. La conoscenza dell'arte del Nuovo Mondo prima dell'arrivo degli Spagnoli all'inizio del sec. 16° è stata molto approfondita negli ultimi quindici anni attraverso [...] , dove scavi sono in corso. L'Ecuador, benché manchi di architetture grandiose, ci ha dato oggetti d'oro di ottima qualità e in costruzione. Vedi tav. f. t.
Bibl.: L. G. Lumbreras, De los pueblos, las culturas y las artes del antiguo Perù, ima 1969; ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...