BAČKOVO
C. Picard
Monastero situato nel Rodope a S-E di Plovdiv, nella Bulgaria meridionale, sulla sponda sinistra del fiume Čepelarska. Fu uno dei più importanti monasteri cristiano-ortodossi, nonché [...] sia la tecnica costruttiva mista, poco diffusa nell'architettura della capitale bulgara, sia l'uso stesso delle murate nel 14° secolo.
Bibl.:
Fonti. - Typikon de Grégoire Pacourianos pour le monastère de Pétritzos, Bačkovo en Bulgarie, a cura di L. ...
Leggi Tutto
ARLANZA, San Pedro de
S. Moralejo
Monastero situato nella valle dell'Arlanza, nella comarca di Lara (Burgos), le cui origini leggendarie sono legate alla figura di Fernán González (920-970), primo conte [...] aperture sono ridotte e prive di modanature.Le concordanze che San Pedro presenta con l'architettura sviluppatasi sul camino de Santiago de Compostela, non hanno piena corrispondenza nella decorazione plastica, di una sobrietà estranea e sicuramente ...
Leggi Tutto
REGGIO EMILIA
M. Mussini
(Reggio nell'Emilia; lat. Regium Lepidi)
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia.La città romana sorse intorno al 174 a.C. sull'asse della via Aemilia e sulla destra [...] e gli Statuti, le cronache di Alberto Milioli e di Salimbene de Adam e il Chronicon Regiense informano sulle vicende di R. fra del Comune, segnarono anche la trasformazione dell'architettura religiosa, come attestano le poche tracce sopravvissute ...
Leggi Tutto
TOMAR
P.F. Pistilli
(Thomar nei docc. medievali)
Città del Portogallo situata nella regione di Santarém (Ribatejo), nelle vicinanze del sito del municipio romano di Sellium, lungo la strada interna [...] Cristo, Lisboa 1988; L.M. Pedrosa dos Santos Graça, Convento de Cristo, Lisboa-Mafra 1991; A. Cadei, Architettura sacra templare, in Monaci in armi. L'architettura sacra dei Templari attraverso il Mediterraneo, a cura di G. Viti, A. Cadei, V. Ascani ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Simone
V. Ascani
Architetto e, forse, scultore attivo a Pisa nella seconda metà del Duecento. G. è ricordato una prima volta come magister murorum nel 1260 nell'ambito dell'Opera della cattedrale [...] 'artista è ravvisabile con pressoché assoluta certezza nell'architettura della chiesa pisana di S. Francesco, per la Chiese e conventi, cat., Assisi 1982, pp. 23-31; G. De Angelis d'Ossat, Proporzioni e accorgimenti visuali negli interni, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
SUSA (lat. Hadrumetum; Iustinianopolis nei docc. medievali; arabo Sūsa)
F. Cresti
Città della Tunisia centro-orientale, posta sulla sponda meridionale del golfo di Hammamet, a km 140 ca. a S di Tunisi.
Già [...] (The Pelican History of Art, 407), Harmondsworth 1958 (trad. it. L'architettura islamica delle origini, Milano 1966, pp. 256-259, 297-303); A. Lézine, L'architecture de l'Ifrīqiya. Recherches sur les monuments aghlabides, Paris 1966; id., Notes d ...
Leggi Tutto
LENA, Santa Cristina de
D. Ricci
Monastero sito nella regione delle Asturie, a km. 35 ca. a S di Oviedo, in posizione isolata, su un'altura che domina la valle della Lena, piccolo corso d'acqua che [...] arquitectura y la escultura altomedieval en el Norte y Oeste de la Península Ibérica, ivi, pp. 139-190: 181-185; W. Dorigo, Elementi di continuità fra l'architettura asturiana e i precedenti di età visigota e paleocristiana, ivi, pp. 249-274.D. Ricci ...
Leggi Tutto
FONTENAY, Abbazia di
T. N. Kinder
(lat. Fontanetum)
Seconda abbazia filia della cistercense Clairvaux, situata nella regione francese della Borgogna (dip. Côte-d'Or) e anticamente appartenente alla [...] F. costituisce uno degli esempi più integri dell'architettura cistercense delle origini; la chiesa, progettata secondo : 153-155; id., Enquête monumentale sur la forge de l'abbaye de Fontenay et les bâtiments industriels cisterciens, in Moines et ...
Leggi Tutto
TONGEREN
J. Helsen
(lat. Aduatuca Tungrorum; franc. Tongres; Civitas Tungrorum, Tongheren nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio nordorientale, nella regione federale delle Fiandre e nella provincia [...] e dalle regioni circostanti], Sint-Truiden 1990; F. Schlusmans, Bouwen door de eeuwen heen - Province Limburg - Arrondissement Tongeren - Kantons Riemst-Tongeren [Architettura nelle Fiandre attraverso i secoli. Provincia del Limburgo-distretto di T ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] che ha impiantato un orto nel giardino della Casa Bianca.
I libri
Alberto Bertagna, La città tragica. (An)architettura come (de)costruzione, 2006
Lorenzo Fusi, Marco Pierini (a cura di), Gordon Matta-Clark, 2008
Stefano Boeri, Biomilano: glossario ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...