Vedi SALA dell'anno: 1973 - 1997
SALA
J. Boube
Località del Marocco, vicino a Rabat (v.), a tre km dal mare, sull'orlo dell'altipiano che sovrasta il Bou-Regreg (il fiume Sala di Plinio) (Nat. hist., [...] in luce su terrazzamenti a più piani, edifici ellenistici, d'architettura greco-punica del II-I sec. a. C. La ceramico.
Bibl.: St. Gsell-J. Carcopino, La base de M. Sulpicius Felix et le decret des décurions de Sala, in Mél. École Fr., 1931, I-IV, pp ...
Leggi Tutto
NICOPOLIS ad Istrum (Νικόπολις πρὸς ῎Ιστρῳ, πρὸς ῎Ιστρον)
A. Frova
Città romana fondata da Traiano presso lo Jantra, affluente del Danubio, non lontano da Tărnovo in Bulgaria, ai piedi dell'Haemus (Balcani). [...] lastricate sono stati messi in luce. Nell'architettura di N. prevalgono elementi ellenistici microasiatici. Si in Jahrbuch, XXIV, 1909, p. 60; D. Zoncev, Monuments de la sculpture romaine en Bulgarie meridionale, in Coll. Latomus, 39, Bruxelles ...
Leggi Tutto
Vedi MUCIUS, Gaius dell'anno: 1963 - 1995
MUCIUS, Gaius
L. Guerrini
Architetto romano della fine del II sec. a. C., menzionato soltanto da Vitruvio (iii, 2, 5 e vii, pr. 17). M. costruì in Roma il tempio [...] dall'esilio (Cic., Pro Sest., 116; Pro Planco, 78; De div., i, 59). Incerta è la pianta stessa del tempio: 1956, p. 237; id., Vitruvio, Roma 1960, pp. 102, 256; L. Crema, L'architettura romana, in Enc. Class., Torino 1960, S. III, v. XII, tomo I, p. ...
Leggi Tutto
CINGULUM (Κίγγὀ̑υλον; etnico Cingulanus)
L. Mercando
Città della Regione V Augustea (Picenum), erroneamente attribuita da Strabone (v, 227) all'Umbria, sita fra Trea e Cupra Montana (Plin., Nat. hist., [...] ; J. Beloch, Röm. Geschichte, Berlino-Lipsia 1926, p. 509; E. De Ruggiero, Diz., s. v.; Hülsen, in Pauly-Wissowa, III, 1899, c i ss.; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura (Marche, 6-13 settembre 1959), Roma 1965, p. 51. ...
Leggi Tutto
SIGA (Siga; Σίγη)
P. A. Février
Antica città dell'Algeria nord-occidentale, sul fiume omonimo. Le rovine di S. si vedono nel luogo detto oggi Takembrit, a qualche km dalla costa, su di uno sperone roccioso [...] come data approssimativa il Il sec. a. C. Questa architettura molto colta attesta l'importanza del luogo anche prima dell d'histoire, LIV, 1937, pp. 108-141; id., Fouilles du Mausolée de Béni Rhenane en Oranie, in Comptes Ren. Acc. Inscr., 1954, pp. ...
Leggi Tutto
ACHOLLA
G. Picard
Colonia fenicia della costa orientale tunisina; la tradizione letteraria ne ha alterato il nome in varie maniere.
Il sito di A. rimase a lungo incerto, per un errore di Tolomeo che [...] e di belve. Un pavimento a mosaico riproduce l'architettura fantastica di una parete pompeiana del IV stile; un , Voyage, Parigi 1862, pp. 161-162; G. Picard, A., in Comptes-Rendus de l'Académie des Inscr. et Belles-Lettres, 1947, p. 557 ss.; G. C. ...
Leggi Tutto
PLISKA
A. Frova
Campo fortificato e capitale del primo regno bulgaro (679-893) presso il villaggio di Aboba, nella Bulgaria nord-orientale, distretto di Sciumen. Gli scavi dell' Istituto Archeologico [...] che alle chiese paleocristiane di Bulgaria, si riattacca alla architettura bizantina.
Bibl.: "Aboba-Pliska", in Izv. Russ 'Izv. Bulg. Arch. Inst. fondamentali: V. Ivanov, La grande basilique de Pliska, XII, 1938, p. 365; K. Mjatev, Der Palast von Krum ...
Leggi Tutto
Vedi ABU SIMBEL dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ABU SIMBEL
S. Donadoni
Località montagnosa situata nella Nubia (alto corso del Nilo), è nota per due templi rupestri di Ramesses II. Il maggiore, dedicato [...] , forse, le più chiare espressioni del gusto barocco dell'architettura di Ramesses II: l'aver forzato uno schema di pianta , Oxford 1907; G. Maspero, Rapports relatifs à la consolidation des temples (Les temples immergés de la Nubie), Il Cairo 1911. ...
Leggi Tutto
ARISTAINETOS (᾿Αρισταίνετος e ᾿Αριστένετος)
G. A. Mansuelli
Architetto greco autore, secondo una iscrizione metrica trascritta da Ciriaco d'Ancona, del tempio di Adriano a Cizico, incominciato al principio [...] pone A. nella tradizione della grande architettura templare ionica, però questo architetto impone 852, s. v. Aristainetos, n. 10 (Fabricius); Perrot-Guillaume, Exploration archéologique de la Galatie et Bithynie, Parigi 1862, p. 76; id., in Rev. Arch ...
Leggi Tutto
CAMBOGIA
P. Corradini
Regione dell'Indocina meridionale. Del periodo precedente la formazione e l'affermarsi del regno cambogiano Khmer, la cui potenza sorse intorno alla fine del VI sec. d. C., non [...] in grado di avanzare alcune ipotesi sull'architettura e la scultura, basandoci su alcuni elementi Prei Kuk, le antiche capitali del Fu-nan.
Bibl.: Goloubert, Art et Archéologie de l'Indochine, in S. Lévi, Indochine, Parigi 1931; P. Dupont, La ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...