DENDERAH
S. Donadoni
In Alto Egitto, è una delle città egiziane che meglio conservano un vasto complesso di templi in gran parte risalenti alla stessa epoca. Il luogo, sacro dalla più antica storia [...] basso da un muro a cortina, buon esempio di architettura saita. Il gran tempio, edificato sotto gli ultimi Londra 1900; É. Chassinat, Le Temple de D., voll. 4, Il Cairo 1924-35; F. Daumas, La structure du mammisi de Nectanebo à Dendera, in Bull. Inst ...
Leggi Tutto
IWAN-I KARKHAH
G. Ambrosetti
IWĀN-I KARKHAH. − Nome attuale di un centro di fondazione sassanide; il nome antico è forse Kark.
Dopo la distruzione punitiva di Shapūr II su Susa, questi fondò una residenza-fortezza [...] a sostegno della tesi di una derivazione orientale dell'architettura gotica. Ma intanto questo tipo di vòlta ha . 79-98, figg. 55-62, tavv. VII-IX; A. Choisy, Histoire de l'architecture, II p. 198; F. Sarre - E. Herzfeld, Iranische Felsreliefs, ...
Leggi Tutto
Vedi GRADO dell'anno: 1960 - 1994
GRADO (Ad aquas gradatas)
G. Brusin
B. Forlati Tamaro
Città posta al margine della laguna omonima sull'estremo arco del mare Adriatico. Come dal nome, che si ripete [...] officina aquileiese.
Bibl.: R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal sec. VI al Mille Rivista di Arch. Cristiana, XXII-XXIV, 1947-48, pp. 231-51; V. De Grassi, Esplorazioni archeologiche nel territorio della laguna di G., in Aquileia nostra, XXI, ...
Leggi Tutto
Vedi ABIDO dell'anno: 1958 - 1994
ABIDO (῎Αβυδος; eg. e' bôṣe, 'bṣ.w., copto ebōt)
S. Donadoni
Al limite meridionale del Medio Egitto, è città di antiche tradizioni e centro funerario già per i re arcaici. [...] opera di largo effetto pittorico, così come spesso nell'architettura del tempo.
Bibl: H. Mariette, Abydos, Parigi , Londra 1902-4; E. Naville e altri, The Cemeteries of Abydos, 3 voll., Londra 1913-14; J. Capart, Le temple de Séti Ier, Bruxelles 1912. ...
Leggi Tutto
ABACO
G. Matthiae
Prende questo nome l'elemento a forma di dado o di tavoletta, interposto fra il capitello e la trabeazione, che ha la duplice funzione di ampliare o rafforzare il piano di posa di [...] II a Karnak, di Edfu, di Kōm-Ombo). Anche nell'architettura persiana si limita ad un dado interposto fra le due protomi a.; K. Lange-M. Hirmer, L'Egitto, Firenze 1955; Perrot-Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, VII, p. 347 e ss.; J. Durm, Die ...
Leggi Tutto
TUSCANICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Per analogia con altre definizioni (v. attico, corinzio, ecc. stile) dovrebbe essere lo stile caratteristico dei Tuscanici, cioè degli Etruschi (Varro, De ling. Lat., [...] Maetzke, in Studi Etruschi, xxiv, 1955-56, pp. 247 e sv. etrusca, arte).
L'ordine tuscanico passò poi all'architettura romana e trovò un rinnovato impiego nel Rinascimento.
Bibl.: F. Studniczka, Das Wesen des tuskanischen Tempelbau, in Die Antike, IV ...
Leggi Tutto
RATIO
S. Ferri
È vocabolo di uso lessicale assai lato in latino; questa latitudine di significato si rivela anche nei riflessi artistici.
i) Ratio - supputatio, calculus; computo, valore numerico. Lisippo [...] ma estendibile anche alle arti: in artibus ac rationibus (Cic., De orat., 3, 195) vale "nelle opere di arte". Notevole è " sull'edificio; quello che noi chiamiamo "relazione"; l'architettura consta di fabrica (cioè perizia pratica del costruttore) e ...
Leggi Tutto
SOUSSE
Red.
Località della costa orientale della Tunisia, corrispondente all'antica Hadrumetum (v.).
Museo. - Il museo di S. è costituito specialmente della collezione già contenuta nella sala di onore [...] della Kasba.
Si compone di mosaici, pezzi di architettura e scultura, epigrafi greche, latine e neo-puniche, E. Gouvet, G. Hannezo, Musées de Sousse [Musées et Collections Archéologiques de l'Algérie et de la Tunisie], Parigi 1902; L, Foucher ...
Leggi Tutto
CAMERINO (Camerinum, Καμαρῖνον, Καμέρτης)
L. Mercando
Città della Regione VI Augustea (Umbria) ai confini con il Picenum, poco lontana dalla valle del fiume Chienti, oggi Camerino (Ptol., 3, I, 46; Strabo, [...] Wissowa, III, 1899, c. 1429, s. v. Camerinum; Bormann, in De Ruggiero, Diz., s. v.; O. Turchi, Camerinum sacrum, Roma 1762; P umbra, Milano 1964; G. Annibaldi, in Atti dell'XI Congresso di Storia dell'Architettura (Marche, 6-13 sett. 1959), Roma 1965. ...
Leggi Tutto
MEZEK
A. Frova
Villaggio della Bulgaria sud-orientale presso Svilengrad, alla frontiera greco-turca, in cui sorgono numerosi tumuli funerari traci. Qui fu trovato nel 1903 il famoso cinghiale di bronzo [...] ) di eccezionale importanza per la conoscenza dell'architettura monumentale dei Traci dei quali c'era nota di mura in pietra e mattoni e torri rotonde.
Bibl.: O. Hamdy, Le sanglier de Mezek, in Rev. Arch., 1908, pp. 1-3; B. Filov, Die Kuppelgräber ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...