PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] a P. appaiono elementi fra i più caratteristici della architettura achemènide: porte e finestre in pietra, pur persistendo , in Iraq, III, 1936, pp. 112-225; L. Vanden Berghe, Archéologie de l'Iran Ancien, Leida 1959, pp. 20-23; H. Preidler, in Pauly- ...
Leggi Tutto
Vedi DUGGA dell'anno: 1960 - 1973
DUGGA (Thugga)
G. Picard
Costruita su un altipiano che domina la valle dell'Ued Kralled, che era percorsa dalla grande strada da Cartagine a Theveste, D. è probabilmente [...] esempio che ci sia stato conservato dell'architettura punica che congiunge i procedimenti appresi . des Inscript. Lybiques, nn. 1-9. Vedi inoltre S. Gsell, Hist. Anc. de l'Afrique du nord, VI, pp. 251-256; P. Romanelli, Storia delle provincie romane ...
Leggi Tutto
Vedi TAORMINA dell'anno: 1966 - 1997
TAORMINA (Ταυρομένιον, ἡ Ταυρομενία; Tauromenion)
G. V. Gentili
La greca Tauromenion sorse nel 358 a. C. per opera di Andromaco, padre dello storico Timeo, come erede [...] militare per la sua importante posizione strategica.
L'architettura ellenistica superstite di Tauromenion è di carattere sacro ( II, tavv. 91-96; Saint-Non, Voyage pittoresque de Naples et de Sicile, Parigi 1781-86; O. Puchstein, Die griechische ...
Leggi Tutto
BROLETTO
P.F. Pistilli
Con il termine b. si indica l'edificio dove, nei secc. 12° e 13°, aveva sede la magistratura dei comuni lombardi e nel quale si svolgevano l'attività amministrativa e l'esercizio [...] Kommunalpaläste in Italien, Köln 1963; A.M. Romanini, L'architettura gotica in Lombardia, Milano 1964, I, pp. 38-45, 1976, pp. 115-134; M.L. Gavazzoli Tomea, Villard de Honnecourt e Novara. I "topoi" iconografici delle pitture profane del ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Conimbriga
José M. Blázquez
Conimbriga
Città (lat. Flavia Conimbriga) della Lusitania, deve il suo nome a un insediamento della tribù celtica [...] secondo le migliori tecniche di ingegneria e di architettura. Parte delle sue str utture sono sopra terra Conimbriga, in Itinéraires lusitaniens. Trente années de collaboration archéologique luso-française. Actes de la réunion (Bordeaux, 7-8 avril ...
Leggi Tutto
HAMA (arabo Hamah, ebraico Ḥămāt)
G. Garbini
Città della Siria centrale, sul fiume Oronte, esplorata dal 1931 al 1938 da una missione archeologica danese diretta da H. Ingholt.
Il sito è stato abitato [...] essere eccezionali, presentano un certo interesse. Per l'architettura vanno ricordate: le case absidate della prima metà del première campagne des fouilles de Hama, Copenaghen 1934; id., Rapport préliminaire sur sept campagnes de fouilles à Hama en ...
Leggi Tutto
ALA
F. Grana
G. Matthiae
Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro.
In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] nell'architettura greca il portico intorno alla cella, donde i termini di periptero quando il porticato si Pompeji in Leben und Kunst, Lipsia 1908; A. Choisy, Histoire de l'architecture, I, Parigi 1899; Anderson-Spiers-Ashby, The Architecture ...
Leggi Tutto
Vedi HERMOGENES. - 2 dell'anno: 1961 - 1995
HERMOGENES (῾Ερμογένης, Hermogenes)
C. Drago
2°. - Architetto, nato forse a Priene, vissuto tra la seconda metà del sec. III e la prima del II a. C., da considerarsi [...] come il rappresentante più famoso dell'ultimo periodo dell'architettura ionica. Fu un innovatore e nello stesso tempo un certo degli scritti dell'architetto di Caria, e nel suo De architectura si mostra ancora un seguace convinto della sua teoria. ...
Leggi Tutto
Vedi STOBI dell'anno: 1966 - 1997
STOBI (Στόβοι, Stobi)
G. Novak
È l'antica città dei Peoni nel luogo dove il fiume Crna (Erigon) sbocca nel Vardar (Axios); oggi è Pustogradsko. Sotto Antigono Gonata [...] , in Živa Antika, I, 1951, p. 279 ss.; E. Dyggve, in Revue Arch., 1958, p. 137 ss. (teatro); L. Crema, L'architettura romana, in Enciclopedia Classica, XII, 1959, pp. 197, 424, 541; J. Maximovic, in Cahiers Arch., X, 1959,p. 207 ss.; D. Stričevič ...
Leggi Tutto
Vedi PLOVDIV dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PLOVDIV
A. Frova
Antica Philippopolis, fondata da Filippo di Macedonia nel 342 nella valle della Maritza nella Bulgaria centrale lungo la via Belgrado-Costantinopoli [...] a quattro fornici, esempio di quella architettura curvilinea romana che si afferma anche in in Ann. Mus. Naz. Pl., 1926; D. Zoncev, Contributions à l'histoire antique de Philippopolis, Sofia 1938; C. Danoff, in Pauly-Wissowa, XIX, 1938, c. 2244-263, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...