Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] Orbeli, Pamyatniki armyanskogo zodčestva na ostrove Axtamar [I monumenti di architettura armena nell'isola di A.], in Izbrannye trudy v dvux 1977, pp. 83-92.
N. Thierry, Les peintures de l'église de la Sainte Croix d'Aghtamar (915-921), "The second ...
Leggi Tutto
Vedi SERRA ORLANDO dell'anno: 1966 - 1997
SERRA ORLANDO (Μοργαντίνα, Μοργαντίνη; Morgentia, Murgantia)
E. SJöqvist
Contrada in Sicilia, distante 6 km da Aidone verso N-E, in provincia di Enna. Il nome [...] dei naìskoi con decorazioni fittili. L'architettura domestica consiste di case a cortile semplice pp. 65-73; K. M. Phillips Jr., in Art. Bullet., XLII, 1960, pp. 245-262; A. García y Bellido, in Bolet. de la R. Acad. de la Hist., CL, 1962, pp. 7-23. ...
Leggi Tutto
FORTIFICAZIONE
S. Coccia
Il termine f. solo in età moderna ha assunto il significato di struttura e apprestamento difensivo; la sua area semantica era coperta in latino dal termine munitio, ma più frequenti [...] difensive e all'incremento della complessità dell'architettura militare. Un ulteriore momento di sviluppo Rome 47, 1979, pp. 30-57; J. Durliat, Les dédicaces d'ouvrages de défense dans l'Afrique byzantine, Roma 1981; D. Pringle, The Defence of ...
Leggi Tutto
GINEVRA (Genava)
E. Sollberger
Città capoluogo dell'omonimo cantone svizzero, situata sulle due sponde del Rodano alla sua uscita dal lago omonimo; fondata dagli Allobrogi, ebbe sotto i Romani carattere [...] , iscrizioni romane di G. e frammenti d'architettura.
Egitto. - Abbastanza ben rappresentate le antichità Numismatica.
Bibl.: W. Deonna, Histoire des collections archéologiques de la Ville de Genève, Ginevra 1922; W. Fol, Catalogue descriptif du ...
Leggi Tutto
Vedi COREANA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COREANA, Arte
M. P. David
La penisola coreana, fra il Mar Giallo e il Mar del Giappone, separata dalla Manciuria cinese dalle valli dello Yalu e del Tumen, [...] cui stile e i cui soggetti sono cinesi: imitazione d'architettura in legno, genî che volano tra nuvole e fogliame di 1948; M. David, Quelques notes sur l'Histoire et l'Art de la Corée. Exposition d'Art Coréen, Musée Cernuschi, Parigi 1946; corona ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Granada
Antonio Almagro
Granada
Città (ar. Ġarnāţa) dell’Andalusia, che durante il tardo Medioevo fu una delle più [...] detto “de los Leones”, opera di Muhammad V (1354-1391), che spicca per originalità nell’architettura ispano of Studies on the Eleventh Century in Moorish Spain, Berlin 1968.
L. Seco de Lucena, La Granada nazarí del siglo XV, Granada 1975.
M. Roca - M ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ
H. Bloch
L'abitudine di munire mattoni e tegole di marche di fabbrica era ed è molto diffusa, dovunque i mattoni costituiscono un materiale [...] , e di precisare così la cronologia dell'architettura laterizia. Tra i monumenti studiati in tale maniera suburbio: G. Marini, Iscrizioni antiche doliari, 1798-9, pubbl. da G. B. de Rossi con note di H. Dressel e indici di Gius. Gatti, Roma 1884. ...
Leggi Tutto
INSULA
G. Calza
G. Lugli
− Con questo nome, in senso metaforico, i Romani designavano la casa composta di più appartamenti la quale in origine, essendo separata dalle case vicine per mezzo di uno spazio [...] XXVI, 1920, c. 321 ss.; id., Le origini latine dell'abitazione moderna, in Architettura e Arti Decorative, 1923; L. Friedländer, Sittengeschichte Roms10, Lipsia 1922, I, p. 11; E. De Ruggiero, in Diz., IV, Roma 1925, p. 62 ss.; G. Calza, Contributo ...
Leggi Tutto
APPIA, Via
G. Lugli
Fu detta dagli antichi regina viarum per lo splendore dei monumenti sepolcrali che ne ornavano i bordi, lungo quasi tutto il percorso, come ancora oggi si vede dalle rovine, e per [...] la Conocchia, si fanno osservare per la loro singolare architettura. Dopo Capua le tracce della via, attraverso un 1910, p. 3 ss.; Th. Ashby, The Roman Campagna, Londra 1927, p. 274 ss.; E. Desjardins, La table de Peutinger, Parigi 1869-74, p. 296 ss. ...
Leggi Tutto
Vedi TRENTO dell'anno: 1966 - 1997
TRENTO (Tridentum)
N. Rasmo
Città capoluogo del Trentino, situata nella media valle dell'Adige, attestata a S del fiume che, prima della rettifica ottocentesca, con [...] età preistorica nella conca di Trento, come sul Castelar de la Groa, a Romagnano (necropoli della prima Età Ediz. Archeol. della Carta d'Italia, Firenze 1952; N. Rasmo, Architettura medievale nel Trentino e nell'Alto Adige, Trento 1961; id., La ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...