Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà
M. Torelli*
Con questa terminologia vengono comunemente indicate le manifestazioni culturali svoltesi durante l'Età del Ferro (IX-VII sec. [...] , IV, 1925; L. Homo, L'Italie primitive et les débuts de l'impérialisme romain, Parigi 125; J. Sundwall, Die Italischen Hütternunen, 1939, p. 85 ss.; G. Patroni, Architettura preistorica, in Storia dell'Architettura, I, Bergamo 1941, passim; U. ...
Leggi Tutto
ARMARIUM
L. Speciale
Dal lat. classico arma, indica un ripostiglio o più spesso una nicchia ricavata in una parete per custodirvi armi, strumenti e più tardi libri; dall'Alto Medioevo l'a. designa generalmente [...] difficilmente l'a. risulta condizionante nell'architettura di un monastero altomedievale. Alcune Berkeley 1979, I, pp. 145-151; A. Vernet, La Bibliothèque de l'Abbaye de Clairvaux du XIIe au XVIIe siècle, I, Catalogues et Répertoires, Paris 1979 ...
Leggi Tutto
Vedi BATTISTERO dell'anno: 1959 - 1994
BATTISTERO (baptisterĭum, βαπτιστήριον)
É. Coche de la Ferté
G. Maltthiae
Dal IV sec. d. C. in poi, questo termine che presso gli antichi indicava, negli edifici [...] la vasca è cruciforme, come di regola nell'architettura bizantina; ad Apollonia aveva forma tricora, tipo per -Hansen, Édifices antiques à plan central d'après les architectes de la Renaissance et les b. paléochrétiens, in Communications au Ve ...
Leggi Tutto
CARELLI, Francesco
Sergio Rinaldi Tufi
Nacque l'8 ott. 1758 a Conversano (Bari) da Bernardo, giureconsulto che era stato allievo di G. B. Vico. Dei fratelli, uno fu giureconsulto altri due, Gennaro [...] Molpae; De sede propria numorum ANIDY inscriptorum, ecc.; pare inoltre che fosse di un certo rilievo una memoria sull'acquedotto campano). Sola pubblicata fu la Dissertazione esegetica intorno alle origini e al sistema della sacra architettura presso ...
Leggi Tutto
PORFIDO
M. L. Lucci
Il p. rosso antico (v. marmo) compare nelle fonti antiche spesso col nome di porphyrites (Plin., Nat. hist., xxxvi, 7, 57), o anche leptosephos, dal greco λεπτόψηϕος; leucostictos; [...] , in Palladio, VIII, 1958, p. 8 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia, i palazzi imperiali e le residenze tetrarchiche, in Boll. del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 1959, p. 24 ss.; J. Thimme, Porträtkopf (Gaius Caesar ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. I Liguri
Adriano Maggiani
I liguri
Esiodo (ap. Strab., VII, 3, 40) menziona i Liguri insieme con Etiopi e Sciti, a indicare i confini dell’Oikoumene. Nello spirito delle [...] tipici ossuari senza anse e su piede) e una architettura sepolcrale (cassette di lastre) che rimarranno nel tempo come Einflüsse und der etruskisch-griechischen Auseinandersetzung, Wien 1988.
R. De Marinis, I Liguri, in G. Pugliese Carratelli (ed.), ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] di Napoli dove, già nel 1893 era stato invitato dal De Petra - che ne era divenuto direttore - per redigere il delle monete, accanto a quelli per la topografia e l'architettura, costituì una fra le principali linee guida della sua produzione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella Penisola Iberica: Cordova
Basilio Pavón Maldonado
Maria Antonietta Marino
Cordova
di Basilio Pavón Maldonado
Metropoli (lat. Patricia [...] dal quale nacquero un nuovo assetto urbanistico e una nuova architettura. C. fu centro di potere, di magnificenza e di il quale arrivò ad avere 19 navate e l’amplissimo Patio de los Naranjos, dominato dal minareto posto lungo il muro settentrionale. ...
Leggi Tutto
PINAKES (πίναξ, πινάκιον; tabula, tabella)
P. Moreno
La parola pìnax significa originariamente qualunque elemento piano (Od., xii, 67), ma in particolare una tavoletta per scriverci (Il., vi, 169; Aysch., [...] (Theophr., h. p. 5, 7, 4); ἔχοντασ γραϕάς (Inscriptions de Délos, 1470, I. ii), è perché la parola conservava la sua proprî pìnakes, nel senso che questo termine assunse nell'architettura del teatro antico, sono anche i grandi quadri scenografici ...
Leggi Tutto
Vedi OSTIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
OSTIA (v. vol. v, p. 782 ss.)
M. Floriani Squarciapino
L'attività ad O. negli ultimi anni è stata dedicata soprattutto al restauro sistematico della zona monumentale. [...] Giannini, Ostia, Quaderno n. 4 dell'Istituto di elementi dell'architettura e rilievo dei monumenti, Genova 1970; J. E. Packer, 74, in Epigraphica, XXIX, 1967, pp. 11 ss.; G. Bolchi De Caro, Un nuovo pontefice di Vulcano ad Ostia, ibid., XXX, 1968, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...