L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] 81.
K.J. Conant, Cluny. Les églises et la maison chef de l’Ordre, Mâcon 1969.
A. Pantoni, Le vicende della basilica di ), pp. 46-87.
A.M. Romanini, Monachesimo medievale e architettura monastica, in G. Pugliese Carratelli (ed.), Dall’eremo al cenobio ...
Leggi Tutto
STRUTTURA, Ricerca di
G. V. Kaschnitz - Weinberg
Red.
Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] così grandiosa semplicità si rivela nel quadro dell'architettura, rappresenta il punto di partenza per lo italienischen Renaissance und des italienischen Barock, in XIVe Congr. Intern. d'hist. de l'art, 1936, p. 24 s.; id., Ancora la "struttura", in ...
Leggi Tutto
Vedi ZIQQURAT dell'anno: 1966 - 1973
ZIQQURAT (v. vol. vii, p. 1270)
R. Ghirshman
La ziqqurar di Choga Zanbil. Le ricerche archeologiche che si susseguono da più di un secolo nella valle dei due fiumi, [...] in cui la z. era l'elemento principale dell'architettura religiosa. Infatti i resti della z. di Choga Zanbil . 287 ss.; id., in Revue Arch., 1960, p. 133 ss.; id., La Ziqqurat de Tchoga Zanbil, in Acta Hungarica, X, 1959, p. 141 ss.; C. Picard, in ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] i capolavori dell'arte georgiana.
I tratti nazionali dell'architettura georgiana si sono rivelati nel modo più chiaro nelle archéologiques du Caucase, recuillis par l'expédition de la Société archéologique impèriale de Moscou, Mosca 1893, fasc. 3°; J ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACINA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACINA (Ταρρακῖνα, Ταρραχίνη, Tarracina, Tarracinae)
B. Conticello
Località quasi all'estremo limite meridionale del Lazio, presso il mare Tirreno, al centro [...] 'architettura romana di età sillana, che può ben considerarsi, per gran parte, architettura ellenistica ..., Roma 1957, p. 28 ss.; S. Aurigemma, A. Bianchini, A. De Santis, Circeo, Terracina, Fondi, Itinerari dei Musei, Gallerie e Monumenti d'Italia, ...
Leggi Tutto
TINDARI (Τυνδαρίς, Τυνδάριον, Tyndareum)
L. Bernabò Brea
A. M. Fàllico
Città della costa N-E della Sicilia, fondata da Dionisio I nel 396, in una parte del territorio di Abaceno, per sistemarvi i suoi [...] ellenistica, ma già preannuncianti la grande architettura romana, inducono a porre il monumento III ed., 1817, cap. XXII, pp. 245; J. Houel, Voyage pittoresque des îles de Sicilie, Malte et Lipari, I, Parigi 1782, tavv. 57, 58; F. Ferrara, Antichi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le testimonianze islamiche nella penisola italiana: Palermo
Vladimir Zoric
Palermo
Nel corso del III secolo a P. era già largamente introdotto il cristianesimo, come [...] del Liceo Classico G. Garibaldi, n.s., 3-4 (1966-67), pp. 230-42.
G. Agnello, L’architettura aragonese-catalana in Italia, Palermo 1969.
H. Bresc, Les jardins de Palerme (1290-1460), in MEFRM, 84 (1972), pp. 55-127.
G. Spatrisano, Lo Steri di Palermo ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] claudia (uno dei più forti esempî dell'architettura di quel periodo) rimangono le strutture degli Baldassarre Peruzzi; di Stefano Du Pérac, inc. da Antonio Lafrer, edito dal De Rubeis nel 1575; del Canina nel 1830; del Texier nel 1858; del Lanciani ...
Leggi Tutto
Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994
CICERONE (Marcus Tullius Cicåro)
G. Becatti
A. Giuliano
Oratore e uomo politico romano. Nato ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C., educato a Roma nell'oratoria [...] dell'arte nella elaborazione del dato di natura (De or., iii, 57, 215-217), e De or., iii, 25, 98). C. disdegna le esuberanze coloristiche, lo stile floridus, ed è un seguace del giusto mezzo (Or., xxii, 73, 74). Come romano ammira poi l'architettura ...
Leggi Tutto
ELAMITA, Arte
G. Furlani*
La regione a E della Mesopotamia meridionale, comprendente i contrafforti dell'altopiano iranico e la parte sud-occidentale dell'altopiano stesso, era chiamata Nim dai Sumeri [...] arte e. ritorna ad essere meglio nota. Mentre per l'architettura civile manca quasi ogni testimonianza (si hanno due frammenti di Lipsia 1930; R. Ghirhsman, Une ziggourat élamite, in Les Cahiers techniques de l'art, 1956, pp. 31-35; L. Le breton, The ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...