Vedi ROTULO dell'anno: 1965 - 1997
ROTULO (τόμος, κύλινδρος, volumen)
C. Bertelli
Forma antica del libro, consistente in una striscia di materiale flessibile, prevalentemente, ma non sempre, papiro (v.). [...] così una piena libertà. Questa armoniosa architettura è interrotta dall'introduzione, con la XXI in The Art Bull., XXX, 1948, pp. 284-288; A. W. Bywanck, De oorsprong van het geillustrerde boek, in Huldeboek Pater B. Uruytwagen, L'Aia 1949; D. ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] sec. V-VI d. C.
Bibl.: A. Choisy, L'art de bâtir chez les Romains, Parigi 1873; id., Histoire de l'Architecture, Parigi 1899; G. Gelati, Nozioni pratiche ed artistiche di Architettura, Torino 1899; C. Guidi, Lezioni di scienza delle costruzioni, II ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
J. Gy. Szilágyi
J. Fitz
I. Gyszilágyi
A. Kiss
I. Gy. Szilágyi
T. Szantéleky
J. Gy. Szilágyi
Raccolte archeologiche. - Data la scarsa conoscenza che si ha generalmente nella cultura archeologica [...] , graziose antefisse, vasellame, lampade, ecc. L'architettura romana è rappresentata da capitelli ornati da un fitto Museum 1905-156, Budapest 1957, pp. 60-86. Stato attuale: Musées de Hongrie, in Museum, XV, 1962, pp. 198-246; Muzeumok, gyütemények, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] fana fossero il risultato di un’“idea” celtica tradotta in architettura dai Romani, cioè costruita e decorata “alla romana”. Ora è ben diverso): la Porte d’Arroux e la Porte de Saint-André; costituiscono un tipo di porta piuttosto diffuso, ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] Imperial Rome and the Middle Ages, Princeton (N. J.) 1956; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia. I palazzi imperiali e le residenze tetrarchiche, in Boll. Centro St. Storia Architettura, XIV, 1959, pp. 3-24; R. Mac Mullen, Soldier and Civilian in ...
Leggi Tutto
Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SALONICCO (Θεσσαλονικεία, Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονίκη; su alcune monete imperiali romane e iscrizioni funerarie: Θεσσαλονείκη, Θεσσαλονεικέων [πόλις]; in qualche [...] Bull. Corr. Hell., LXXXII, 1958, pp. 756-761; E. Dyggve, La région palatiale de Thessalonique, in Acta Congressus Madvigiani, Copenaghen, I, 1958, pp. 353-365; L. Crema, L'Architettura romana, Torino 1959, pp. 520-21, 577, 599, 628; G. Daux, in Bull ...
Leggi Tutto
Vedi STABIAE dell'anno: 1966 - 1997
STABIAE
O. Elia
Oppidum preromano della Campania (oggi Castellamare di Stabia), aggregato alla federazione nucerina.
La città ebbe probabilmente impianto osco-tirreno-ausone, [...] in vicinanza del mare.
La veste decorativa di queste architetture ci restituisce, per quanto lo consentono le condizioni di i lavori di costruzione della Cappella di S. Catello (cfr. G. B. De Rossi, in Bull. di Arch. dell'Istit., 1879, pp. 118-127; ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua
Valeria Sampaolo
Capua
L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana.
Il [...] esperienze culturali di quelle popolazioni: nell’architettura, documentata dalle terrecotte delle coperture, del culto del Fondo Patturelli a Capua, ibid., pp. 175-84.
S. De Caro et al., Nuovi dati per il santuario capuano di Giove Tifatino, in ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] p. 31.
2°. - Architetto e autore di un trattato di architettura, nativo della Focide o di Focea nella Ionia, vissuto nei primi , Vitruvio, Roma 1960, pp. 250; 252; G. Roux, L'architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe siècles a J. C., Parigi 1961, pp ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran
Pierfrancesco Callieri
I luoghi del culto
Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] confermano tale dato, anche se le testimonianze dell'architettura sacra attribuibili senza dubbio a quest'epoca sono (1989), pp. 25-38; Ph. Gignoux, D'Anbnun à Mahan. Étude de deux inscriptions sassanides, in StIranica, 20 (1991), pp. 9-22; J. ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...