Vedi SUDARABICA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SUDARABICA, Arte
J. Pirenne
1. - Inquadramento storico e influenze. - L'interpretazione di una cultura artistica e della sua storia è in rapporto diretto [...] ora da esaminarne gli aspetti specifici.
2. - Architettura. - Le imponenti rovine dei più antichi monumenti ibid., XXXVIII, 1961, pp. 284-310; id., Le royaume sud-arabe de Qatabân et sa datation d'après l'archéologie et les sources classiques, Lovanio ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] .
L'arte olmeca, fortemente stilizzata, e l'architettura della costa del Golfo influenzarono notevolmente la nascente civiltà v. (rist.: 1929-1939, 20 v.); v. VII.
de Sahagún: de Sahagún, Bernardino, Florentine Codex. General history of the things of ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: Mesopotamia
Antonio Invernizzi
Tra la storia della Mesopotamia e la nostra cultura non vi fu interruzione. I nomi di Ninive e di Babilonia non furono cancellati dalla [...] doveva riscoprire le città, l'arte e l'architettura sotto i miti e le leggende cresciute sulla -Salvini, Où sont-ils ces remparts de Ninive? Les sources de connaissance de l'Assyrie, in E. Fontan (ed.), De Khorsabad à Paris. La découverte des ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] di espansione economica e militare lungo le rutas de la islas aveva inglobato le principali isole italiane BAbrStPat, 54-56 (1964-66), pp. 5-24.
A. Venditti, Urbanistica e architettura angioina, in Storia di Napoli, III, Napoli 1969, pp. 665-888.
G. ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] è documentata la derivazione da modelli dell'architettura ellenistica di Alessandria, e i f. Architektur von Griechenland u. Rom, Lipsia 1905; A. Choisy, Histoire de l'architecture, Parigi 1910; P. Montuoro, Origine della decorazione frontonale, ...
Leggi Tutto
MAIURI, Amedeo
Pier Giovanni Guzzo
Nacque a Veroli, in Ciociaria, il 7 genn. 1886 da Giuseppe e da Elvira Parsi. Si laureò presso l'Università di Roma in filologia bizantina, con una tesi, seguita da [...] Ercolano, I-II, Roma 1958), di storia dell'architettura, di produzione decorativa, fino a quello, inedito, Étienne, Pompéi, la cité ensevelie, Paris 1987, pp. 41, 178-183; A. de Franciscis et al., A. M. nel centenario della nascita, Napoli 1990; B. ...
Leggi Tutto
OLINTO (῎Ολυνϑος)
G. Scichilone
Città della penisola calcidese, a N di Potidea, nei pressi del Golfo di Torone. Sorta sul sito di un villaggio neolitico, si espande in età classica fino a coprire due [...] al suolo nella sua architettura urbana, priva di una vera architettura monumentale, O. trova . Franç. d'Athènes et de Rome, vol. 174), pp. 386-390, passim; Ch. Picard, Signification et date des mosaïques de la Villa de la Bonne Fortune à Olynthos, ...
Leggi Tutto
Vedi PIAZZA ARMERINA dell'anno: 1965 - 1996
PIAZZA ARMERINA (Villa antica del Casale)
G. V. Gentili*
Fuori dell'abitato di P. A., a circa 3 km a S, nella contrada Casale, sorge una grande villa, che [...] cristiane del II-III sec. d. C. e poi in architetture del IV e V sec. d. C. Le pareti della Que savons-nous du palais de Théodoric à Ravenne?, in Mélanges d'Archéol. et d'Hist., LXXII, 1960, p. 370; M. Cagiano de Azevedo, I proprietari della Villa ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] verdi", e porta solo un debole contributo all'architettura di parchi e giardini pubblici. Purtuttavia g. . Lugli, in Boll. Ass. Arch. Rom., 1918, p. 27 ss.; id., in E. De Ruggiero, Diz., III, 1919, pp. 933-1027; P. Grimal, op. cit., con bibl. ...
Leggi Tutto
Vedi PERSEPOLI dell'anno: 1965 - 1996
PERSEPOLI (ant pers. Pārsa; Πέρσοι, Περσέπολις; Persepolis)
C. A. Pinelli
È il più celebre complesso monumentale dell'Iran antico. Le sue rovine giacciono lungo [...] quel che di meglio seppe creare l'architettura imperiale persiana.
Da un punto di vista Greeks in Persia, ibid., L, 1946, pp. 15-30; A. Godard, in Comptes Rendus de l'Acad. des Inscr. Belles-Lettres, 1946, pp. 260-270; H. Frankfort, Kingship and ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...