L'archeologia islamica
Oleg Grabar
Intesa nella sua accezione più ampia, come ricerca e interpretazione di antichi documenti funzionali alla conoscenza della cultura islamica o alle esigenze di comunità [...] occident, Paris 1954; J.-C. Gardin, Céramiques de Bactres, Paris 1957; G.A. Pugačenkova, Puti razvitija architektury juznogo Turkmenistana pory rabovladenija i feodalizma [Lo sviluppo dell'architettura nel Turkmenistan meridionale all'epoca dello ...
Leggi Tutto
TRABEAZIONE
F. Krauss
Generalmente è il complesso orizzontale di travi che getta un ponte sugli spazi racchiusi fra gli elementi portanti- sostegni e muri- di una costruzione, e che sorregge i soffitti [...] del tempio greco è lo stesso nel campo dell'architettura dorica e in quello della ionica, esso deve risalire dorico, in Palladio, IV, n. II, Roma 1940, p. 49 ss.; G. De Angelis D'Ossat, Sull'origine del triglifo, in Rend. Pont. Accad. Rom. di Arch ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] raccordo angolari e vòlta aggettante, l'architettura funeraria delle necropoli urbane non offre 253-92 e bibl. cit.; J. D. Beazley, Etr. Vase-Paint., p. 123 ss.; A. De Agostino, Il teatro romano, in Not. Scavi, 1955, pp. 150-81; R. Enking-G. Radke, ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Subcontinente indiano
Anna Filigenzi
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Le prime tracce archeologiche di pratiche cultuali, individuate a partire [...] urbane di Bir-kotghwandai (Swat, Pakistan). L'architettura reale ha un'immagine speculare in quella rupestre, Rituals in Gandhāra, in AnnOrNap, 54, 4 (1994), Suppl. n. 79; G. De Marco, s.v. Kauśāmbī, in EAA, II Suppl. 1971-1994, III, 1995, pp ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] con soluzioni completamente contrarie.
Il quadro dell'architettura c. non è molto chiaro; il suo funerarie copte del Museo arch. di Firenze, in Bessarione, 1908; U. Monneret de Villard, La scultura ad Ahnâs, Milano 1923; W. F. Volbach, Sculptures en ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] di tali elementi si ricollega all'architettura aulica di ambiente italico, la esecuzione Taramelli, in Amer. Journ. Arch., VI 1902, p. 101 ss.; L. Savignoni, G. De Sanctis, R. Paribeni, Nuovi studi e scoperte in Gortyna, in Mon. Ant., XVIII, 1907 ...
Leggi Tutto
L'archeologia medievale
Alessandra Melucco Vaccaro
La disciplina oggi si definisce, rispetto alle altre archeologie, in relazione ad un dato di area culturale e ad uno cronologico: essa applica infatti [...] 'archeologia medievale per la cosiddetta "archeologia dell'architettura", cioè per lo studio delle tecniche murarie, StStor, 15 (1974), pp. 165-73; M. de Boüard, Manuel d'archéologie médiéval, de la fouille à l'histoire, Paris 1975; A. Carandini ...
Leggi Tutto
GUATTANI, Giuseppe Antonio
Pier Paolo Racioppi
Nacque a Roma il 18 sett. 1748, nella parrocchia di S. Giovanni dei Fiorentini, da Carlo, chirurgo e archiatra pontificio, e da Caterina Pagliarini, sorella [...] 364 ss., 405; S. Betti, Notizie del prof. G. e de' cavalieri Laboureur, Scaccia e Manno, in Giornale arcadico, LI (1831), napoleonica: riforma dell'insegnamento, teoria e pratica dell'architettura, in Roma negli anni di influenza e dominio francese ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Laconia
Luigi Caliò
Laconia
Regione (gr. Λακωνική, Λακεδαιμονία, Λάκαινα, Λακωνία; lat. Laconia, Laconice) che occupa la porzione sud-orientale del Peloponneso [...] edifici pubblici e privati di una certa rilevanza o architetture di ampio respiro come le cinte murarie, che Oxford 1993, pp. 159-66.
E. Georgoulaki, Le type iconographique de la statue cultuelle d’Apollon Amyklaios. Un emprunt oriental?, in Kernos, ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] nella Malá Strana 'città vecchia' di Praga e di Saint-Jean de Latran a Parigi. A Roma appartenne agli O. la commenda di Hospitaller in Feudal Europe, New York 1940; S. Langè, L'architettura delle crociate in Palestina, Como 1965; J. Riley-Smith, The ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...