(fr. Corse) Isola del Mediterraneo occidentale (8680 km2 con 279.600 ab. nel 2006), appartenente alla Francia, di cui costituisce una regione (capoluogo Ajaccio) divisa in due dipartimenti Corse-du-Sud [...] (1453) che a sua volta, scoraggiato dalla rivolta di Raffaello de Leca, la cedette al duca di Milano (1463) che la rivendette delle due isole dal rimanente mondo romanzo.
Archeologia, arte e architettura
Durante il 3° millennio a.C. si diffuse in C ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] completata nel 1880; all’interno il prezioso reliquiario dei Re Magi di N. de Verdun, statue di Cristo, della Vergine e degli apostoli del 14° sec., è tra gli esemplari più significativi dell’architettura ottoniana (Westwerk, consacrato nel 980). St ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (135,71 km2 con 149.335 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata sulla costa adriatica, alla foce del fiume Marecchia.
La pianta dell’abitato romano ha lasciato chiare [...] Nel 1860 fu annessa al Regno d’Italia.
Arte e architettura
Dell’età romana restano notevoli monumenti, tra cui l’arco duecentesca rinnovata (1450) da L.B. Alberti (con Matteo de’ Pasti) per Sigismondo Pandolfo come sacrario di famiglia. La ...
Leggi Tutto
(sp. Isla de Pascua; indig. Rapa Nui) Isola del Pacifico (162,5 km2 con 3791 ab. nel 2002), posta a 27° 6′ lat. S e 109° 17′ long. O, 3750 km a O delle coste del Cile, al quale appartiene dal 1888 (aggregata [...] grandi proporzioni, dalla caratteristica testa allungata, naso lungo e appuntito e lobi auricolari allungati. L’architettura domestica è contraddistinta da costruzioni ellittiche (hare paenga) con fondamenta costituite da blocchi sagomati di basalto ...
Leggi Tutto
(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] di Celano (sede della Biennale Nazionale d'Arte Sacra; nel 1985 ha ospitato la mostra Architettura e Arte nella Marsica); il castello Gizzi di Torre de' Passeri (ciclo di mostre su Dante e le arti figurative, organizzato dalla Casa di Dante ...
Leggi Tutto
MINORE Archeologia. - L'investigazione propriamente archeologica dell'Asia Minore è stata preceduta e accompagnata dall'esplorazione geografica o di superficie (v. asia minore: Storia della esplorazione; [...] Zeit, Tubinga 1955 (opera fondamentale per la conoscenza dello sviluppo dell'architettura in Asia Minore); C. F.-A. Schaeffer, Stratigraphie comparée et chronologie de l'Asie Occidentale, Oxford 1948; S. Lloyd, Early Anatolia, Harmondsworth 1956 ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] ;
cataloghi di stampe e disegni: Département des estampes et de la photographie, Bibliothèque nationale, Paris; American Antiquarian Society, Worcester; corpus di disegni di architettura militare nelle collezioni italiane, CNUCE, Pisa; disegni del ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] il tendenziale processo disciplinare.
Bibl.: V. Quilici, Architettura sovietica contemporanea, Bologna 1965; J.L. Cohen, M. De Michelis, M. Tafuri, URSS 1917-1978: la città l'architettura, Roma 1979; Architettura in URSS, in l'Arca, 27 (maggio 1989 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] fasi più antiche del santuario di Artemis, per l'architettura e la scultura di età imperiale; eccezionale il rinvenimento , Haroua et sa tombe (TT 37): essai d'interprétation, in Bulletin de la Société française d'Égypte, 2000, 147, pp. 10-33.
Vicino ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] nuovi squilibri nell'offerta museale, ibid., pp. 239-44; Archeologia, museo, architettura, a cura di F. Nuvolari, R. Pavoni, Venezia 1987; Museo e le musée: les musées et leurs ressources à la portée de tous, in Museum, 145 (1985); L. Basso Peressut, ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...