L'archeologia del Subcontinente indiano. La frontiera indo-iranica
Shoshin Kuwayama
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
Maurizio Taddei
Giannino Pastori
La frontiera indo-iranica
di Shoshin Kuwayama
Zona [...] templi di tipo śikhara a Kafir Kot Nord e Sud sull'Indo, già nel 1959 J.E. van Lohuizen-de Leeuw postulò l'esistenza di un'architettura Hindu di pietra di periodo Hindu Shahi.
Bibliografia
H.H. Wilson, Ariana Antiqua. A Descriptive Account of the ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] doveva essere piano. Data la peculiarità dell'architettura, l'abitato non aveva mura di difesa, Journ. Arch., 70, 1966, p. 145 ss. - Ankara: R. Temizer, Un Bas-Relief de Cybèle decouvert à Ankara, in Anatolia, IV, 1959, p. 183 ss. - Aĭklĭ: Am. Journ ...
Leggi Tutto
Vedi PALAZZO dell'anno: 1963 - 1996
PALAZZO
A. Giuliano
A. Bisi
A. Bisi
A. Bisi
A. Giuliano
A. Giuliano
A. Tamburello
L. Lanciotti
Il nome Palatium indicava a Roma uno dei sette colli sui quali [...] Domus Flavia, in Arte Antica e Moderna, 7, 1959, p. 241 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Admiranda Palatia, I palazzi imperiali e le residenze tetrarchiche, in Bollettino del Centro di Studi per la Storia dell'Architettura, 14, 1959, p. 3 ss.; L. Crema, L ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie doriche
Graziella Fiorentini
Laura Buccino
Gela
di Graziella Fiorentini
La fondazione della città greca (gr. Γέλα; lat. Gela) si [...]
G. Fiorentini, Da Agrigento a Gela, in L. Braccesi - E. De Miro (edd.), Agrigento e la Sicilia greca. Atti della settimana di studio ( Retours sur l’agora, in E. Greco (ed.), Architettura, urbanistica, società nel mondo antico. Giornata di studi in ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dei Vindhya e il Rajasthan
Julia Shaw
Jonathan M. Kenoyer
Giovanni Verardi
Massimo Vidale
Giuseppe De Marco
Pia Brancaccio
La regione dei vindhya
di [...] contemporaneo alla fase harappana) allo sviluppo di un'architettura monumentale; benché alcuni studiosi siano inclini a ritenere , Chicago - London 19923, pp. 465-74.
Bairat
di Giuseppe De Marco
Località 66 km a nord di Jaipur (Rajasthan), nota per ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] corinthiens dans le monde colonial de la deuxième moitié du VIIe siècle, in RA, 2003, pp. 227-54.
Per gli aspetti specifici si rinvia a:
Manifestazioni della cultura dell'Occidente greco. L'architettura
Manifestazioni della cultura dell'Occidente ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] , il fiore d'abaco.
5. - Composito. Nell'architettura romana dell'epoca imperiale dal capitello ionico e da quello corinzio Amandry, La Colonne des Naxiens et le Portique des Athéniens, in Fouilles de Delphes, II, fasc. 6, Parigi 1953, p. 95 ss., ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] , non è possibile poiché nulla di esse è rimasto.
L'architettura a R. era ormai centrata sulla committenza diretta del papa e Fonti e problemi, ivi, pp. 55-85; J.C. Picard, Le quadriportique de Saint-Pierre du Vatican, MEFRA 86, 1974, pp. 851-890; F.W ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] in the West AD 700-1050, London 1988; J. Durliat, De la ville antique à la ville byzantine. Le problème des subsistances, Sources and Documents, Englewood Cliffs (NJ) 1972; Id., Architettura bizantina, Milano 1974; G. Dagron, Le christianisme dans ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ’età del Bronzo Medio; già in questo periodo l’architettura elaborata e monumentale delle “tombe di giganti” a ortostati 30 m, e San Cosimo di Gonnosfanadiga (Cagliari), 30 m, Su Monte de s’Ape (Olbia, Sassari), 28,2 m e Li Lolghi (Arzachena, Sassari ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...