L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] D.C.) 1989-97; D. Bonavia, Perú. Hombre e historia. De los orígenes al siglo XV, I, Lima 1991.
L'architettura pubblica
di Carlos Williams León
L'architettura pubblica apparve molto precocemente nelle comunità di villaggio delle Ande Centrali. Essa ...
Leggi Tutto
PITTURA ALTOMEDIEVALE (secoli 6°-10°)
C. Davis-Weyer
La p. altomedievale, e in particolar modo la p. murale, è profondamente radicata nella tradizione classica, specie a Roma e in Italia, in parte perché [...] e per regolare la relazione tra cornici e architettura. Tali linee guida venivano spesso pressate nell a cura di R. Simi, Firenze 1913, pp. 54-59; Vasari, Le Vite de' più eccellenti pittori scultori ed architettori, a cura di G. Milanesi, 9 voll., ...
Leggi Tutto
Cina. L'archeologia storica
Maria Luisa Giorgi
Sabrina Rastelli
Ho Chui Mei
Filippo Salviati
L'archeologia storica
di Maria Luisa Giorgi
Il ii millennio d.c.
L'archeologia storica cinese è stata [...] gli studiosi dell'Istituto di Ricerca e Conservazione di Architettura Antica della Provincia di Henan hanno postdatato al periodo città di Guge], Beijing 1991; Bei Song Dongjing waicheng de kantan yu shijue [Prospezioni e indagini sulla cinta esterna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] , North Indian Temple Sculpture, Delhi 1995; U. Thakur, Buddhist Cities in Early India, Delhi 1995.
L'architettura domestica
di Giuseppe De Marco
Nucleo dell'ordine sociale in India, tramandatoci nella sua letteratura più antica, è la famiglia e ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Cipro
Vassos Karageorghis
Sophocles Hadjisavvas
Franz Georg Maier
Cipro
di Vassos Karageorghis
Isola del Mediterraneo orientale a sud della Turchia e a ovest [...] Salamis in Cyprus. Homeric, Hellenistic and Roman, London 1969; M. Yon, Salamine de Chypre, II. La Tombe T. 1 du XIe s. av. J.-C., Paris di essi sono stati rinvenuti negli scavi del sito.
L'architettura domestica di E. è nota da diversi esempi. Le ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] Agrigent, in Hephaistos, 7-8 (1985-86), pp. 233-47.
“Veder greco”. Le necropoli di Agrigento, Roma 1988.
E. De Miro, Architettura civile in Agrigento ellenistico-romana e rapporti con l’Anatolia, in QuadMess, 3 (1988), pp. 63-72.
Id., Agrigento. La ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Iran
Rémy Boucharlat
Anny Allara
Pierfrancesco Callieri
Caratteri generali
di Rémy Boucharlat
Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] 'accesso sono i soli elementi in pietra in un'architettura di mattoni crudi. Né il palazzo né la città Archaeology, ibid., pp. 288-308; R. Boucharlat - O. Lecomte, Fouilles de Tureng Tepe, 1. Les périodes sassanides et islamiques, Paris 1987, pp. ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] to the Iron Age, Paris 1984; M.-H. Pottier, Matériel funéraire de la Bactriane méridionale de l'Âge du Bronze, Paris 1984; V.M. Masson, The Bronze III è noto dai cantieri 2, 3 e 7. L'architettura, di mattoni crudi, non si discosta molto da quella del ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] dovevano essere persiani.
(G. Matthiae)
India. - L'architettura indiana presenta agli inizî colonne poligonali senza basi o capitelli pp. 162-199, 276-321; J. Dobias, Le monnayage de l'empereur Marc-Aurel et le bas-relief historiques contemporaines, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Anatolia
Thomas A. Sinclair
Martina Rugiadi
Anatolia
di Thomas A. Sinclair
Dopo l'invasione islamica dell'Anatolia e dell'Armenia (metà VII sec.) si delineò rapidamente una divisione [...] tre ‒ generazioni posteriori un interesse esclusivo per l'architettura di epoca selgiuchide in generale e per le strutture stagionale o permanente.
Bibliografia
M. Zeki Oral, Kayseri'de Kubadiye Saraylari [I palazzi di Kubadiye presso Kayseri], in ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...