L'archeologia delle pratiche funerarie. Europa tra preistoria e protostoria
Enrico Pellegrini
Daniele Vitali
Luca Bachechi
Le aree sepolcrali: l'organizzazione interna e il rapporto con l'insediamento, [...] C. Renfrew, Megaliths, Territories and Population, in S.J. de Laet (ed.), Acculturation and Continuity in Atlantic Europe, Bruges 1976 Francia occidentale, dove costituiscono i primi esempi di architettura monumentale. Si tratta, in questo caso, di ...
Leggi Tutto
Vedi CATACOMBE dell'anno: 1959 - 1994
CATACOMBE
E. Coche de La Ferté
Red.
Red.
1. L'espressione ad catacumbas, in catacumbas indicava una zona tra la seconda e la terza colonna miliare sulla via Appia, [...] s. v. Ippolito, cimitero di); c. di San Lorenzo o di Ciriaca (G. B. De Rossi, varî articoli in Bull. Arch. Crist., I s., 1863, p. 68 ss.; . Gavini, Storia dell'architettura in Abruzzo, I, Milano-Roma s. d., p. 9).
Bolsena: (G. B. De Rossi, in Bull. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Thailandia
Charles F.W. Higham
Phuthorn Bumadhon
Joyce C. White
Ian C. Glover
Fiorella Rispoli
Jean-Pierre Pautreau
Vincent C. Pigott
Roberto Ciarla
Rachanie [...] secoli XI-XIII è appunto definita "arte L.".
Il momento finale dell'architettura Khmer (stile di Bayon, 1177-1230) è rappresentato a L. dal ampliato.
Bibliografia
P. Bhumadhon, Principaux monuments historiques de Lopburi, Lopburi 1986; S. van Beek - ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] ), pp. 441-536; A. Bietti, Le gisement paléolithique supérieur de Taurisano (Lecce) et sa position chronologique et culturelle dans l'Épigravettien (agricoltura, taglio delle foreste, architettura domestica in relazione all'economia, ecologia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Americhe
Thomas R. Hester
Claude-François Baudez
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti: america settentrionale
di Thomas [...] Valley, Peru, Austin - London 1978; A. Prous, Fouilles du grand abri de Santana do Riacho (M.G.), Brézil, in JSocAmer, 67 (1979-80), pp cui siano documentati culti degli antenati, architettura monumentale e sepolture dalla complessa struttura vi ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] maestra che è spesso accennata pare provenire dall'architettura domestica egea. Anche queste làrnakes non sono più M. Cook, in Journ. Hell. St., LVI, 1936, p. 62 ss.; H. Gallet de Santerre, in Revue Arch., S. VI, XII, 1938, p. 17 ss.; G. Hafner, in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Claude-François Baudez
Duccio Bonavia
Krzysztof Makowski Hanula
Dalle prime comunità di villaggio alle [...] 4) la decorazione figurativa delle facciate (Garagay, Cerro Sechín); 5) la diversità formale e potenzialmente funzionale dell'architettura (Moxeke, Huaca de los Reyes). I dati sulle aree domestiche e i depositi sono finora quanto mai parziali, in ...
Leggi Tutto
STUCCO
J. Gierlichs
Termine che si riferisce alla decorazione a rilievo della superficie parietale o alla configurazione del dettaglio architettonico attraverso l'applicazione di un materiale che ha [...] -314; P. Périn, Les sarcophages mérovingiens de plâtre moulé et orné de Paris et de Saint-Denis: état de la question, Antiquité tardive 1, 1993, pp. 147-151; A. Peroni, Riflessioni sul rapporto tra architettura e stucco nella basilica eufrasiana di ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] Theodoros di Samo (Ione, 533 a).
Testi relativi all'architettura e all'urbanistica: Alcibiade I, 107 a-b; Carmide, i, 1368 a 18; Costituzione di Atene, 48, 53.
Scultori citati: Dedalo (De anima, I, 406 b 18; Politica, i, 1253 b 35); Policleto (Fisica, ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Nelle singole voci topografiche relative a località poste entro i limiti geografici dell'Etruria vera e propria, o a località [...] C.; Taranto, edicole sepolcrali). Esso conferma che l'architettura del III e II sec. a. C. assume 138 ss.; id., in Not. scavi, 1953, p. 29 ss.; M. Cagiano de Azevedo, Alcuni punti oscuri della nostra critica circa la pittura etr. del VI e V ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...