L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] da insediamenti di almeno 5 ha di superficie, di architettura complessa con strutture a più ambienti, dalla comparsa di maggiore credibilità i sigilli a cilindro e le figurine studiati da J. de Morgan. All'area a nord di E. si assegna la provenienza ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] , in Journal of the Warburg and Courtaul Institutes, 28, 1965, pp. 44-65; G. De Angelis D'Ossat, Classicismo e problematica nelle architetture paleocristiane dell'Umbria, in Ricerche sull'Umbria tardo-ant. preromanica. Atti II convegno studi umbri ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] di clava, con evidente richiamo ad Ercole.
L'architettura della politica e della giustizia
I luoghi della J.-C. Golvin, L'amphithéâtre romain. Essai sur la théorisation de sa forme et de ses fonctions, Paris 1988 (con bibl. prec.); P. Ciancio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] Si tratta di una costruzione che non ha confronti nell'architettura hittita e per la quale è stata ipotizzata una 105 (1997), pp. 24-57; Ead., Les portes urbaines de la capitale de Sargon II: étude sur la propagande royale à travers les données ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] Jérôme ne curò la pubblicazione nella serie in folio della Description de l'Égypte. Nel 1808 J.-F. Champollion (1790-1832) . Molta strada faceva nel contempo la conoscenza dell'architettura greca ad opera dei numerosi architetti che percorrevano in ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] arte ravennate bizantina, 1958, fasc. I, p. 55 ss.; R. Ballardini, San Giovanni Evangelista a R., in L'Architettura, II, 1956-7, p. 132 ss.; G. De Angelis d'Ossat, in Studi Ravennati, 1962, p. 14 ss.; musaici: C. Rizzi, Tavole Storiche dei mosaici di ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente. Corea
Daniela Zampetti
Sarah M. Nelson
Roberto Ciarla
Maurizio Riotto
Maria Luisa Giorgi
Coreail paleolitico
di Daniela Zampetti
Solo negli anni Sessanta del [...] monasteri buddhisti possono essere riferiti all'architettura religiosa monumentale dell'epoca.
Il praticava l'agricoltura e la caccia.
Bibliografia
Kwang-seop Shin, Le site préhistorique de Songguk-ri, in Koreana, 3, 1 (1997), pp. 35-37; National ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Indonesia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Timbul Haryono
Edwards E. McKinnon
Ian C. Glover
Pierre-Yves Manguin
Wilhelm G. Solheim II
Tim Reynolds
David Bulbeck
Sue [...] datarsi intorno all'800 d.C. venne suggerita da J.G. de Casparis sulla base dell'idea che il nome di B. potesse derivare attestata dalle fonti cinesi. Più avanzato è lo studio dei siti con architettura religiosa: lo Stato di Mataram (VII-X sec. d.C.) ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] -XV; Id., Le Palais de Zīrī à Achir (10e sec. après J.C.), in ArsOr, 6 (1966), pp. 47-76; A. Lézine, La salle d'audience du palais d'Achir, in REtIslamiques, 37 (1969), pp. 203-18; U. Scerrato, Arte islamica in Italia. L'architettura, in F. Gabrieli ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] C.
Si attesta soprattutto sulle emergenze di una peculiare architettura funeraria megalitica rappresentata nel territorio da una cinquantina di Lago di Bracciano nel Lazio; La Draga a Pla de l’Estany in Catalogna).
È attestata un’attività agricola ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...