L'archeologia dell'Asia Centrale. La Mesopotamia centroasiatica
Bertille Lyonnet
Claude Rapin
Boris A. Litvinskij
Chiara Silvi Antonini
Ciro Lo Muzio
Galina A. Pugacenkova
Gérard Fussman
Boris [...] (edd.), La Bactriane au carrefour des routes et des civilisations de l'Asie centrale, Paris 2001, in part. pp. 37-159 materiale ceramico, dei dati stratigrafici e delle analogie con l'architettura achemenide, termina con un incendio; il secondo è una ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...]
Anche nel campo delle tecniche murarie l'architettura di epoca romana risente dell'influsso della Names from Latin Source, Leiden 1994; H. Bénichou-Safar, À propos du tophet de Carthage: réflexion sur le sens du terme MLK, in CFP III, pp. 142 ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] punica che è stata ben evidenziata nell'architettura domestica di Kerkouane, come si vedrà meglio Utique en 1925, in BaParis, 1926, pp. 225-35; P. Cintas, Deux campagnes de fouille à Utique, in Karthago, 2 (1951), pp. 5-88; Id., Nouvelles recherches ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] L'économie et la société rurales dans la région de Bergame, de Crémone et de Brescia du Xe au XIIIe siècle, Rome 1993, pp conservate della zona e costituisce un raro esempio di architettura rupestre, con dieci pilastri che sorreggono la volta, ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] Roma, creando l'insuperato modello di tutta l'architettura bizantina.
Bibl.: Opere generali: P. Gyllius, De Bosporo Thracio libri tres, Lione 1561; id., De topographia Constantinopoleos et de illius antiquitatibus libri quattuor, Lione 1561; Ch. Du ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] Archaeology of Elam, Formation and Transformation of an Ancient Iranian State, Cambridge 1999, pp. 85-169.
Urbanistica e architettura:
R. Ghirshman, L'Apadana de Suse, in IranAnt, 3 (1963), pp. 148-54; Id., Suse au tournant du IIIe au IIe millénaire ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] ; R. Paret, Les villes de Syrie du sud et les routes commerciales d'Arabie à la fin du VIe siècle, in Akten des XI. Internationalen Byzantinisten-Kongresses (München, 1958), München 1960, pp. 438-44; C. Mango, Architettura bizantina, Milano 1974; O.M ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , in Jahrbuch, XLIX, 1934; F. Krischen, in Röm. Mitt., LIX, 1944; C. J. Edmons, in Iraq, I, 1934. Architettura dei paesi asiatici: A. de Laborde, Voyage en Orient, Parigi 1838; O. Benndorf-G. Niemann, Reisen in Lykien und Karien, Vienna 1884; G ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] D. Park, Cambridge 1986, pp. 40-55; S. de Blaauw, Cultus et decor. Liturgie en architectur in laatantiek en middeleeuws Rome. Basilica Salvatoris, Sanctae Mariae, Sancti Petri [La liturgia nell'architettura del tardo antico e Medioevo a Roma], Delft ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] queste strade si ha la più ricca documentazione dell'architettura funeraria pompeiana; ma non meno cospicui sono i affermata dal Fiorelli, dal Sogliano, dal Thedénat, v. la confutazione di G. De Sanna, in Riv. indo-gr. ital., I, 1917, fasc. 3, pp ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...