Agliate
R. Cassanelli
Frazione di Carate Brianza, km. 10 a N di Monza, sulle rive del Lambro. Ignote sono le fasi più antiche della sua storia e anche la documentazione epigrafica di età romana e tardoantica [...] Dartein, Etude sur l'architecture lombarde et sur les origines de l'architecture romano-byzantine, I, Paris 1865, pp. 309-311.
R. Cattaneo, L'architettura in Italia dal secolo VI al Mille circa, Venezia 1889, p. 218.
G. T. Rivoira, Le origini della ...
Leggi Tutto
APOLLONIA
A. Tschilingirov
(gr. 'Απολλωνία; lat. Apolonia)
Città dell'Albania, oggi in rovina, a N del golfo di Valona, nelle vicinanze del villaggio di Pojani. La colonia, fondata nel 588 a.C. dai [...] ; Le synekdèmos [synekdemus] d'Hiéroklès et l'opuscule géographique de Georges de Chypre, a cura di E. Honigmann, Bruxelles 1939, pp Apollonisë [La chiesa del monastero di A., la sua architettura e il problema della sua datazione], Monumentet, 1971, 1 ...
Leggi Tutto
BULLA REGIA
N. Duval
(arabo Ḥammām Darrajī)
Antico centro della Tunisia settentrionale situato ai piedi della catena del Tell, il cui nome arabo deriva dalla sorgente che alimentava la città; l'appellativo [...] battistero, facendo di questo edificio un unicum nell'architettura cristiana d'Africa.Un'altra chiesa di minori 1981, pp. 87-90; J. Gascou, La politique municipale de Rome en Afrique du Nord, I, De la mort d'Auguste au début du IIIe siècle, ANRW 10, ...
Leggi Tutto
BAALBEK
E. Cruikshank Dodd
(gr. ῾Ηλιόπολισ; lat. Heliopolis, Iulia Augusta Felix; arabo Ba῾labakk)
Città dell'antica Siria (od. Libano), situata in posizione strategica nella fertile pianura della Biqā', [...] Siria nell'ambito della storia dell'architettura militare di epoca crociata. Nelle , pp. 150-173; J. Sauvaget, Notes sur quelques inscriptions arabes de Baalbekk et de Tripoli, Bulletin du Musée de Beyrouth 7, 1944-1945, pp. 7-11; E.M. Chéhab, ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA
J. Balty
(gr. 'Αντιόχεια; turco Antakya)
Città della Turchia meridionale, capoluogo della prov. di Hatay (territorio di Alessandretta), sulla riva sinistra dell'Oronte. Dell'impianto urbano [...] la realizzazione dei bastioni, splendido esempio di architettura militare e unica testimonianza ancor oggi visibile di région d'Antioche. Recherches sur le monastère et sur l'iconographie de S. Syméon Stylite le Jeune, Bruxelles 1967, pp. 19-23 ...
Leggi Tutto
CALZA, Guido
Luigi Rocchetti
Nato a Milano il 21aprile del 1888 da Aituro e da Teresa Bedolo, si laureò in lettere a Roma con una tesi sulla conquista romana di Creta, seguendo in particolare gli insegnamenti [...] dei monumenti, trovando spesso sorprendenti analogie con l'architettura odierna (ad esempio si veda il saggio Le generale, a cura di G. C., G. Becatti, I. Gismondi, G. de Angelis d'Ossat, H. Bloch.
Bibl.: Per una presentazione dell'attività del C. ...
Leggi Tutto
ANVERSA
J. Van den Nieuwenhuizen
(fiammingo Antwerpen)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della prov. omonima, il cui nome fiammingo deriva da aan't werp 'al cantiere'; nei documenti del sec. [...] het oud hertogdom Brabant 49, 1966, pp. 5-42; G. Asaert, Documenten voor de geschiedenis van de beeldhouwkunst te Antwerpen in de XVe eeuw [Documenti per la storia dell'architettura ad A. nel sec. 15°], Koninklijk Museum voor Schone Kunsten-Antwerpen ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] 19802, pp. 578-595); J. Jarry, L'ambon dans la liturgie primitive de l'église, Syria 40, 1963, pp. 147-162; R.G. Coquin, Le of Art, 24), Harmondsworth 1965 (1986⁴; trad. it. Architettura paleocristiana e bizantina, Torino 1986), pp. 62, 76, 359 ...
Leggi Tutto
Mathurā, l'odierna Muttra, fu sin dall'antichità un importante centro religioso del vishnuismo. Situata sul fiume Jumna, lungo le vie commerciali che congiungevano il N-O dell'India con le pianure del [...] concetto della scultura come opera di complemento dell'architettura.
Ad un genere di carattere secolare appartengono in The Art Bulletin, IX-4, 1927; J. Ph. Vigel, La Sculpture de Mathurâ, in Ars Asiatica, XV, 1930; L. Bachhofer, Plastik der Kushana, ...
Leggi Tutto
CATTARO
V. Ascani
(lat. Acruvium; Decatera; Catharum nei docc. medievali; serbocroato Kotor)
Città della Dalmazia posta all'estremità delle Bocche omonime, nella Rep. del Montenegro (Iugoslavia).Insediamento [...] chiesa primitiva del sec. 9° menzionata da Costantino Porfirogenito (De administrando imperio; PG, CXIII, col. 267); a quadrata, secondo una tipologia caratteristica della contemporanea architettura serba. Dell'apparato decorativo originario si è ...
Leggi Tutto
cul-de-lampe
〈kü d läp〉 s. m., fr. (propr. «fondo di lampada»; pl. culs-de-lampe). – 1. Elemento dell’architettura gotica francese, costituito da una mensola sormontata da una colonnina pensile, usato spec. come peduccio di sovrastanti volte....
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- da cui vĭdēre «vedere»]. – 1. Esposizione...