Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] archeologici, resta insostituibile per la nostra conoscenza la letteratura latina sull'argomento, desumibile in particolare dal Dearchitectura di Vitruvio, che risulta essere una codifica a posteriori di quanto era stato ampiamente applicato già ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] per esempio al Petrarca, che contribuì non poco alla diffusione del testo vitruviano. Tuttavia, è nel Quattrocento che il Dearchitectura godette di maggiore fortuna, ispirando la nuova architettura 'all'antica'. Tra i suoi lettori più celebri vi fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] l'altro, delle tecniche di assedio, dei sistemi di approvvigionamento idrico e dei congegni meccanici. Anche il prestigioso Dearchitectura di Vitruvio (55 a.C. ca.-14 d.C.) affrontava problemi di ingegneria e tecnologia meccanica. La trasmissione ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] non mostrò alcun interesse per l'astrologia, mentre i suoi architetti erano molto interessati alla geometria e conoscevano il Dearchitectura di Vitruvio.
Tra il 1075 e il 1125, quando la Cristianità occidentale riacquistò il controllo delle regioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Alle origini della tecnologia moderna: Francesco di Giorgio e Leonardo da Vinci
Domenico Laurenza
Tecnologia e cultura nel Medioevo
L’emancipazione sociale e culturale degli ingegneri rinascimentali [...] era stato il grande architetto classico Vitruvio a dedicare alle macchine l’intero libro X del suo trattato Dearchitectura (1° sec. a.C.). Quello usato da Francesco era un modo per emancipare culturalmente la progettazione macchinale, connettendola ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] Piccolomini), il quale riferisce in una lettera al cardinale Juan de Carvajal del 12 marzo 1455 di aver visto in vendita a quale aveva curato anche una versione in volgare del Dearchitectura di Vitruvio dietro insistente richiesta di Raffaello, fu ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] . Principale protagonista dell’inaugurazione del nuovo corso fu Mondino de’ Liuzzi, che a Bologna iniziò ad aprire cadaveri almeno una più che probabile conoscenza del Dearchitectura di Vitruvio, nel suo De dissectione partium corporis humani (1545) ...
Leggi Tutto
areostilo
areòstilo s. m. [dal at. araeostȳlus, gr. ἀραιόστυλος, comp. di ἀραιός «raro, non frequente» e στῦλος «colonna»]. – Nome dato da Vitruvio (De architectura III, 3) al tempio in cui l’intercolunnio ha una larghezza maggiore di 3 diametri,...