Genere storico
La storiografia di Eusebio di Cesarea
Emanuela Prinzivalli
L’età costantiniana fu passaggio fondamentale per la creazione e la diffusione di una storiografia prodotta dai cristiani, a [...] unico vero Dio e di respingere gli idoli106, e le anime di entrambi sono scelte da Dio per liberare la terra .e. VIII 13,13, ed. Schwartz, p. 776,17-18.
97 La ricorda invece Lattanzio, de mort. 15,7.
98 Eus., h.e. VIII 13,14, ed. Schwartz, p. 776,20 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] e a lui gradite, dato che Dio ama il corpo non meno dell’anima e l’anima non meno del corpo, avendo creato l’uno e l’altra. Il Argentina, pur dando vita a una «Chiesa valdese del Rio de la Plata», rimasero uniti alla Chiesa d’origine, tanto che ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] studiare - magari sulla base dell'analogia con le parti dell'anima - i rapporti tra le varie classi che compongono la società, . it.: Saggio sull'uomo, Milano 1948).
Comte, A., Cours de philosophie positive (1830-1842), 6 voll., Paris 1877⁴.
Comte, A ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] di essere debitore al Dio supremo di tutta la mia anima, di ogni mio respiro e di ogni pensiero che mi Les jeux d’alliances des tétrarques en 307-309 et l’élévation de Constantin au rang d’Auguste. À propos de CIL III, 12121, IK, 56, 19 et AE, 2002, ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] così". Tornato a Firenze, "per la quiete dell'anima e del corpo", la sposò in forma riservata, senza polit. religiosa ed eccles. di C. I, cfr. anche L. Bruni, C. I de' M. e il processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei ...
Leggi Tutto
L'Ottocento. Introduzione. Le radici del sapere contemporaneo
Enrico Bellone
Le radici del sapere contemporaneo
Nell'introduzione allo sviluppo scientifico e culturale che si è realizzato durante la [...] primo Ottocento.
Le stelle e la loro storia
Data la marche de la Nature, si può discendere, verso il passato, dall'uomo movimento e le norme che a suo avviso costituivano l'anima del metodo scientifico. Schelling sviluppò, come alternativa alla ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] il semplice riflesso". O ancora alle formule puramente meccanicistiche de La miseria della filosofia: ‟Il mulino a mano vi avviene, egli dice, come se san Pietro, quando riceve le anime in cielo per mandarle in paradiso o all'inferno, ponesse loro ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] dell’uso politico del Sacro Cuore, lo sentiva «dans la solitude de ce délicieux cœur à cœur»40.
Non ha propriamente toni Cuor di Maria, offrendo tutto per la pace delle armi e delle anime»54: il Sacro Cuore è a portata di mano, vicino e disponibile ...
Leggi Tutto
I cattolici e il consenso politico dopo la fine della Democrazia cristiana
Sergio Apruzzese
Il tramonto della Democrazia cristiana e l’inizio della diaspora cattolica
Il partito che è stato di Alcide [...] berlusconiani. La considerazione, da un lato, che Berlusconi sia riuscito «come De Gasperi e più di lui»49 a unire popolo e libertà e , anche gli ideali e i valori che hanno animato grandi battaglie e sorretto grandi sofferenze. C’è troppa ...
Leggi Tutto
La politica con i sasanidi
Conflitti, diplomazia e nuove problematiche religiose
Andrea Piras
I primi tre decenni del IV secolo sono un periodo abbastanza tranquillo per quel che concerne il rapporto [...] dedicato ai membri della famiglia reale per la loro anima.
Le parti della lettera in cui Costantino stigmatizza M. Tardieu, L’arrivée des manichéens à al-Ḥīra, in La Syrie de Byzance à l’Islam, VIIe-VIIIe siècles, Actes du Colloque international (Lyon ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...