BAGLIONI, Lelio (al secolo Ottaviano)
Boris Ulianich
Nacque nel 1550 quasi certamente a Firenze: "florentinus" viene in genere designato nei documenti. Non conosciamo il nome di sua madre; sappiamo invece [...] confermò Innocentio VIII a' fratelli e le sorelle della Compagnia de' Servi di Santa Maria. Nel capitolo da lui convocato e Montorsoli preferiva ed opponeva una riforma che andasse diretta all'anima, che scaturisse da un contatto più vero e profondo ...
Leggi Tutto
GORITZ (Küritz), Johann, detto Coricio
Massimo Ceresa
Originario della diocesi di Treviri, in una località dell'attuale Lussemburgo, nacque in data non nota nella seconda metà del XV secolo; studiò [...] Coryciana, in La Rassegna della letteratura italiana, XC (1986), pp. 41-54; J. Ijsewijn, Puer tonans: deanimo Christiano necnon pagano poetarum qui "Coryciana" (Romae 1524) conscripserunt, in Academiae Latinitati fovendae commentarii, XII (1988), pp ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Fulgenzio
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia nella seconda metà del Cinquecento da Ludovico, di famiglia cittadinesca, ed ebbe almeno due fratelli: Giambattista, pittore e incisore, [...] huomo scellerato, vene non spinto da gelo [sic] dell'anima sua d'andar a ricever l'assolutione della scomunica, ma di f. F. M. venetiano seguita in Roma l'anno 1610, a' 5 dì luglio, de Roma li 28 ott. 1610, cc. 210-235; Cicogna, 1382/L; 1629/III, c. ...
Leggi Tutto
CORRADO da Offida, beato
Raoul Manselli
Nacque ad Offida (Ascoli Piceno) da umili genitori, nel 1237. Aveva dunque solo quattordici anni quando, nel 1251, fu accolto nell'Ordine dei frati minori dal [...] amore e tanta carità che uno medesimo cuore e una medesima anima parea in loro due, e' si legarono insieme a questo Roma 1959, pp. 162 ss.; Gratien de Paris, Histoire de la fondation et de l'évolution de l'Ordre des Frères Mineurs au XIIIe siècle ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] , che attraverso i suoi gradi porta alla "trasformazione dell'anima in Dio, e matrimonio consumato" (p. 117);questa Fénelon, il C. dichiarava di ispirarsi all'insegnamento di Alvaro de Paz e del cardinale Bona e poneva in guardia contro le ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Timoteo (al secolo Niccolò Giacomo)
Isabella Gagliardi
Nacque intorno al 1415 a Verona, da Guglielmo e da Orsolina Maffei. Il padre apparteneva a un'aristocratica famiglia bolognese che, giunta [...] al M. e, soprattutto, indica in lui l'anima della ricostruzione della badia, suggerendoci l'immagine di un litteras impugnantem. Introduzione, edizione critica e commento, a cura di P.S. De Corso, Verona 2000, pp. 62-116.
Fonti e Bibl.: G. Guarini, ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] 1878 D. Berti, il cui lavoro sui seguaci di Juan de Valdés fu uno dei primi a basarsi sui documenti dell'Inquisizione (in parte grazie anche ai suoi studi di filosofia) che l'anima è mortale. Così il Basalù si espresse durante il processo subito per ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] l'attività. Nel Libro della Confraternita di S. Maria dell'Anima, la chiesa dei Tedeschi a Roma, è elencato come II, Roma 1949, pp. 191-204; L. Bignami Odier, La Bibliothèque Vaticane de Sixte IV à PieXI, Città del Vaticano 1973, pp. 24-26, 37 s ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] celebrare un decens anniversario per la sua anima e per l’anima del padre e che donassero elemosine, compiendo , I, Paris 1886-1888, lettere nn. 2, 5, 7, 469; Les registres de Martin IV, I, a cura di F. Olivier-Martin, Paris 1901, lettera n. ...
Leggi Tutto
LIPRANDO (Liprandus, Leoprandus, Liutprandus)
Anna Maria Rapetti
Non si conoscono il luogo e la data di nascita, da collocare verosimilmente verso la metà dell'XI secolo in territorio milanese.
Le fonti [...] impugnava come un'arma la croce, intento non a calmare gli animi ma a eccitarli all'attacco contro i nemici, verso i quali Bonizo, Liber ad amicum, a cura di E. Dümmler, ibid., Libelli de lite…, I, ibid. 1891, pp. 568-620; Gregorius VII, Epistolae ...
Leggi Tutto
anima
ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e centro del pensiero, del sentimento, della...
animatore digitale
loc. s.le m. Esperto informatico che allestisce musei e itinerari virtuali per gli utenti della rete telematica. ◆ i giovani non ne vogliono più sapere di sturare lavandini o aggiustare impianti elettrici. Meglio riparare...